• compliance e AEO

    Regole per importazione e esportazione di mercurio e prodotti contenti il mercurio: aspetti operativi di trade compliance

    L’Agenzia delle dogane con la circolare 4/2025  del 18 marzo 2025 avente ad oggetto “ il Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio. D.lgs. 2 novembre 2021, n. 189 recante disciplina sanzionatoria” ha fornito le istruzioni per i controlli doganali. In particolare, l’operatore economico deve riportare le informazioni sull’autorizzazione nel campo digit della dichiarazione doganale previsto per i codici Taric relativi al mercurio. I codici sono: ✓ C071: Modulo per il rilascio o il diniego dell’autorizzazione scritta, a norma dell’articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio sul mercurio, alle importazioni di mercurio o miscele di…

  • circular economy,  compliance e AEO

    CBAM, dichiarante autorizzato: il regolamento 2025/486 UE del 17 marzo 2025

    Il regolamento 2025/486 UE del 17 marzo 2025 “ recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le condizioni e le procedure relative alla qualifica di dichiarante CBAM autorizzato”  fornisce chiarimenti in merito al procedimento amministrativo di iscrizione: Procedure per presentare la domanda di importare i prodotti sottoposti al CBAM (allegato I del regolamento (UE) 2023/95). In particolare gli importatori devono presentare la domanda, in formato elettronico, per poter importare nel territorio doganale dell’Unione le merci. Solo gli importatori di energia elettrica fanno eccezione a tale regola. Una volta presentata la domanda, è compito del richiedente informare le competenti autorità di…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    Customs bulletin n.9/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.9 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 10 e il 14 marzo 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA Si riportano sotto due recenti pronunce della Corte di Cassazione in merito alla natura giuridica dell’articolo 40 del TUA (decreto legislativo 504/1995). Queste sentenze possono rappresentare un interessante contributo nella gestione della SOAC (una volta entrata in vigore) e della compliance prevista dal D.lgs 231/2001 in materia di MOG e accise. Corte Cassazione Sez II 9 gennaio 2025 n.9117 “l’art. 40 d.lgs. 26 ottobre 1995, n. 504, che sanziona la sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici, disciplina un delitto…

  • compliance e AEO,  free trade agreement

    I dazi antidumping: conseguenze su operatività doganale, business e compliance AEO

    I dazi antidumping sono sempre più presente nelle prime pagine dei giornali e, come prova il nostro customs bulletin, nei provvedimenti normativi dell’UE: solo per citare una delle più note misre antidumping,si ricorda la Commissione europea che il 29 ottobre 2024 annunciava “EU imposes duties on unfairly subsidised electric vehicles from China while discussions on price undertakings continue” sulle auto elettriche made in China. Il dazio antidumping è un tributo addizionale riscosso dall’autorità doganale in virtù di un regolamento dell’UE emesso quando le indagini dell’OLAF dimostrano che il bene da tassare in misura maggiore ha un valore inferiore a quello di mercato. Si tratta, in altre parole, di uno strumento…

  • compliance e AEO,  free trade agreement

    The EU Preferential trade guidance on the rules of origin: short explaantions and its impact on the AEO management

    The European Commission (TAXUD) released on March 2025 the “Preferential trade guidance on the rules of origin” which provides with the full picture of the EU preferential origin legal framework. What does mean “preferential origin”? it is the status which certifies the compliance of the goods with the rules of origin (or list rules either Product Specific Rules of Origin [PSR]) and others laid down by the free trade agreements inked by the European Union and third countries. The rules of origin can be divided into groups: Wholly obtained products:  where only one country or territory is involved in the manufacture of both materials and products; Sufficiently worked or processed…

  • accise e imposte di consumo

    Energia elettrica: in materia di accise la mancanza di adempimenti formali non preclude agevolazioni ed esenzioni se provate con mezzi alternativi

