-
Cumulo giuridico, proporzionalità della sanzione e compliance doganale: circolare 25/2023 agenzia delle dogane e monopoli
La circolare n.25 emessa dall’Agenzia delle dogane e monopoli in data 29 novembre 2023 con protocollo n.713699/RU su come si deve applicare e interpretare l’articolo 303 del TULD (testo unico legge doganale) in caso di “…quantificazione delle sanzioni irrogabili in caso di “dichiarazioni con più singoli”…”. Tale atto di prassi nasce dalle seguenti esigenze: “…“Il principio generale del divieto di compensazione tra diverse dichiarazioni doganali (e in genere fiscali) sussiste anche con riguardo (non a una pluralità di dichiarazioni, ma) ai singoli fatti dichiarati all’interno di ciascuna di esse e, in particolare, a ciascun “singolo” di cui essa è composta” ed ancora “…Nell’attuazione delle indicazioni contenute nella citata nota…
-
Free trade agreement New Zealand-EU approved by European Parliament
On 22 November 2023 the European Parliament approved the free trade agreement between the EU and New Zealand. Now, before entering into force, this agreement should be approved by all the Member states parliaments. As declared: “…“Today is a good day for the EU and global rule-based trade. Our vote is a very clear signal of our commitment to negotiating new EU free trade agreements, of which we have seen too few in this parliamentary term. While we live at different ends of the world, the EU and New Zealand are close, trusted, reliable and like-minded partners. Together, we are driving global rules-based trade forward against the backdrop of a…
-
The preferential origin, free trade agreements and customs compliance: an up-to-date overview
The judgment of the IV Chamber of the European Court of Justice C‑653/22 released on 23 November 2023 recalls that the origin is an obligation of the importer/economic operator which is required to managet it by taking a specific and professional care. The customs origin could be non-preferential and preferential one. The mentioned case law gives us the chance to go deeper with an up-to-date overview of the preferential origin. The preferential origin is an important “status” (quality) of the goods which are imported or exported from/to the European Union. For this reason, it is important to share and explain some points of the European Union Guidance on the preferential…
-
AEO, svincolo della merce prima dei controlli: nuova circolare delle dogane
La circolare 23/2023 dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli ricorda che: “…L’articolo 194 del Reg. (UE) 952/2013 (CDU), al paragrafo 1, stabilisce che le autorità doganali procedono allo svincolo delle merci non appena le indicazioni contenute nella dichiarazione in dogana sono state verificate oppure accettate senza verifica, sempre che siano soddisfatte le condizioni per il vincolo delle merci al regime indicato e sempre che siano state applicate le eventuali restrizioni e le merci non formano oggetto di divieti…” ed ancora “…Il secondo periodo del paragrafo 1 del citato articolo 194, stabilisce che si procede allo svincolo anche quando la verifica non può essere ultimata entro un termine ragionevole e la presenza…
-
Legame tra ITV, AEO, compliance e circular economy
La circular economy, lo sviluppo delle tecnologie a basso impatto ambientale (environmental goods) impongono agli operatori economici certezza e consapevolezza nel processo di classificazione doganale poiché non sempre è possibile determinare, in modo agevole, quali sono le funzioni essenziali dei beni. In caso di dubbio su quale voce doganale adoperare è possibile chiedere un’informazione tariffaria vincolante. Cosa sono le informazioni tariffarie vincolanti? Le informazioni tariffarie vincolanti ITV sono delle decisioni amministrative di rilievo unionale, con lo scopo di aumentare il livello di compliance degli operatori economici. In questo modo, le Autorità doganali degli Stati membri attribuiscono la classificazione doganale ad una determinata merce, con conseguente assegnazione del relativo codice di…
- accise e imposte di consumo, circular economy, compliance e AEO, energie rinnovabili, valore in dogana
