-
Status of authorised CBAM declarant: next steps by waiting for the definitive regime 2026
From the 1 January 2026, thanks to EU regulation n. 2025/486 UE of 17 March 2025, the importers and indirect customs representative will be in the position to apply for the status of authorised CBAM declarant. On 31 march 2025, to make it possible, the EU Commission will launch the Authorisation Management Module (AMM) in the CBAM registry. CBAM (definitive regime) in principles: a) EU importers of goods covered by CBAM will register with national authorities where they can also buy CBAM certificates; b) EU importers will declare the emissions embedded in their imports and surrender the corresponding number of certificates each year; c) If the carbon price has already been…
- accise e imposte di consumo, circular economy, compliance e AEO, energie rinnovabili, free trade agreement
Customs bulletin n.10/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.10 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 17 e il 21 marzo 2025 in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 18 marzo 2025 Agenzia delle dogane con la circolare 4/2025 avente ad oggetto “ il Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio. D.lgs. 2 novembre 2021, n. 189 recante disciplina sanzionatoria”. Per approfondimento. 12 marzo 2025 Corte Cassazione Sez V n.6568 di cui si evidenzia il seguente principio utile in materia di compliance doganale: “Il debitore è considerato in buona fede se può dimostrare che, per la durata delle operazioni commerciali in questione, ha…
-
CBAM, dichiarante autorizzato: il regolamento 2025/486 UE del 17 marzo 2025
Il regolamento 2025/486 UE del 17 marzo 2025 “ recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le condizioni e le procedure relative alla qualifica di dichiarante CBAM autorizzato” fornisce chiarimenti in merito al procedimento amministrativo di iscrizione: Procedure per presentare la domanda di importare i prodotti sottoposti al CBAM (allegato I del regolamento (UE) 2023/95). In particolare gli importatori devono presentare la domanda, in formato elettronico, per poter importare nel territorio doganale dell’Unione le merci. Solo gli importatori di energia elettrica fanno eccezione a tale regola. Una volta presentata la domanda, è compito del richiedente informare le competenti autorità di…
-
Customs bulletin n.7/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.7 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 24 e il 28 febbraio 2025 in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 27 febbraio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso “dichiarazione di esportazione. Obbligatorietà del dato “regione di spedizione” per cui “Con riferimento al precedente avviso del 14 febbraio 2025, con il quale si informava circa la rilevanza a fini statistici dell’informazione relativa alla Regione di spedizione del data element 16 10 000 000 nell’ambito delle dichiarazioni di esportazione e si dava notizia dell’avvio delle attività volte a renderne vincolante la compilazione nei messaggi B, si comunica che essa diverrà obbligatoria…
-
CBAM: Proposal for a regulation on carbon border adjustment mechanism. The next CBAM
The proposal for a regulation of the European Parliament and of the Council amending Regulation (EU) 2023/956 as regards simplifying and strengthening the carbon border adjustment mechanism published on 26 febbruary 2025. Among others roots, this proposal is based on ‘The Future of European Competitiveness’,where Mario Draghi emphasised the need for Europe to create a regulatory landscape which facilitates competitiveness and resilience. It is interesting, in a preliminary way, saying that CBAM is an environmental instrument that tackles carbon leakage by putting a carbon price on imports of the following goods: cement, iron and steel, aluminium, fertilisers, electricity and hydrogen. In a nutshell, the main need of the proposal is…
-
“A simpler and faster Europe: Portfolio Communication on implementation and simplification and the next policy for SME and CBAM
The communication made by EU Commission “A simpler and faster Europe: Portfolio Communication on implementation and simplification”provides some simplifications on the CBAM obligations management. About this topic, the mentioned communication wrote that the CBAM should be simplified and eased for the SME ans small importers. Indeed, it is written: “ Omnibus package on sustainability. This proposal will cover a far-reaching simplification in the fields of sustainable finance reporting, sustainability due diligence and taxonomy. It will ensure better alignment of the requirements with the needs of investors, proportionate timelines, financial metrics that do not discourage investments in smaller companies in transition, and obligations proportionate to the scale of activities of different…
-
Customs compliance e CBAM: l’importanza della classificazione doganale
L’ Agenzia dogane e monopoli avviso del 17 febbraio 2025 ha informato gli operato economici della istituzione di nuove voci doganali sull’urea che rientrano nell’ambito di applicazione del CBAM: 310210 12 Urea in soluzione acquosa, con un tenore di urea compreso fra 31,8 % e 33,2 % in peso; 310210 15 Urea in soluzione acquosa, con un tenore di urea compreso fra 33,2 % e 55 % in peso; 31021019 Urea, altra In particolare, l’Agenzia delle dogane ha chiarito che “[…] a seguito della pubblicazione del Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23.09.20241, che modifica l’allegato I del Regolamento (CEE) n. 2658/87 relativo alla nomenclatura tariffaria e…
- accise e imposte di consumo, circular economy, compliance e AEO, energie rinnovabili, free trade agreement, made in
Customs bulletin n.6/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.6 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 17 e il 21 febbraio 2025 in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 20 febbraio 2025 Corte costituzionale ordinanza n. 21/2025 trasmissione alla Corte di giustizia UE la questione sulla legittimità del contributo di solidarietà a carico del settore petrolifero e dell’energia elettrica. Approfondimento (La Corte Costituzionale rinvia alla CGUE la questione di legittimità del Contributo di Solidarietà 2023); 17 febbraio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso “Si comunica che, a seguito della pubblicazione del Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23.09.20241, che modifica l’allegato I del Regolamento (CEE) n.…
-
La classificazione doganale tra caratteristiche essenziali, uso del bene: gli elementi da conoscere per la compliance. Breve analisi di nuove sentenze
La classificazione doganale, oltre ad essere uno dei pilastri dell’obbligazione doganale e della compliance ai fini AEO e della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (decreto legislativo n.231/2021), costituisce un interessante ambito di analisi della giurisprudenza. Infatti, la Corte di giustizia dell’Unione europea, con due sentenze pubblicate a dicembre 2024 (CGUE Sezione IX 19 dicembre 2024 C‑591/23 e CGUE Sezione VI 12 dicembre 2024 C‑388/23 ) ha ribadito alcuni aspetti importanti della classificazione doganale. In particolare nella prima pronuncia ha affermato che: Discrezionalità della Commissione europea in materia di classificazione doganale: al punto n.29 si legge “ […] Commissione, la quale agisce di concerto con gli esperti doganali degli Stati membri,…
-
CBAM: new application user manual CBAM declarant portal
On 18 December 2024 EU Commission published the Application User Manual CBAM Declarant Portal ver 1.4 with the purpose to support in reporting “declarants and CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) declarants (referred to in this document CBAM declarants) on how to utilise the CBAM Declarant Portal (referred to in this document CBAM Declarant Portal). The Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) Declarant Portal is the interface offered to CBAM Reporting Declarants to submit & manage the quarterly reports in the CBAM Transitional Registry. CBAM Regulation started applying, without financial adjustments, as of 1st October 2023 followed by a transitional period until 1 st January 2026. During this period importers of goods…