-
Customs bulletin n.4/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.4 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 3 e il 9 febbraio 2025 in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 6 febbraio 2024 Agenzia delle Entrate risoluzione n. 10/E “Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate di cui all’articolo 13 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60”; 6 febbraio 2024 CEDU Sezione I sentenza causa Italgomme Pneumatici e altri; 3 febbraio 2024 Agenzia delle Entrate risposta n.19 “ Importazioni di beni destinati a essere sottoposti ad esami, analisi o prove – Articoli 72 e ss. della Direttiva…
-
BESS, sistemi d’accumulo e linea guida Vigili del fuoco, Ministero dell’Interno. Parte seconda
La linea guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (“Battery Energy Storage System – BESS”)” evidenziano come le costruzioni elettriche che accolgono i sistemi di accumulo debbano essere realizzate secondo quanto indicato dalla legge n. 186 del 1° marzo 1968 tenendo conto della classificazione del rischio elettrico garantendo il conseguimento dei seguenti obiettivi di sicurezza antincendio: a) limitare la probabilità di costituire causa di incendio o di esplosione; b) limitare la propagazione di un incendio attraverso i suoi componenti; c) consentire agli occupanti di lasciare gli ambienti in condizione di sicurezza; d) consentire alle squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.…
-
BESS, sistemi d’accumulo e linea guida Vigili del fuoco, Ministero dell’Interno. Parte prima
Il Ministero dell’Interno tramite il suo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha emanato la propria “Linea guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (“Battery Energy Storage System – BESS”)”. Questa linea guida è utile per la corretta gestione di sistemi d’accumulo presso impianti di generazione elettrica (officina elettrica) in qualunque configurazione includendo anche la CER (comunità energetica rinnovabile). Tale linea guida suddivide i BESS in tre grandi categorie: I BESS possono essere suddivisi in tre categorie: a) per uso residenziale; b) per soluzioni non destinate alla produzione di massa ma destinate al servizio di complessi residenziali…
-
31 marzo 2025: termine per contributo conto capitale PNRR per Comunità energetiche rinnovabili (CER) e Gruppo di autoconsumatori
Il GSE SpA nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo) del PNRR mette a disposizione 2,2 miliardi di euro sottoforma di contributo in conto capitale ( e un 40% delle spese ammissibili a fondo perduto) per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili che posseggono le seguenti caratteristiche: inseriti in configurazioni di Comunità energetiche rinnovabili (CER) o di Gruppo di autoconsumatori; ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Tali contributi potranno essere percepiti fino al 30 giugno 2026 per la realizzazione di una potenza complessiva pari almeno a 2 GW, ed una produzione indicativa di almeno…
-
Dichiarazione annuale per l’energia elettrica. Anno d’imposta 2024: Istruzioni per la compilazione
La circolare 31/2024 dell’Agenzia delle dogane, allo scopo di effettuare la dichiarazione annuale per l’energia elettrica entro il 31 marzo 2025, fornisce i seguenti documenti. MODELLO AD-1 – Recante, in formato .xlsx, la dichiarazione Energia Elettrica – anno d’imposta 2024. Allegato al Modello AD-1 – ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL’ENERGIA ELETTRICA PER L’ANNO D’IMPOSTA 2024. La dichiarazione di consumo e produzione deve essere redatta e inviata dai soggetti obbligati (officine elettriche anche nella configurazione di comunità energetiche rinnovabili o cer) in forma telematica o attraverso System to System (S2S) oppure User to System (U2S) utilizzando l’apposita piattaforma di interoperabilità dell’ADM, optando tra i due distinti canali System…
-
Bess, officina elettrica e licenza esercizio. Alcune considerazioni sui sistemi d’accumulo
