- accise e imposte di consumo, circular economy, compliance e AEO, energie rinnovabili, free trade agreement
Customs bulletin n.25/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.25 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 30 giugno e il 4 luglio 2025 in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 4 luglio 2025 Dogana Sostenibile “L’IVA all’importazione non è un dazio; brevi considerazioni sulla sentenza 93 del 2025 della Corte Costituzionale”. 3 luglio 2025 Dogana Sostenibile “ Article n.26 of EU Critical Law Materials Act: it is available the list”. 3 luglio 2025 Dogana Sostenibile “Rimborso delle addizionali delle accise ed finalità specifiche: i giudici UE continuano ad approfondire il tema”. 3 luglio 2025 Dogana Sostenibile “ Reimportazione in franchigia: si anche in caso di violazioni formali”. 4 luglio 2025 MIMIT…
-
L’IVA all’importazione non è un dazio; brevi considerazioni sulla sentenza 93 del 2025 della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale con la sentenza 93 del 3 luglio 2025 ha dichiarato, tra le altre cose, che l’IVA all’importazione non costituisce un diritto di confine e quindi non è un dazio. Tale posizione avrà una conseguenza diretta sul sistema sanzionatorio doganale e anche sulla gestione della compliance AEO Nel comunicato del 3 luglio 2025 della Corte Costituzionale si legge: “Anche «se ora esplicitamente qualificata dal legislatore come diritto di confine, l’IVA all’importazione ha una natura radicalmente diversa dai dazi doganali e tale struttura non può essere incisa dalla suddetta qualificazione. La prima, infatti, a differenza dei secondi, è strutturata sulla base del principio di neutralità fiscale rispetto a tutte…
-
Article n.26 of EU Critical Law Materials Act: it is available the list
One of the legal objectifs of the European critical materials framework is the increasing of the circularity of critical raw materials. This is the reason for which EU Commission opened a public consultation on “Commission implementig regulation EU listing the products, components and waste streams considered as having a relevant critical raw materials recovery potential under Regulation (EU) 2024/1252”before its publication in the official bulletin. The Annex I of the mentioned regulation lists the products, components and waste streams considered as having a relevant critical raw materials recovery potential under Regulation (EU) 2024/1252. In particular, the goods which have a relevant critical raw materials recovery potential are: Batteries, with the…
-
Rimborso delle addizionali delle accise ed finalità specifiche: i giudici UE continuano ad approfondire il tema
La Corte di giustizia UE Sez I causa C‑645/23 del 19 giugno 2025 approfondisce alcuni aspetti dell’imposta addizionale dell’accisa, delle “altre imposte indirette” e del requisito della finalità specifica. I giudici hanno, infatti, affermato che: a condizione che vi sia una finalità specifica, è compatibile con il quadro normativo UE delle accise un’imposta addizionale la quale costituisca “solo una frazione o un multiplo dell’accisa alla quale è già sottoposto [il medesimo] prodotto” il cui gettito, però è destinato ad enti pubblici diversi da quello cui è destinata l’accisa. Quindi, la tassazione indiretta di un medesimo prodotto genera un gettito di cassa multiplo: da un lato quello relativo all’accisa che è…
-
Reimportazione in franchigia: si anche in caso di violazioni formali
L’inosservanza, in buona fede, di obblighi formali come la presentazione in dogana delle merci e la dichiarazione non impedisce il godimento del beneficio dell’esenzione dell’iva per i beni reimportati nel territorio UE nello stato in cui sono stati preventivamente esportati. Il legislatore dell’Unione ha allineato le condizioni di applicazione per l’esenzione dall’IVA alle condizioni, tanto sostanziali quanto formali, alle quali il codice doganale subordina il beneficio dell’esenzione dai dazi all’importazione applicabile alle merci in reintroduzione. Al riguardo, sono molto interessanti le considerazioni riportati dalla Corte di giustizia dell’UE, Sez VI, C‑125/24 del 12 giugno 2025: “A tal riguardo, è vero che, a norma dell’articolo 79, paragrafo 1, lettera a), del…
-
AEO, trusted and checked trader and EU Customs code reform: some considerations and the risks management approach
The “Proposal for a regulation of the European Parliament and of the Council establishing the Union Customs Code and the European Union Customs Authority, and repealing Regulation (EU) No 952/2013 – Partial mandate for negotiations with the European Parliament” gives some interesting changes to the the Union Customs Code From the customs compliance standpoint, there is the analysis of the trust and checked trader which is the economic operator whose electronic systems keeping record of their compliance and the movement of their goods are shared with customs authorities. This is the criterion of the trasparency which is the precondition for some benefits “… notably the possibility to release the goods…
-
Customs bulletin n.24/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.24 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 23 giugno e il 27 giugno 2025 in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 27 giugno 2025 Dogana Sostenibile “Recupero delle misure di natura fiscale che costituiscono aiuti di Stato: prescrizione di 8 anni”. 26 giugno 2025 Agenzia delle dogane e monopoli circolare 15/2025 “Regolamento (UE) 2019/880 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 relativo all’introduzione e all’importazione dei beni culturali e successivo regolamento di esecuzione (UE) 2021/1079. Piattaforma europea ICG (import of cultural goods). Istruzioni per i controlli doganali”. 25 giugno 2025 Agenzia delle dogane e monopoli avviso “ decisione di…
-
Recupero delle misure di natura fiscale che costituiscono aiuti di Stato: prescrizione di 8 anni
L’Agenzia delle entrate, entro 8 anni dalla concessione/impiego, deve notificare l’accertamento per il recupero di misure di natura fiscale che costituiscono aiuti di Stato illegittimi. L’articolo 23 del decreto legislativo 81 del 2025 prevede che: “ 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 38-bis, dopo il comma 1, è inserito il seguente: «1-bis. Gli atti di recupero aventi ad oggetto le somme relative a misure di natura fiscale che costituiscono aiuti di Stato e aiuti de minimis non subordinati all’emanazione di provvedimenti di concessione ovvero subordinati all’emanazione di provvedimenti di concessione o di autorizzazione alla fruizione comunque denominati,…
- accise e imposte di consumo, circular economy, compliance e AEO, energie rinnovabili, free trade agreement
Customs bulletin n.23/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.23 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 16 giugno e il 20 giugno 2025 in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 20 giugno 2025 Dogana Sostenibile “ Circolare 14/2025: chiarimenti in merito al contrabbando, sanzioni amministrative, aggravanti e confisca forniti dall’Agenzia delle dogane“. 18 giugno 2025 Fisco e Tasse “Sanzioni e compliance doganale. La nuova disciplina sanzionatoria doganale alla luce del D.Lgs. 81/2025”. 17 giugno 2025 Agenzia dogane e monopoli circolare 14/2025 “d.lgs 12 giugno 2024 n.81-disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzione tributarie- modifiche al d.lgs 26 settembre 2024 n.141, recante “disposizioni…
-
Circolare 14/2025: chiarimenti in merito al contrabbando, sanzioni amministrative, aggravanti e confisca forniti dall’Agenzia delle dogane
La circolare 14/2025 pubblicata in data 17 giugno 2025 dall’Agenzia delle dogane e monopoli su “d.lgs 12 giugno 2024 n.81-disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzione tributarie- modifiche al d.lgs 26 settembre 2024 n.141, recante “disposizioni nazionali, complementari al codice dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi” fornisce chiarimenti in merito alle seguenti tematiche: Modifiche al comma 1 dell’articolo 96 – Soglie distinte tra dazio e diritti di confine diversi dal dazio. Secondo l’atto di prassi in esame “il legislatore ha provveduto a differenziare, a seconda della tipologia…