accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement,  made in

Customs bulletin n.6/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

Il customs bulletin n.6 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 17 e il 21 febbraio 2025  in Italia, UE e altri paesi europei.

DOGANE & ACCISE -ITALIA

20 febbraio 2025 Corte costituzionale ordinanza n. 21/2025 trasmissione alla Corte di giustizia UE la questione sulla legittimità del contributo di solidarietà a carico del settore petrolifero e dell’energia elettrica. Approfondimento (La Corte Costituzionale rinvia alla CGUE la questione di legittimità del Contributo di Solidarietà 2023);

17 febbraio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso  “Si comunica che, a seguito della pubblicazione del Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23.09.20241, che modifica l’allegato I del Regolamento (CEE) n. 2658/87 relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune, in relazione all’urea di cui al capitolo 31 – “Concimi minerali o chimici azotati” è stato eliminato il codice NC 310210 10 e sono stati creati nuovi codici NC, come nella tabella di seguito riportata: 310210 12 Urea in soluzione acquosa, con un tenore di urea compreso fra 31,8 % e 33,2 % in peso; 310210 15 Urea in soluzione acquosa, con un tenore di urea compreso fra 33,2 % e 55 % in peso; 31021019 Urea, altra. Al riguardo, si rappresenta che, in applicazione dell’art. 35 del Regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere2, gli importatori delle merci di cui all’allegato I del Regolamento – o, nelle situazioni di cui all’articolo 32, i rappresentanti doganali indiretti – sono tenuti a presentare le relazioni trimestrali CBAM utilizzando i vecchi codici NC per l’anno 2024 e, a partire dal 1° trimestre 2025, i nuovi codici NC per l’anno 2025. Tuttavia, al fine di adempiere a tale obbligo di comunicazione, i competenti servizi della Commissione hanno informato che, qualora i vecchi codici NC fossero risultati temporaneamente indisponibili al momento della presentazione delle relazioni relative al quarto trimestre 2024, gli importatori delle merci di cui all’allegato I o i già citati rappresentanti doganali indiretti che si siano avvalsi della facoltà utilizzare il codice NC 31021090 (“Urea –altro”, al posto del codice non funzionale sopra elencato) potranno indicare il codice NC corretto nei 30 giorni successivi alla presentazione iniziale (fino al 28 febbraio 2025), tramite l’apposita funzione di modifica”. Approdimento AEO & CBAM. Approfondimento CBAM & made in.

DOGANE & ACCISE -UNIONE EUROPEA

21 febbraio 2025 Regolamento delegato (UE) 2025/382 della Commissione, del 18 settembre 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2018/273 per quanto riguarda la certificazione dei prodotti vitivinicoli importati e l’importazione di vini originari della Nuova Zelanda. Approfondimento su FTA (accordo libero scambio/free trade agreement) Nuova Zelanda;

20 febbraio 2025 Decisione N. 1/2025 del consiglio di associazione UE-Tunisia, del 22 gennaio 2025, che modifica l’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica tunisina, dall’altra, mediante sostituzione del protocollo n. 4 relativo alla definizione della nozione di «prodotti originari» e ai metodi di cooperazione amministrativa [2025/324]. Approfondimento su PEM.

20 febbraio 2025 Comunicato stampa della Presidente von der Leyen “President von der Leyen at the CARICOM Leaders’ Summit to strengthen partnership between the European Union and the Caribbean

19 febbraio 2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/325 della Commissione, del 18 febbraio 2025, recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2023/1776 che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di melamina originaria della Repubblica popolare cinese in seguito a un riesame intermedio parziale a norma dell’articolo 11, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2016/1036 del Parlamento europeo e del Consiglio;

19 febbraio 2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/326 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che dispone la registrazione delle importazioni di valina originaria della Repubblica popolare cinese ;

19 febbraio 2025 Discorso del Commissario Šefčovič presso American Enterprise Institute  “Speech by Commissioner Šefčovič at the American Enterprise Institute event on ‘EU-US Cooperation on Trade and Economic Security”;

17 febbraio 2025 Business standard. Fissato per il 10 marzo 2025 un altro round per le negiziazioni dell’accordo di libero scambio tra India e UE;

17 febbraio 2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/309 della Commissione, del 14 febbraio 2025, che dispone la registrazione delle importazioni di determinati prodotti di granturco dolce in granella preparato o conservato originari della Repubblica popolare cinese;

11 febbraio 2025 Business Europe “Joint business statement on the upcoming horizontal Single Market Strategy” ;

ECONOMIA CIRCOLARE

19 febbraio 2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riciclaggio delle navi;

SVILUPPO SOSTENIBILE

21 febbraio 2025 MIMIT/GSE “FAQ Transizione 5.0” aggiornate. Si riporta a titolo d’esempio quanto segue:  D. Qual è l’obiettivo del Piano Transizione 5.0? R. Il Piano ha l’obiettivo di sostenere la transizione del sistema produttivo verso un modello di produzione efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle fonti rinnovabili. Per approfondimento si può cliccare QUI

18 febbraio 2025 Comunicato “ Commissioner Tzitzikostas speech at the Transport & Environment event From the Green Deal to the Clean Industrial Deal”;

11 febbraio 2025 European Commission “Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the Economic and social Committee and the Committe of the Regions. Commission work programme 2025. Moving forward together: A Bolder, Simpler, Faster Union“;

2024 ECA Report 11 “La politica industriale dell’UE in materia di idrogeno rinnovabile. Il quadro giuridico è stato in gran parte adottato: è ora di fare il punto della situazione” .