-
CEDU (caso Italgomme Pneumatici): illegittima discrezionalità senza limiti dell’Amministrazione fiscale. Alcune considerazioni sulle ripercussioni in materia doganale
La sentenza della Corte di giustizia dei diritti dell’uomo (CEDU), prima sezione, caso Italgomme pneumatici s.rl. e altri c.Italia) (Ricorsi n. 36617/18 e altri 12) emessa in data 6 febbraio 2025 ha stabilito che l’articolo 52 del DPR n.633 del 26 ottobre 1972 nella parte del suo primo comma dove recita che “ [gli uffici dell’imposta per il valore aggiunto] possono disporre l’accesso di impiegati dell’Amministrazione finanziaria nei locali destinati all’esercizio di attività commerciali […] per procedere ad ispezioni documentali, verificazioni e ricerche e ad ogni altra rilevazione ritenuta utile per l’accertamento dell’imposta e per la repressione dell’evasione e delle altre violazioni ..”poiché aumenta in modo generale, illimitato e sproporzionato…
-
Customs bulletin n.4/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.4 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 3 e il 9 febbraio 2025 in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 6 febbraio 2024 Agenzia delle Entrate risoluzione n. 10/E “Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate di cui all’articolo 13 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60”; 6 febbraio 2024 CEDU Sezione I sentenza causa Italgomme Pneumatici e altri; 3 febbraio 2024 Agenzia delle Entrate risposta n.19 “ Importazioni di beni destinati a essere sottoposti ad esami, analisi o prove – Articoli 72 e ss. della Direttiva…