• accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    31 marzo 2025: termine per contributo conto capitale PNRR per Comunità energetiche rinnovabili (CER) e Gruppo di autoconsumatori

    Il GSE SpA nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo) del PNRR mette a disposizione 2,2 miliardi di euro sottoforma di contributo in conto capitale ( e un 40% delle spese ammissibili a fondo perduto) per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili che posseggono le seguenti caratteristiche: inseriti in configurazioni di Comunità energetiche rinnovabili (CER) o di Gruppo di autoconsumatori; ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Tali contributi potranno essere percepiti fino al 30 giugno 2026 per la realizzazione di una potenza complessiva pari almeno a 2 GW, ed una produzione indicativa di almeno…

  • compliance e AEO

    Zona franca doganale, regimi speciali e contabilità: le conclusioni della Corte di giustizia UE

    La sentenza della Corte di giustizia UE (Quinta Sezione) emessa il 16 gennaio 2025 per la causa C‑376/23 consente di approfondire il tema della zona franca doganale. In particolare, la pronuncia in parola evidenzia che la disciplina unionale (articolo 214, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice doganale dell’Unione, e l’articolo 178, paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/2446 della Commissione, del 28 luglio 2015, che integra il regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio in relazione alle modalità che specificano alcune disposizioni del codice doganale dell’Unione) non impedisce…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    Customs bulletin n.1/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità e energie rinnovabili

    Siamo felici di poter condividere il primo bollettino d’aggiornamento normativo sulle principali tematiche affrontate gratuitamente sul nostro blog: normativa doganale e cioè l’opportunità di fare business internazionale assicurando una adeguata compliance anche ambientale il mondo delle accise perché sono delle imposte molto legate alle tematiche ambientale; economia circolare; fonti energetiche rinnovabili (esempio: idrogeno verde e biocarburanti). Eccezionalmente questo bollettino copre il periodo che va dal 1 al 20 gennaio 2025. L’aggiornamento normativo è fondamentale per lo sviluppo di nuovi business e di un adeguato sistema di compliance sia ai fini AEO sia per quanto riguarda la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (MOG Decreto legislativo n.231/2001). L’approfondimento, inoltre, è consentito con…

  • accise e imposte di consumo

    L’accisa tra natura di imposta di competenza statale e finalità specifica

    L’accisa oltre ad essere un’imposta indiretta, monofase, di natura amministrativa, legata al ciclo produttivo, armonizzata e a formazione progressiva, rappresenta un tributo di competenza statale: è contrario alla direttiva 2003/96/CE del 7 ottobre 2002  una normativa nazionale che autorizza regioni o comunità autonome a fissare aliquote di accisa diverse per il medesimo prodotto e il medesimo uso a seconda del territorio in cui il prodotto è consumato, al di fuori dei casi previsti a tal fine. Ciò rappresenta la conclusione della Corte di giustizia dell’UE, Sezione V, 30 maggio 2024, C‑743/22 la quale ha  aggiunto che nel sistema delineato dalla direttiva 2003/96/CE del 7 ottobre 2002, se, da un lato,…

  • compliance e AEO

    I codici da adoperare per il transito: 66YY e 67YY

    L’Agenzia delle dogane e monopoli con il proprio avviso del 15 gennaio 2025 avente ad oggetto “ Regime del transito. Applicazione della circolare n.16/2024” allo scopo di assicure l’adeguata compliance nella gestione dei transiti indica i codici da adoperare: codice 66YY: “ consente all’operatore economico di autocertificare il possesso dei requisiti di cui alla nota 36 – Sez. 13 – Cap. 3 dell’Allegato B del Reg.to Delegato (UE) 2015/2446 (RD), deve essere indicato nel D.E. “12 03 000 000 Documento giustificativo”. Codice 67YY: “con il quale l’operatore economico dichiara di essere esonerato dalla sigillatura delle merci, da indicare nel D.E. “12 03 000 000 Documento giustificativo”, deve riportare quale numero…

