• circular economy,  compliance e AEO

    Status of authorised CBAM declarant: next steps by waiting for the definitive regime 2026

    From the 1 January 2026, thanks to EU regulation n. 2025/486 UE of 17 March 2025, the importers and indirect customs representative will be in the position to apply for the status of authorised CBAM declarant.  On 31 march 2025, to make it possible, the EU Commission will launch the Authorisation Management Module (AMM) in the CBAM registry. CBAM (definitive regime) in principles: a) EU importers of goods covered by CBAM will register with national authorities where they can also buy CBAM certificates; b) EU importers will declare the emissions embedded in their imports and surrender the corresponding number of certificates each year; c) If the carbon price has already been…

  • compliance e AEO

    Bollette di esportazioni ed errori di calcolo o sviste: considerazioni sulla gestione dell’IVA all’esportazione

    Un semplice errore di calcolo o una svista non può essere punito poiché sarebbe privo della volontà di porre in essere atti contrari alle norme; è questo il parere della Corte di Cassazione Sez. Tributaria espresso nella sentenza n.4287 del 19 febbraio 2025. E’ necessario che ciò emerga dal contegno dell’operatore economico e dalla documentazione. La sentenza in esame, affrontando il tema della fatturazione di un acconto corrisposto per merce che si intende esportare, afferma che: “ DAU, si osserva che, la  ricorrente si è adoperata a dimostrare (con documentazione valida e probante così come è prodotta in copia in allegato al ricorso introduttivo) che la merce non è stata,…

  • compliance e AEO

    Esenzioni fiscali, rimborsi e premi per promuovere le esportazioni sono aiuti di Stato illegittimi

    No ad alcuni tipi di rimborsi, premi ed esenzioni per promuovere l’esportazione. E’ incompatibile con il diritto unionale la norma nazionale che prevede rimborsi, premi ed esenzioni a favore degli operatori economici che esportano. Infatti, secondo la Corte di Cassazione Sez tributaria con sentenze n.4775,4778,4782 del 22 febbraio 2025, l’impianto normativo unionale mira a contrastare  “forme di protezionismo ossia interventi statali nell’economia per proteggere l’industria nazionale, attuabile sia attraverso l’imposizione di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia attraverso premi all’esportazione di prodotti nazionali”  Parimenti, nell’ambito della promozione delle esportazioni, sono ammissibili solo gli aiuti inerenti ai costi di partecipazione a fiere commerciali…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    Customs bulletin n.11/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.11 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 24 e il 28 marzo 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 28 marzo 2025 dogana sostenibile “Fiscalità ambientale, accise, SOAC e agevolazioni: alcune considerazioni”; 28 marzo 2025 dogana sostenibile “Accise: no decadenza da agevolazione per l’energia elettrica per comunicazione mensile in ritardo” ; DOGANE & ACCISE SVIZZERA 25 marzo 2025 HRMC comunicato stampa “ Negotiations update on an enhanced UK-Switzerland Trade Agreement“ DOGANE & ACCISE -UNIONE EUROPEA 27 marzo 2025 Note esplicative della nomenclatura combinata dell’Unione europea (C/2025/1923). Per cui: “  A norma dell’articolo 9, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n.…

  • Uncategorized

    Accise: no decadenza da agevolazione per l’energia elettrica per comunicazione mensile in ritardo

    La comunicazione mensile di consumo e produzione di energia elettrica ha natura meramente formale. Pertanto, il suo ritardo od omissione non rappresentano una valida ragione di decadenza dal godimento di eventuali agevolazioni: d’altronde, non sono previste sanzioni. La decadenza dal diritto di invocare una agevolazione rappresenta la violazione del principio di proporzionalità in quanto  le dichiarazioni annuali contengono “dati [che] sono comunque riportati nelle comunicazioni annuali, le quali soltanto assumono effettivo rilievo ai fini della liquidazione e dell’accertamento dell’accisa”; così afferma la  Corte di Cassazione, Sezione V, con ordinanza n. 7391 del 19 marzo 2025 la quale aggiunge quanto segue: “ la natura soltanto formale delle dichiarazioni mensili e la…

