-
Commissione UE, sanzioni doganali e AEO
La Commissione europea con la relazione COM(2023) 5 final del 6 gennaio 2023 “sulla valutazione delle infrazioni e sanzioni doganali negli Stati membri Codice doganale dell’Unione” ha pubblicato i seguenti risultati. Attualmente, in assenza di una normativa dell’UE armonizzata in materia di sanzioni doganali, gli Stati membri hanno il potere discrezionale di scegliere le sanzioni che ritengono più appropriate, nel rispetto dei principi di proporzionalità, efficacia e capacità dissuasiva. Il quadro è arricchito dalla direttiva sulla tutela degli interessi finanziari dell’Unione (la “direttiva PIF“) contempla una serie di reati ai danni del bilancio dell’UE, tra cui l’evasione dei dazi doganali. Ciò ha determinato diversità di trattamento sanzionatorio. Infatti, vi sono…
-
Accise,esenzioni, principi di effettività e di proporzionalità
La Corte di Giustizia dell’UE (Sezione VIII) con sentenza emessa il 22 dicembre 2022 per la causa C‑553/21 ha stabilito che: La disciplina europea delle accise consente agli Stati membri di applicare, a determinate condizioni, aliquote d’imposta differenziate tra il consumo professionale (commerciale/industriale) e non professionale dei prodotti energetici e dell’elettricità; La disciplina delle accise e delle imposte di consumo si basa sul principio di proporzionalità (per cui misure dell’Unione: devono essere idonee a conseguire il fine desiderato; devono essere necessarie per conseguire il fine desiderato; e. non devono imporre alle persone un onere eccessivo rispetto all’obiettivo che si intende raggiungere) e sul principio di effettività (corrispondenza intercorrente tra la…
-
Pronto il software per le dichiarazioni di consumo e produzione di energia elettrica per il 2022
L’Agenzia delle dogane, con il proprio comunicato del 13 gennaio 2023 sulle dichiarazioni di consumo e produzione (energia elettrica e gas) annuali 2022 – Energia elettrica e gas naturale, ha informato che è disponibile il web service di invio delle dichiarazioni annuali relative all’esercizio finanziario 2022. I servizi sono resi disponibili, come di consueto, tramite il Portale ADM. la dichiarazione di consumo e produzione è lo strumentoo dichiarativo per il pagamento delle imposte di consumo su energia elettrica e gas.
-
Accise: cosa sono
Sentiamo spesso parlare delle “accise” ma ci interroghiamo meno su: a) cosa sono; b) a cosa servono. Cosa sono le accise? Le accise sono un’imposta indiretta, a formazione progressiva (nasce con la fabbricazione o importazione ma diviene esigibile con l’immissione in consumo, statale (può essere prevista o eliminata solo dallo Stato), il cui modulo sottoposto a politiche di natura ambientale (circular economy, blue economy) e basato sulla normativa degli aiuti di Stato in caso di sovracompensazione dei costi. Il presupposto d’imposta delle accise è rappresentato dall’immissione in consumo di prodotti energetici, bevande alcoliche, prodotti alcolici intermedi. Accanto a questi prodotti ve ne sono altri che pur non essendo espressamente indicati…
-
Valore in dogana software, intangibles e circular economy
Il reale valore economico del bene importato deve essere quello indicato in dogana. Infatti, la determinazione del valore richiede il calcolo di tutta una serie di beni e servizi che hanno contribuito alla sua formazione. Proprio in merito alla formazione del valore, la Corte di Giustizia UE, con la sentenza n. C-509/19 del 10 settembre 2020 ha ribadito che gli elementi immateriali incorporati nelle merci importate (ad esempio da uno dei paesi PEM) devono essere compresi nel calcolo del valore in dogana. In sintesi, secondo la Corte di Giustizia, è necessario che: a) Il software che aggiunga o migliori una qualità o funzione dell’autoveicolo aumentandone il valore; b) Venga fornita la prova del…
-
Convenzione paneuromediterranea per un mare di opportunità commerciali
Il Mediterraneo come un mare di opportunità commerciali e di partnership? Si sempre di più grazie la Convenzione paneuromediterranea (PEM o paneuromediterranean convention) tra UE e l’Islanda, Svizzera, Liechtenstein, Norvegia, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Autorità palestinese della Cisgiordania e della striscia di Gaza, Siria, Tunisia, Turchia, Albania, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Macedonia del Nord, Montenegro, Kosovo. Si tratta di un accordo di libero scambio che: a) Prevede la progressiva sostituzione dei protocolli d’origine con uno comune; b) Prevede la possibilità di fare cumulo bilaterale, diagonale e totale; c) Vi sono regole stanno ancora subendo un forte processo di semplificazione a favore degli operatori economici
-
Il contrabbando tra AEO, D.lgs 231/2001 e customs compliance
Il contrabbando, con decreto legislativo n.75 del 6 luglio 2020 che adotta in Italia la direttiva P.I.F (protezione interessi finanziari dell’UE), è entrato a far parte del sistema di controllo e gestione per la responsabilità penale delle società e persone giuridiche (il cosiddetto modello di organizzazione e gestione ex D.lgs. n. 231/2001). In particolare, il suddetto decreto prevede che, superata la soglia di 10.000 euro di diritti doganali evasi, l’infrazione assume un connotato penale. Vi possono essere anche sanzioni interdittive come: “…il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio; l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e eventuale revoca di quelli…
-
Made in, MIMIT e fondo di sostegno
La legge di Bilancio per il 2023 ha creato “Fondo per il potenziamento delle politiche industriali di sostegno alle filiere produttive del Made in Italy” che verrà gestito dal MIMIT Ministero delle imprese e del made in Italy di concerto con il MEF Ministero economia e finanza. Verranno stabiliti i settori d’intervento ma l’obiettivo di questa misura è sostenere lo sviluppo e la modernizzazione dei processi produttivi e le connesse attività funzionali alla crescita dell’eccellenza qualitativa del made in Italy. Infine, sono per informazione si specifica che il MIMIT, secondo il “decreto ministeri” D.L. n. 176/2022, ha trasformato il MISE in MIMIT.
-
Plafond IVA, esportatore abituale e compensazione IVA
La Sezione V della Corte di Cassazione con la sentenza n.30801 del 19 ottobre 2022 in materia di meccanismo del plafond dell’IVAha statuito che “…Deve allora affermarsi il seguente principio di diritto: «In tema di Iva, il meccanismo del plafond di cui all’art. 2, comma 2, I. n. 28 del 1997, costituisce una modalità di assolvimento dell’Iva per le operazioni imponibili poste in essere dall’esportatore abituale (cessioni e prestazioni di servizi ad esso rese)…” e ha aggiunto che “ [il plafond]… si sostanzia nella compensazione del relativo debito con il credito maturato sulle cessioni all’esportazione od operazioni assimilate registrate nell’anno solare precedente …” . Il plafond è un meccanismo che…
-
Idrogeno, Regione Puglia proposte progettuali: deadline 24 febbraio 2023
La Regione Puglia ha pubblicato l’avviso pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali per realizzare impianti di produzione di idrogeno rinnovabile–idrogeno verde in aree industriali dismesse. Possono presentare domanda di finanziamento fino a 10 milioni di euro le imprese di tutte le dimensioni, PMI, anche congiunte, che abbiano un sito industriale dismesso secondo i requisiti del bando. Le domande possono essere inviate fino alle ore 12:00 del 24 febbraio 2023. L’obiettivo è creare in Puglia delle hydrogen valley.