- accise e imposte di consumo, circular economy, compliance e AEO, energie rinnovabili, free trade agreement
Customs bulletin n.10/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.10 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 17 e il 21 marzo 2025 in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 18 marzo 2025 Agenzia delle dogane con la circolare 4/2025 avente ad oggetto “ il Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio. D.lgs. 2 novembre 2021, n. 189 recante disciplina sanzionatoria”. Per approfondimento. 12 marzo 2025 Corte Cassazione Sez V n.6568 di cui si evidenzia il seguente principio utile in materia di compliance doganale: “Il debitore è considerato in buona fede se può dimostrare che, per la durata delle operazioni commerciali in questione, ha…
-
Customs bulletin n.7/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.7 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 24 e il 28 febbraio 2025 in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 27 febbraio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso “dichiarazione di esportazione. Obbligatorietà del dato “regione di spedizione” per cui “Con riferimento al precedente avviso del 14 febbraio 2025, con il quale si informava circa la rilevanza a fini statistici dell’informazione relativa alla Regione di spedizione del data element 16 10 000 000 nell’ambito delle dichiarazioni di esportazione e si dava notizia dell’avvio delle attività volte a renderne vincolante la compilazione nei messaggi B, si comunica che essa diverrà obbligatoria…
- accise e imposte di consumo, circular economy, compliance e AEO, energie rinnovabili, free trade agreement, made in
Customs bulletin n.6/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.6 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 17 e il 21 febbraio 2025 in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 20 febbraio 2025 Corte costituzionale ordinanza n. 21/2025 trasmissione alla Corte di giustizia UE la questione sulla legittimità del contributo di solidarietà a carico del settore petrolifero e dell’energia elettrica. Approfondimento (La Corte Costituzionale rinvia alla CGUE la questione di legittimità del Contributo di Solidarietà 2023); 17 febbraio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso “Si comunica che, a seguito della pubblicazione del Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23.09.20241, che modifica l’allegato I del Regolamento (CEE) n.…
- accise e imposte di consumo, circular economy, compliance e AEO, energie rinnovabili, free trade agreement
Customs bulletin n.2/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.2 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 21 e il 27 gennaio 2025 in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 23 gennaio 2025 Approvazione Parere VI Commissione Senato (Commissione Finanze e tesoro): Avanza l’iter legislativo per l’approvazione dello schema del decreto legislativo recante revisione alle disposizioni in materia di accise (tra cui anche la SOAC); 24 gennaio 2025 Agenzia entrate risoluzione n.6 su “ istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (ZES unica) di cui all’articolo 16-bis del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124”…
-
Convenzione PEM (paneuromediterranea): cumulo con la Giordania dal 16 gennaio 2025 con le regole rivedute
L’Agenzia delle dogane con l’avviso “nuova comunicazione della Commissione relativa all’applicazione della Convenzione PEM (MATRICE). Cumulo con Giordania dal 16 gennaio 2025” pubblicato il 22 gennaio 2025 raccomanda agli operatori economici di: “fare riferimento alla “matrice”2 da ultimo pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e pertanto alla matrice pubblicata in data 22 gennaio 2025 con il riferimento C/2025/465. Tale comunicazione sostituisce la comunicazione C/2024/7561 del 30.12.2024”.In questo modo, l’Agenzia mira ad assicurare il massimo aggiornamento possibile. Altra informazione importante è costituita dalla possibilità di poter fare il cumulo con la Giordania a partire dal 16 gennaio 2025. Al riguardo, viene specificato che: “ Nelle caselle della Tabella 2 corrispondenti tra…
-
PEM, cumulo diagonale e compliance: più competitività e meno sanzioni
La comunicazione (n.C/2024/7561) della Commissione relativa all’applicazione della “convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee o dei protocolli sulle norme di origine che istituiscono un cumulo diagonale tra le Parti contraenti della presente convenzione” pubblicata il 30 dicembre 2024 ribadisce gli operatori economici che: Il cumulo diagonale può essere applicato soltanto se le Parti di fabbricazione finale e di destinazione finale hanno concluso accordi di libero scambio con tutte le Parti che partecipano all’acquisizione del carattere originario, ossia con tutte le Parti di cui sono originari i materiali utilizzati; I materiali originari di una Parte che non ha concluso accordi con le Parti di fabbricazione finale e/o di destinazione…
-
2024 a New Year of customs challenges
The 2023 has been an year very rich in customs news which will impat on the custom operations and compliance. We would list the following topics already published in our website: CBAM carbon border adjustments mechanism for which it is required to: 1) take into account HS codes;2) supply chain management; 3) special regimes; 4) made in/non-preferential origin; 5) customs value; The European regulantion on f-gases import; The due diligence on some goods (cattle,cocoa,palm oil, rubber, soya, wood,coffee) with specific focus on “deforestation and forest degradation”; The ecodesign, recycle and second life for batteries manufactured and imported into the EU; The free trade agreement with the New Zealand; The free…
-
PEM an update
One of the more important FTA of the EU is, of course, the Pan-Euro-Mediterranean (PEM) Convention on preferential rules of origin. This agreement established: a) a common framework of rules of origin; b) cumulation. It involves from a side the EU and from the other one the following PEM Contracting parties: the EU, Switzerland, Norway, Iceland, Liechtestein, Egypt, Tunisia, Algeria, Morocco, Israel, Palestinian Authority of the West Bank and the Gaza Strip, Syria, Lebanon, Jordan, Türkiye, the Faroe Islands, the Republic of Moldova, Georgia, Ukraine, Serbia, Montenegro, Bosnia Herzegovina, North Macedonia, Albania. On 7 December 2023, the PEM Joint Committee adopted the new and modernised rules of origin that aims…
-
Swiss Customs: permeability priciple, new PEM rules and supplier origin declaration
The ordinance n. RS/946.32 issued on 23.05.2012 by the Swiss Customs on the “origin declarations and statement of origin” has been modified and updated on 5.04.2023 with reference to the permeability of the new PEM rules with the old ones. In a nutshell, this amendment: Is valid only for origin declarations provided by suppliers based in the Swiss customs territory; Covers the goods falling in the some HS codes (whose we mention the ones listed under the HS chapter from25 to 97); Is focused on the permeability of transitional rules. Permeability means that I can calculate the preferential origin of a goods by considering both the supplier’s declarations with the…
-
Valore in dogana software, intangibles e circular economy
Il reale valore economico del bene importato deve essere quello indicato in dogana. Infatti, la determinazione del valore richiede il calcolo di tutta una serie di beni e servizi che hanno contribuito alla sua formazione. Proprio in merito alla formazione del valore, la Corte di Giustizia UE, con la sentenza n. C-509/19 del 10 settembre 2020 ha ribadito che gli elementi immateriali incorporati nelle merci importate (ad esempio da uno dei paesi PEM) devono essere compresi nel calcolo del valore in dogana. In sintesi, secondo la Corte di Giustizia, è necessario che: a) Il software che aggiunga o migliori una qualità o funzione dell’autoveicolo aumentandone il valore; b) Venga fornita la prova del…