La circolare n. 17/D del 31 maggio 2024 dell’Agenzia delle dogane e monopoli stabilisce che: “gli impianti BESS connessi alla rete di trasmissione nazionale costituiscono officina elettrica ai sensi dell’art.54, comma 1 del TUA e, pertanto, ai sensi dell’art.1 del predetto D.L.7/2002 è fatto salvo il pagamento del diritto annuale di licenza di cui all’art.63, commi 3 e 4, del TUA”. Gli impianti BESS (battery Energy Storage System) sono sistemi elettrochimici di accumulo che consentono di “di bilanciare il dispacciamento dell’energia prodotta dagli impianti non programmabili e, quindi, di ottimizzare la produzione ed il consumo di energia da fonte rinnovabile nonché, dall’altro, di regolare rapidamente la frequenza della rete elettrica…
-
GSE: si CER nazionale
Il GSE ha pubblicato, in data 17 ottobre 2024 nella sezione “assistenza clienti” del proprio sito la seguente risposta dove ammette la possibilità di costituire una CER che operi a livello nazionale. DOMANDA: È possibile costituire una CER che operi a livello nazionale? RISPOSTA: Sì, è possibile costituire una CER che, nel rispetto dei principi fissati all’art. 31 del decreto legislativo 199/21, operi a livello nazionale. Affinché una CER nazionale possa valorizzare l’autoconsumo diffuso, deve individuare al suo interno configurazioni sottese alla medesima cabina primaria. Con riferimento a ciascuna di esse viene calcolata la quantità di energia oggetto dell’autoconsumo diffuso e viene erogato il contributo per la valorizzazione dell’energia elettrica…
-
CER: no tassazione per corrispettivi distribuiti tra gli associati
Un altro passo avanti per chiarire il quadro giuridico e fiscale delle CER. La risoluzione n.37 dell’Agenzia delle Entrate pubblicata in data 22 luglio 2024 ha riconosciuto che i corrispettivi ricevuti dai singoli associati dalla CER non rappresentano profitti finanziari. Il punto di partenza della ricostruzione dell’Agenzia delle Entrate è rappresentato dalla considerazione per la quale la CER, in qualità di Referente, gestisce tutti i rapporti con il GSE, compresi quelli che consistono nel ricevere e distribuire somme di danaro: l’incasso per conto dei membri della configurazione degli incentivi. Inoltre, come indicato dalla risoluzione n. 18/E del 2021 e dalla risposta n. 37 del 2022, per la CER il corrispettivo…
-
GSE, sanzioni, proporzionalità e valutazione dei dati: necessità di valutazione completa
La sentenza del Consiglio di Stato n.4387 del 16 maggio 2024 ci porta a riflettere ancora sull’esercizio del potere sanzionatorio esercitato dal GSE S.p.A. I principi di diritto trattati hanno un’utilità generale per chi si occupa di FER ed elettricità poiché possono essere applicati dagli impianti (officine elettriche) per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili alle configurazioni dell’autoconsumo e delle comunità energetiche rinnovabili (CER); la domanda principale è: può il GSE negare degli incentivi sulla base di un dossier fotografico senza valutare gli altri dati forniti dal soggetto responsabile dell’impianto? La risposta è negativa. In particolare, il Consiglio di Stato ha affermato che: “…Ad avviso del Collegio, la…
-
REPowerEU, CER e sviluppo delle energie rinnovabili: una sintesi programmatica della raccomandazione UE 2024/1243
La raccomandazione 2024/1343 della Commissione europea pubblicata il 21 maggio 2024 parte dalla considerazione che le energie rinnovabili rappresentano il fulcro della transizione verso l’energia pulita necessaria per: conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo; garantire l’accessibilità economica dell’energia; creare partecipazione e condivisione nelle scelte energetiche (CER e comunità energetiche rinnovabili, autoconsumo) ridurre la dipendenza dell’Unione dai combustibili fossili e dalle importazioni energetiche. Parimenti sono anche fonte di crescita e occupazione e contribuiscono alla leadership tecnologica e industriale dell’Unione, rafforzandone l’autonomia strategica e rendendo più resiliente l’economia unionale. Pertanto, l’accelerazione della diffusione delle rinnovabili renderà l’Unione meno dipendente dai combustibili fossili, che sono per lo più importati e hanno un…