  • accise e imposte di consumo

    Fiscalità ambientale, accise, SOAC e agevolazioni: alcune considerazioni

    Allo scopo di realizzare politiche tributarie di fiscalità ambientale, lo Stato membro può decidere di concedere l’aliquota agevolata dell’accisa solo al trasporto regolare di persone e non anche a quello occasione. La Corte di Cassazione, Sezione V, con la propria ordinanza n. 33836 del 21 dicembre 2024 ha, infatti, affermato che: “[…] «In tema di accise sul gasolio per autotrazione, l’art. 24 ter del d.lgs. n. 504 del 1995, nell’applicare un’aliquota ridotta al gasolio commerciale utilizzato per i soli servizi di trasporto regolare di passeggeri e non per quelli di trasporto occasionale, è compatibile con il diritto dell’Unione, poiché la riduzione del numero dei beneficiari di tale agevolazione può incitare…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    Customs bulletin n.10/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.10 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 17 e il 21 marzo 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 18 marzo 2025 Agenzia delle dogane con la circolare 4/2025 avente ad oggetto “ il Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio. D.lgs. 2 novembre 2021, n. 189 recante disciplina sanzionatoria”. Per approfondimento. 12 marzo 2025 Corte Cassazione Sez V n.6568 di cui si evidenzia il seguente principio utile in materia di compliance doganale: “Il debitore è considerato in buona fede se può dimostrare che, per la durata delle operazioni commerciali in questione, ha…

  • circular economy

    RAEE,AEE e ecocontributo

    L’Eco-contributo ( 2025) serve a finanziare il sistema di trasporto, trattamento recupero e smaltimento derivante dalla dismissione di vecchi dispositivi elettrici ed elettronici. In particolare,  produttori e importatori di apparecchiature elettriche o elettroniche adempiono ai propri obblighi derivanti dalle disposizioni del decreto legislativo n.49 del 2014 (smaltimento, riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche o elettroniche) mediante sistemi di gestione individuali o collettivi, operanti in modo uniforme sull’intero territorio nazionale. Tali organismi responsabili determinano annualmente e comunicano al MASE l’ammontare del contributo necessario per adempiere, nell’anno solare di riferimento, agli obblighi di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento imposti dal presente decreto legislativo, in misura tale da non superare la migliore stima…

  • compliance e AEO

    Regole per importazione e esportazione di mercurio e prodotti contenti il mercurio: aspetti operativi di trade compliance

    L’Agenzia delle dogane con la circolare 4/2025  del 18 marzo 2025 avente ad oggetto “ il Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio. D.lgs. 2 novembre 2021, n. 189 recante disciplina sanzionatoria” ha fornito le istruzioni per i controlli doganali. In particolare, l’operatore economico deve riportare le informazioni sull’autorizzazione nel campo digit della dichiarazione doganale previsto per i codici Taric relativi al mercurio. I codici sono: ✓ C071: Modulo per il rilascio o il diniego dell’autorizzazione scritta, a norma dell’articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio sul mercurio, alle importazioni di mercurio o miscele di…

  • circular economy,  compliance e AEO

    CBAM, dichiarante autorizzato: il regolamento 2025/486 UE del 17 marzo 2025

    Il regolamento 2025/486 UE del 17 marzo 2025 “ recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le condizioni e le procedure relative alla qualifica di dichiarante CBAM autorizzato”  fornisce chiarimenti in merito al procedimento amministrativo di iscrizione: Procedure per presentare la domanda di importare i prodotti sottoposti al CBAM (allegato I del regolamento (UE) 2023/95). In particolare gli importatori devono presentare la domanda, in formato elettronico, per poter importare nel territorio doganale dell’Unione le merci. Solo gli importatori di energia elettrica fanno eccezione a tale regola. Una volta presentata la domanda, è compito del richiedente informare le competenti autorità di…