HVO, aspetti contabili, politica ambientale e accise
La circolare 22/2023 dell’Agenzia delle dogane e monopoli ricorda che per l’ HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) il gasolio GTL di origine fossile il gasolio GTL RFNBO, puri o denaturati, vi sono i seguenti adempimenti contabili: per la presentazione in forma telematica dei dati di contabilità e dei documenti di accompagnamento da parte dei soggetti a tal fine obbligati, sono stati definiti appositi codici CADD; che ciascuno dei suddetti prodotti, ove detenuto tal quale, ai fini fiscali deve essere contabilizzato separatamente, secondo le ordinarie regole di tenuta dei registri di carico e scarico applicabili al deposito dove lo stesso è stoccato. Quest’atto di prassi, però, specifica che solo l’HVO è distribuito…
-
FAQ, CBAM and French Customs: an interesting update
The French Customs published its “frequently questions & aswers” about the following points: Import/export of packaging: “ …Nomenclatures 7310 and 7612 are included in Annex 1 of the CBAMregulation. When this packaging is released for free circulation, it is covered by the CBAM. When this packaging is intended to be re-exported, it can benefit from the temporary admission regime which is not a customs regime subject to the CBAM…”; Freight: “…The threshold of €150 per shipment excludes customs-cleared shipments with Delta H7. In contrast, express freight shipments cleared through Delta X and Delta G are covered by the CBAM. Customs regime: “The CBAM is applicable to all procedures giving rise…
-
Antidumping, AEO e compliance
Importare dall’estero? Aumenta l’ampiezza del proprio sourcing e supply chain ma richiede la conoscenza dei dazi antidumping oltre a quella dell’origine non preferenziale oppure preferenziale. Le politiche europee rappresentano un aspetto importante di chi opera nel commercio internazionale. Infatti, Corte di Cassazione con due recenti pronunce ha affermato riportato l’attenzione su tale tema e ha confermato il suo allineamento con i principi formulati dalla giurisprudenza UE secondo cui “…l’annullamento del regolamento istitutivo dei dazi antidumping in virtù di una sentenza resa dal Tribunale della UE non determina lo spostamento del termine triennale di decadenza ai fini del rimborso dei dazi indebitamente pagati, termine che resta ancorato alla data del versamento…
-
La definizione del valore in dogana, AEO e compliance
Il valore in dogana delle merci, come già evidenziato, rappresenta insieme alle loro origine, quantità e qualità determinata attraverso la classificazione, uno degli elementi sintomatici dell’obbligazione doganale poiché concorre all’applicazione della tariffa doganale comune e delle misure non tariffarie stabilite a livello unionale. Il quesito 1.3.3 del QAV (questionario di autovalutazione) dell’AEO prevede che: “…a) In che modo e da chi viene stabilito il valore in dogana? b) Quali misure di garanzia della qualità adottate per garantire la corretta determinazione del valore in dogana (per es. controlli, controlli di plausibilità, istruzioni di lavoro interne, formazione regolare, altri mezzi)? d) Controllate regolarmente l’efficacia delle misure di garanzia della qualità adottate? c)…
-
L’origine preferenziale, l’AEO e accordi di libero scambio
L’origine preferenziale, viene attribuita in virtù di accordi di libero scambio che, nei propri “protocolli d’origine”, dispongono le regole per attribuire lo status di prodotti originari qualora non siano interamente ottenuti nei territori dei paesi accordatari; v’è, infine, l’ipotesi per cui l’origine preferenziale viene può essere accordata dall’Unione europea unilateralmente, al di fuori dei casi di prodotti interamente ottenuti. Come per quella commerciale, l’origine preferenziale può riferirsi tanto a beni interamente ottenuti quanto a quelli ricavati a partire anche da materiali provenienti da diversi paesi non rientranti nell’accordo di libero scambio e, pertanto, da definire come “non originari”. Nella prima ipotesi, ci si riferisce essenzialmente alle seguenti categorie merceologiche: “…a)…