  • accise e imposte di consumo

    Reingegnerizzazione dell’export e rimborso imposta di consumo oli lubrificanti: l’informativa della dogana

    L’informativa dell’Agenzia delle dogane e monopoli avente ad oggetto “ Reingegnerizzazione delle procedure di esportazione. – Avvio del nuovo sistema. – Rimborso imposta di consumo oli lubrificanti” del 14 gennaio 2025, per quanto attiene alla compilazione delle dichiarazioni di esportazione l’agenzia delle dogane precisa che a) il campo a testo libero “Description of goods” 18 05 001 000 dovrà essere valorizzato con l’inserimento dei seguenti dati: – Reg. 689/1986 rimborso dell’imposta di consumo sugli oli lubrificanti esportati; – tipo oli lubrificanti: – aliquota euro: – kg: – imposta da restituire euro: b) nel data group del supporting document 12 03 000 000 dovrà essere inserito il codice documento 15yy L’Agenzia…

  • free trade agreement

    Accordo Cile e UE: regole operative avviso Agenzia dogane

    L’ avviso dell’Agenzia delle dogane e monopoli pubblicato il 15 gennaio 2025 in merito all’ “entrata in vigore dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica del Cile del 1 febbraio 2025. Regole e prove dell’origine preferenziale” informa che a decorrere dal 1º febbraio 2025 si applicano pertanto le seguenti modifiche: • NO CERTIFICATI EUR 1: ” I certificati EUR.1 e le dichiarazioni su fattura rilasciate conformemente al precedente accordo di Associazione UE-Cile non saranno più accettate come prova dell’origine preferenziale per le merci importate o immesse in libera pratica”nell’Unione europea o in Cile a decorrere dal 1º febbraio 2025. A decorrere da tale data, le richieste di trattamento preferenziale devono…

  • compliance e AEO

    Carbon border adjustmenent mechanism: User Guide for the Access Request Procedure for the Non-EU companies in the CBAM Third Countries Operators Portal

    Since 1 January 2025 it is possible for non-EU companies register their data in the CBAM third countries operator portal. On 4 December 2024 Eu Commission published the User Guide for the “Access Request Procedure for the Non-EU companies in the CBAM Third Countries Operators Portal” because of “Non-EU companies who would like to become Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) Operators of Third Countries Installations (O3CI) must have access to the CBAM Phase 2 Registry to register and report information about their company and their installations as well as the details of the emissions from their production processes, on a voluntary basis”. In this guide, it is very important to…

  • compliance e AEO

    Alcune riflessioni sulla dichiarazione doganale e la riforma doganale del , l’AEO e la compliance decreto legislativo 231/2001

    La riforma del diritto doganale 2024 (decreto legislativo 141 del 26 ottobre 2024 “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi”) tra i diversi aspetti, ha riformato il sistema sanzionatorio doganale prevedendo, in estrema sintesi, le seguenti fattispecie: All’articolo 78 il contrabbando per omessa dichiarazione. All’articolo 79 il “contrabbando per dichiarazione infedele” secondo cui “1. Chiunque dichiara qualita’, quantita’, origine e  valore  delle merci, nonche’ ogni  altro  elemento  occorrente  per  l’applicazione della  tariffa  e  per  la  liquidazione  dei  diritti  in  modo  non corrispondente all’accertato e’ punito con la multa dal 100 per cento…

  • circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    1 February 2025: EU-Chile Interim Trade Agreement (ITA) will enter into force. New rules for trade and proferential origin

    From 1 February 2025 EU-Chile Interim Trade Agreement (ITA) will enter into force. It is stated by the “Notice concerning the date of entry into force of the Interim Agreement on Trade between the European Union and the Republic of Chile” n. 17113/24 for which “ The Interim Agreement on Trade between the European Union and the Republic of Chile1, signed in Brussels on 13 December 2023, will enter into force on 1 February 2025” published on 20 Decembre 2024. In a nutshell, for what it is concerning the preferential origin the main changes are: Replacement of the EUR.1 movement certificates and the invoice declarations issued in accordance with the…