-
New European customs code proposal: AEO, trust and check trader status and the monitoring
European Parliament, on 22 February 2024, voted and published the document “…The compromise amendments Establishing the Union Customs Code and the European Union Customs Authority and repealing Regulation (EU) No 952/2013” Proposal for a Regulation (COM(2023)258 – 2023/0156(COD))…” It has been adopted in the committee with 34 votes in favour to 0 against and 5 abstentions. It has to be put to a vote at an upcoming plenary session (most likely in March) and constitute Parliament’s position at first reading. In particular, find below, from our point of view, the main points of the proposal: a) The list of the tasks of the customs authorities. This is a very interesting…
-
Comunicato GSE su Comunità energetiche rinnovabili. Un inquadramento delle CER e degli oneri di sistema
Il GSE nel proprio comunicato del 23 febbraio 2023 ha informato che: “…Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative relative al decreto CER entrato in vigore il 24 gennaio scorso…”. Sempre il medesimo soggetto ha sottolineato il proprio impegno nel supportare e promuovere la costituzione di comunità energetiche rinnovabili; infatti ha affermato che : “…partirà con una serie di attività di comunicazione, promozione e assistenza per facilitare gli operatori nella comprensione del meccanismo e informare cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e enti del terzo settore di tutte le opportunità legate alla nuova misura….”e “…Oltre all’attivazione di webinar tematici, saranno potenziati i canali di…
-
AEO and EU Customs union reform: EU Parliament report 20 February 2024
As we informed on 2023 the European Commission published on the official journal the “Proposal for a REGULATION OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL establishing the Union Customs Code and the European Union Customs Authority, and repealing Regulation (EU) No 952/2013”. About the AEO, the mentioned document (n. Document 52023PC0258 and COM/2023/258 final) provides with the following provisions. Firstly, about the “ex-post evluation/fitness checks of existing legislation” indicated into the explanotry memorandum “…the proposal undelines that “…Second, some tangible progress in improving the customs environment has been realised but does not evenly concern all the areas analysed in the evaluation. The UCC contributed to clarifying and harmonising customs…
-
F-Gas, sostenibilità e compliance doganale: come fare per importare, esportare F-gas
La disciplina europea degli F-gas (gas fluorurati a effetto serra) trova una nuova sistemazione attraverso il regolamento 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014, il quale: stabilisce disposizioni in materia di contenimento, uso, recupero, riciclaggio, rigenerazione e distruzione dei gas fluorurati a effetto serra e le misure accessorie connesse, quali la certificazione e la formazione, che comprende l’uso sicuro di gas fluorurati a effetto serra e di sostanze alternative che non sono fluorurate; impone condizioni per la produzione, l’importazione, l’esportazione, l’immissione sul mercato, la successiva fornitura…
-
AEO: customs and businesses data monitoring, artificial intelligence and customs obligation.
The AEO (authorized economic operator) is a customs authorization[1] able to qualify its ower as “reliable”. This is an “unicum” inside the group of customs decisions that can be granted: inwards processing relief, outward processing relief, customs warehouse, temporay admission, end use and free trade zone and the approved exporter allow the economic operator either to exercise the right to apply for a special regime or to declare the preferential origin status in the statement of origin instead by means of EUR.1 certificate. In other words, except for the authorized economic operator, the authorizations impact only on the objective element of the customs obligation (it means: the customs debt).…
-
The legal nature of AEO between circular economy, compliance and environment protection
The AEO status represents an accidental and non-mandatory element of the customs obligation. This is given by the authorization which is the unique customs decision able to “defining and qualifying” its owner. Indeed, in this way the economic operator becomes reliable within the context of a participatory cooperation relationship with the customs administration. The AEO authorization is an administrative deed released by the national customs entity/bodies in accordance with the EU regulations. This is valid throughout the EU customs territory and, if a mutual recognition agreement is valid, also with third countries; furthermore, despite being regulated in customs regulatory acts, it is important to highlight that it constitutes an authorization…
-
Decreto energia 2024 e fonti rinnovabili
La legge del 2 febbraio 2024 (decreto energia) ha i seguenti obiettivi: la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia; il sostegno alle imprese a forte consumo di energia; promuove la ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali. Rappresenta la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181 con “…disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023…”. In primo luogo, la legge modifica l’articolo 1 ( Misure…
-
Idrogeno: MASE consultazione pubblica. Deadline 4 marzo 2024
Il MASE ha aperto la consultazione pubblica sul seguente tema “…Consultazione pubblica: regolamentazione degli incentivi tariffari alla produzione di combustibili gassosi da fonti rinnovabili di cui all’ articolo 11, comma 2 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199…” e quindi di un bene che può giocare un ruolo rilevante anche nella creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER). Tale iniziativa ha i seguenti obiettivi: condividere le logiche alla base dello schema di decreto, attuativo dell’articolo 11, comma 2 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 (Dlgs 199/2021), con cui individuare criteri e modalità per l’accesso al meccanismo di supporto per impianti di produzione di combustibili gassosi da fonti rinnovabili. In…
-
Binding value information, EU: new tool for compliance, circular economy and environmental goods
From 1 December 2027 the economic operator can apply for the BVI (binding value information) which is a custom decision on controversional and unclear aspects of the customs value of goods imported. In general, the decisions relating to binding information (origin, customs classification or value-for the future) aim at setting up a transparent and formal process whereby exporters and importers can apply for and obtain in advance, from the customs authorities, binding decisions on the customs treatment to be given to imported or exported goods. In the EU, a decision relating to binding information taken by one Member State is valid in all Member States, and binding on its holder…
-
Compatibilità diritto nazionale con quello UE: l’incentivazione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili
Il Consiglio di Stato con l’ordinanza n.926 emessa dalla seconda sezione in data 30 gennaio 2024, n. 926 ha rinviato al giudizio della Corte di Giustizia dell’Unione europea il vaglio di legittimità dell’articolo l’art. 7, comma 7, del decreto del Ministero dello sviluppo economico del 4 luglio 2019 (Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione), il quale stabilisce che per gli impianti di potenza pari o superiore a 250 kW «il GSE calcola la componente incentivo come differenza tra la tariffa spettante e il prezzo zonale orario di mercato dell’energia elettrica e, ove tale differenza sia positiva,…