• compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Il piano di transizione 5.0: cos’è e a chi si rivolge. Attenzione alla compliance aziendale

    Il Piano di Transizione 5.0  è stato istituito e regolato dall’art. 38 del Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19 (c.d. Decreto PNRR-quater). Il piano di Transizione 5.0 si caratterizza: Obiettivi: promozione della transizione energetica e digitale. L’articolo 38 del decreto legge 2 marzo 2024 n.19 al primo comma recita quanto segue: “ Al fine di sostenere il processo di transizione digitale ed energetica delle imprese, in attuazione di quanto previsto dalla decisione del Consiglio ECOFIN dell’8 dicembre 2023 e, in particolare, di quanto disposto in relazione all’Investimento 15 – «Transizione 5.0», della Missione 7 – REPowerEU, è istituito il Piano Transizione 5.0.”; A chi è rivolto: imprese e stabili organizzazioni…

  • circular economy,  energie rinnovabili

    FAQ Piano Transizione 5.0 aggiornamento MIMIT 21 febbraio 2025. Parte seconda

    Il 21 febbraio 2025, il MIMIT (Ministero made in Italy e PMI) ha pubblicato, le FAQ  relative al piano “Transizione 5.0”. Si tratta di un importante strumento a supporto degli operatori economici coinvolti in processi di sostenibilità, economica circolare e transizione energetica. Si valuta, inoltre, che tali FAQ possono essere un interessante ausilio per lo sviluppo delle CER (comunità energetiche rinnovabili). Si riportano di seguito gli aspetti di maggiore interesse e quelli oggetto dell’aggiornamento. In linea generare bisogna ricordare che: La richiesta di riconoscimento del credito d’imposta Transizione 5.0 deve essere presentata tramite il portale web del GSE [con SPID all’Area Clienti del GSE] L’obiettivo del piano Transizione 5.0 è…

  • circular economy,  energie rinnovabili

    FAQ Piano Transizione 5.0 aggiornamento MIMIT 21 febbraio 2025. Parte prima

    Il 21 febbraio 2025, il MIMIT (Ministero made in Italy e PMI) ha pubblicato, le FAQ  relative al piano “Transizione 5.0”. Si tratta di un importante strumento a supporto degli operatori economici coinvolti in processi di sostenibilità, economica circolare e transizione energetica. Si valuta, inoltre, che tali FAQ possono essere un interessante ausilio per lo sviluppo delle CER (comunità energetiche rinnovabili). Si riportano di seguito gli aspetti di maggiore interesse e quelli oggetto dell’aggiornamento. In linea generare bisogna ricordare che: La richiesta di riconoscimento del credito d’imposta Transizione 5.0 deve essere presentata tramite il portale web del GSE [con SPID all’Area Clienti del GSE] L’obiettivo del piano Transizione 5.0 è…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement,  made in

    Customs bulletin n.6/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.6 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 17 e il 21 febbraio 2025  in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 20 febbraio 2025 Corte costituzionale ordinanza n. 21/2025 trasmissione alla Corte di giustizia UE la questione sulla legittimità del contributo di solidarietà a carico del settore petrolifero e dell’energia elettrica. Approfondimento (La Corte Costituzionale rinvia alla CGUE la questione di legittimità del Contributo di Solidarietà 2023); 17 febbraio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso  “Si comunica che, a seguito della pubblicazione del Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23.09.20241, che modifica l’allegato I del Regolamento (CEE) n.…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement,  made in

    Customs bulletin n.5/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.5 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 3 e il 9 febbraio 2025  in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 14 febbraio 2025 Agenzia delle entrate risposta 34/2025 “Disciplina IVA delle c.d. esportazioni ”franco valuta” – Non applicazione articolo 8 decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633” 13 febbraio 2025 Fisco Oggi “Cambi delle valute estere: online le medie di gennaio 2025” 12 febbraio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso su “aggiornamento aliquote iva in taric legge di bilancio 2025”. Il testo riporta quanto segue: “ si segnala che è stato effettuato l’aggiornamento nella Banca dati…

  • circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Customs bulletin n.4/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.4 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 3 e il 9 febbraio 2025  in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 6 febbraio 2024 Agenzia delle Entrate risoluzione n. 10/E “Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate di cui all’articolo 13 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60”; 6 febbraio 2024 CEDU Sezione I sentenza causa Italgomme Pneumatici e altri; 3 febbraio 2024 Agenzia delle Entrate risposta n.19 “ Importazioni di beni destinati a essere sottoposti ad esami, analisi o prove – Articoli 72 e ss. della Direttiva…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    Customs bulletin n.3/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.3 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 27 gennaio e il 2 febbraio 2025 in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 30 gennaio 2025 Agenzia dogane e monopoli nota n.71960 avente ad oggetto “Determinazione dell’aliquota dell’imposta di consumo sui prodotti di cui all’articolo 62-quater del Dlgs 26/10/1995, n. 504, e successive modificazioni a decorrere dal 01/02/2025” con cui si comunica che: “A decorrere dal 1° febbraio 2025, ai sensi dell’articolo 62-quater, comma 1-bis, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, ai prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide, esclusi quelli autorizzati all’immissione in commercio come medicinali,…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    31 marzo 2025: termine per contributo conto capitale PNRR per Comunità energetiche rinnovabili (CER) e Gruppo di autoconsumatori

    Il GSE SpA nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo) del PNRR mette a disposizione 2,2 miliardi di euro sottoforma di contributo in conto capitale ( e un 40% delle spese ammissibili a fondo perduto) per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili che posseggono le seguenti caratteristiche: inseriti in configurazioni di Comunità energetiche rinnovabili (CER) o di Gruppo di autoconsumatori; ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Tali contributi potranno essere percepiti fino al 30 giugno 2026 per la realizzazione di una potenza complessiva pari almeno a 2 GW, ed una produzione indicativa di almeno…

  • energie rinnovabili

    CER: no tassazione per corrispettivi distribuiti tra gli associati

    Un altro passo avanti per chiarire il quadro giuridico e fiscale delle CER. La risoluzione n.37 dell’Agenzia delle Entrate pubblicata in data 22 luglio 2024 ha riconosciuto che i corrispettivi ricevuti dai singoli associati dalla CER non rappresentano profitti finanziari. Il punto di partenza della ricostruzione dell’Agenzia delle Entrate è rappresentato dalla considerazione  per la quale  la CER, in qualità di Referente, gestisce tutti i rapporti con il GSE, compresi quelli che consistono nel ricevere e distribuire somme di danaro: l’incasso per conto dei membri della configurazione degli incentivi. Inoltre, come indicato dalla risoluzione n. 18/E del 2021 e dalla risposta n. 37 del 2022, per la CER  il corrispettivo…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    GSE, sanzioni, proporzionalità e valutazione dei dati: necessità di valutazione completa

    La sentenza del Consiglio di Stato n.4387 del 16 maggio 2024 ci porta a riflettere ancora sull’esercizio del potere sanzionatorio esercitato dal GSE S.p.A.  I principi di diritto trattati hanno un’utilità generale per chi si occupa di FER ed elettricità poiché possono essere applicati dagli impianti (officine elettriche) per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili alle configurazioni dell’autoconsumo e delle comunità energetiche rinnovabili (CER); la domanda principale è: può il GSE negare degli incentivi sulla base di un dossier fotografico senza valutare gli altri dati forniti dal soggetto responsabile dell’impianto? La risposta è negativa. In particolare, il Consiglio di Stato ha affermato che: “…Ad avviso del Collegio, la…