    Nell’ambito dell’accisa sull’energia elettrica, non rappresenta motivo di preclusione di esenzioni o agevolazioni la mancanza di: preventiva denuncia dell’officina elettrica; della l’applicazione degli speciali congegni di sicurezza o di apparecchi atti ad impedire l’impiego di energia elettrica a scopo diverso da quello dichiarato, Infatti, la sentenza della corte di Cassazione Sez V n.5165 del 27 febbraio 2025 confermando un consolidato indirizzo (Cass.n. 19321 del 22/09/2011 e n. 24517 dell’11/08/2023) ha rilevato che: “ l’adempimento dei precisati oneri non costituisce ‘condicio sine qua non’ per il sorgere del diritto, che può comunque essere utilmente esercitato ove si dia la dimostrazione con gli altri mezzi istruttori predisposti dalla legge – diversi dagli…

  • accise e imposte di consumo,  compliance e AEO

    Per sanzioni dovute a violazioni prima del decreto legislativo 141/2024: applicazione articolo 303 TULD. Circolare 3/2025 Agenzia dogane e monopoli.

    Le sanzioni amministrative in materia di accise (decreto legislativo 504/1995 o TUA-testo unico accise) e dogane previste dal Decreto legislativo 141/2024 ( Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione”- riforma diritto doganale 2024) si applicano a “alle violazioni commesse a partire dalla data di entrata in vigore del [suddetto] decreto”. Ciò come evidenziato dalla circolare 3/2025 dell’Agenzia delle dogane e monopoli del 7 marzo 2025 implica che: “ alle violazioni commesse prima dell’entrata in vigore del D.lgs. 141/2024, restano applicabili i regimi sanzionatori previsti pro-tempore dal D.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43 (T.U.L.D.) e dal D.lgs. 504/95: ciò, in osservanza del principio di irretroattività delle sanzioni introdotte dal medesimo D.lgs.…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement,  made in

    Customs bulletin n.8/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.8 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 3 e il 7 marzo 2025  in Italia, UE e altri paesi europei.  DOGANE & ACCISE -ITALIA 7 marzo 2025 Agenzia dogane e monopoli  circolare 3/2025 “ applicazione delle sanzioni tributarie introdotto e dal d.lgs n.141 del 2024. Favor rei e regime transitorio.- Chiarimenti interpretativi”. Per approfondimenti; 7 marzo 2025 Dogana sostenibile “Accise: il depositario è responsabile se non dimostra perdita irrimediabile o distruzione”; 4 marzo 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso su “merci destinate alle piattaforme offshore-trattamento fiscale”; DOGANE & ACCISE -UNIONE EUROPEA 7 marzo 2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/475 della Commissione, del 6 marzo…

  • circular economy,  energie rinnovabili

    La legge n.15 del 21 febbraio 2025: novità sui criteri di sostenibilità per produttori di energia elettrica, calore da combustibili da biomassa

    La legge n.15 del 21 febbraio 2025 convertendo il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, “recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi” ha aggiunto il comma 2 sexies all’articolo 11. La nuova norma così recita: “ 2-sexies. Le modalità di attestazione del rispetto dei criteri di sostenibilità di cui all’articolo 42, commi da 6 a 11, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, da parte dei produttori di energia elettrica e calore da combustibili da biomassa, escluso il biometano, ai sensi dell’articolo 21 del decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica 7 agosto 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto 2024, sono prorogate sino…

  • accise e imposte di consumo

    Accise: il depositario è responsabile se non dimostra perdita irrimediabile o distruzione

    Il fatto illecito del terzo ( ad esempio: la condotta del funzionario infedele dell’amministrazione dognaale), non esonera il depositario fiscale dal pagamento dei diritti di accisa, qualora non vi siano state la distruzione o la perdita irrimediabile dei prodotti. Questa responsabilità permane anche qualora il depositario risulti del tutto estraneo alla condotta dei terzi stessi abbia dimostrato la propria buona fede ed abbia potuto riscontrare il buon esito delle spedizioni. E’ questo l’assunto della Corte di Cassazione Sez.V sentenza del 2 febbraio 2025 n. 2482. In particolare, gli Ermellini si sono richiamati alla Corte di Giustizia UE per cui “La Corte di Giustizia UE ha quindi esplicitamente affermato che un’interpretazione…