circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

Customs bulletin n.4/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

Il customs bulletin n.4 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 3 e il 9 febbraio 2025  in Italia, UE e altri paesi europei.

DOGANE & ACCISE -ITALIA

6 febbraio 2024 Agenzia delle Entrate risoluzione n. 10/E “Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate di cui all’articolo 13 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60”;

6 febbraio 2024 CEDU Sezione I sentenza causa Italgomme Pneumatici e altri;

3 febbraio 2024 Agenzia delle Entrate risposta n.19 “ Importazioni di beni destinati a essere sottoposti ad esami, analisi o prove – Articoli 72 e ss. della Direttiva 2009/132/CE del Consiglio, del 19 ottobre 2009 – Trattamento IVA”.

DOGANE & ACCISE -FRANCIA

1 marzo 2025 delibera sull’aliquota dell’octroi de mer Reunion

DOGANE & ACCISE -SVIZZERA

6 febbraio 2025 Amministrazione doganale svizzera “Convenzione PEM riveduta: Dichiarazione di cumulo nella prova d’origine”: “Ai sensi dell’Articolo 8, paragrafo 3, delle norme di origine della Convenzione PEM riveduta la dicitura ” CUMULATION APPLIED WITH …” deve essere indicata nella prova di origine se è stato applicato il cumulo dell’origine. Tuttavia, le Parti contraenti possono rinunciare a questa indicazione nella prova d’origine per le importazioni. La Svizzera non richiede informazioni sul cumulo nella prova d’origine. Allo stato attuale, nemmeno altre Parti contraenti che hanno già ratificato la Convenzione PEM riveduta la richiedono

4 febbraio 2025 Amministrazione doganale svizzera circolare R-30 “Entrata in vigore della Convenzione PEM riveduta il 1° gennaio 2025”. Aggiunta di “Al momento della dichiarazione all’importazione tramite e-dec, si possono utilizzare i seguenti codici per la prova d’origine con la nota “REVISED RULES”: “875” per le dichiarazioni d’origine e “975” per i certificati di circolazione EUR.1. Non sono previsti codici corrispondenti per e-dec esportazione”.

DOGANE & ACCISE -UNIONE EUROPEA

3 febbraio 2025 Serie C Tribunale UE sentenza del 20 novembre 2024  causa T-733/19: – Zhejiang Sunflower Light Energy Science & Technology e Sunowe Solar / Commissione [Dumping – Sovvenzioni – Importazioni di moduli fotovoltaici in silicio cristallino e di celle originari o provenienti dalla Cina – Dazi antidumping e compensativi definitivi – Impegno – Annullamento di fatture corrispondenti all’impegno – Base giuridica – Articolo 8, paragrafo 9, del regolamento (UE) 2016/1036 – Articolo 13, paragrafo 9, del regolamento (UE) 2016/1037 – Società collegata – Primo acquirente indipendente – Articolo 3, paragrafo 1, lettera a), del regolamento di esecuzione (UE) n. 1238/2013 – Articolo 2, paragrafo 1, lettera a), del regolamento di esecuzione (UE) n. 1239/2013 – Regolamenti di esecuzione (UE) 2017/367 e 2017/366]

3 febbraio 2025 Serie C Tribunale UE sentenza del 20 novembre 2024 causa T-403/20 Wuxi Suntech Power/Commissione [Dumping – Sovvenzioni – Importazioni di moduli fotovoltaici in silicio cristallino e di celle originari o provenienti dalla Cina – Dazi antidumping e compensativo definitivi – Impegno – Annullamento di fatture conformi – Base giuridica – Articolo 8, paragrafo 9, del regolamento (UE) 2016/1036 – Articolo 13, paragrafo 9, del regolamento (UE) 2016/1037 – Regolamenti di esecuzione (UE) nn. 1238/2013 e 1239/2013 – Regolamenti di esecuzione (UE) 2017/367 e 2017/366 – Manifesto errore di valutazione];

3 febbraio 2024 Serie C Tribunale UE sentenza del 20 novembre 2024 causa T-660/20 – Zhejiang Beyondsun Green Energy Technology/Commissione [Dumping – Sovvenzioni – Importazioni di moduli fotovoltaici in silicio cristallino e di celle provenienti dalla Cina – Dazi antidumping e dazi compensativi definitivi – Impegno – Annullamento delle fatture corrispondenti all’impegno – Base giuridica – Articolo 8, paragrafo 9, del regolamento (UE) 2016/1036 – Articolo 13, paragrafo 9, del regolamento (UE) 2016/1037 – Regolamenti di esecuzione (UE) nn. 1238/2013 e 1239/2013 – Regolamenti di esecuzione (UE) 2017/367 e 2017/366 – Errore manifesto di valutazione];

4 febbraio 2025 Consiglio UE decisione di esecuzione (UE) 2025/210 del Consiglio, del 28 gennaio 2025, che autorizza la Spagna, a norma della direttiva 2003/96/CE, ad applicare un’aliquota ridotta di accisa all’elettricità fornita direttamente alle navi ormeggiate in porto

COLD IRONING SPAGNA

COLD IRONING ITALIA:

19 novembre 2024 ARERA 492/2024/R/EEL attuazione delle disposizioni del decreto-legge 162/2019 in materia di sconti sugli oneri generali di sistema per l’energia elettrica prelevata da infrastrutture di cold ironing;

23 novembre 2021 decisione (UE) 2021/2058 del Consiglio UE del 23 novembre 2021 che autorizza l’Italia ad applicare all’energia elettrica fornita direttamente alle navi ormeggiate in porto, diverse dalle imbarcazioni private da diporto, un’aliquota d’imposta ridotta

COLD IRONING- DOTTRINA.

4 febbraio 2024 Orientamenti “La Commissione pubblica gli orientamenti sulle pratiche vietate in materia di intelligenza artificiale (IA), quali definite dalla legge sull’IA

ECONOMIA CIRCOLARE

29 gennaio 2025 Commissione UE comunicato stampa “Bussola dell’UE per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

SVILUPPO SOSTENIBILE

7 febbraio 2025 GSE Manuale Utente Ricoge 2025 [cogenerazione];

5 febbraio 2025 Commissione UE comunicato stampa “La Commissione annuncia azioni per importazioni di commercio elettronico sicure e sostenibili”;

4 febbraio 2025 GSE Rapporto anuale certificati bianchi 2024 ;

4 febbraio 2025 ARERA Ventesima relazione, ai sensi dell’articolo 172, comma 3-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante “Norme in materia ambientale” (RELAZIONE 32/2025/I/IDR);

3 febbraio 2025 GSE ha pubblicato i seguenti file: Modalità di profilazione dei dati di misura_profili standard GSE 2025 in prelievo e in immissione “ profili GSE_immissione_2025” “profili GSE_prelievo_2025” [AUTOCONSUMO E COMUNITÀ ENERGETICHE];

5 dicembre 2024 CERIDAP S.Lucattini Per uno studio sulle comunità energetiche rinnovabili. Tra pubblico e privato.