• accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Biodiesel HVO, accise e agevolazioni

    Il biodiesel HVO (hydrogenated vegetable oil o idrotrattamento) è il biodiesel  prodotto con 100% di materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva 2018/2001 cd. “REDII”). Le materie prime rinnovabili sono, essenzialmente, scarti, residui vegetali, olii generati da colture non in competizione con la filiera alimentare. La legge “rigassificatori” n. 174 del 27 luglio la legge 26 luglio 2023, n. 95, nel suo allegato I prevede che “…2. Il  trattamento  specifico  sul  gasolio  commerciale  di  cui all’articolo 24-ter del testo unico  delle  disposizioni  legislative concernenti le imposte sulla produzione  e  sui  consumi  [accise ]e  relative sanzioni penali e amministrative, di cui al  decreto  legislativo  26 ottobre 1995, n. 504, nonche’ le…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO

    Gestione del deposito fiscale e accise

    Il decreto del Ministero dell’economia e finanze del 17 maggio 2023 pubblicato in data 29 maggio 2023 recante le “Modalita’ attuative dell’articolo 23, comma 12, del Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative” prevede  che: il comma 4 dell’articolo 23 del TUA (decreto legislativo  26 ottobre 1995, n. 504) prevede che: “…il deposito debba effettuare forniture di prodotto in esenzione da accisa o ad accisa agevolata o trasferimenti di prodotti energetici in  regime  sospensivo  verso  Paesi  dell’Unione  europea ovvero esportazioni verso Paesi non appartenenti all’Unione  europea, in misura complessiva pari ad almeno il 30 per cento del totale…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Accise, destinatario autorizzato e frazionamento di spedizione; novità dal 13 febbraio 2023

    Il 13 febbraio 2023 (save the date) entrano in vigore gli articoli 18,23,24della direttiva 2020/262 del  19 dicembre 2019. Questi articoli entrano in vigore insieme ad altri. Questa direttiva entrata in vigore venti giorni dopo la data della sua pubblicazione: È stata recepita in Italia decreto legislativo 5 novembre 2021, n. 180; aggiorna il TUA (Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, approvato con il Lgs. n. 504 del 1995) L’articolo 18 definisce gli oneri e i limiti giuridici del destinatario registrato il quale non può: fabbricare, trasformare, detenere, immagazzinare prodotti sottoposti ad accisa in regime di sospensione…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Accise, fabbricazione, esenzioni: nuove regole a partire dal 13 febbraio 2023

      Il 13 febbraio 2023 (save the date) entrano in vigore gli articoli 13,14,15 della direttiva 2020/262 del  19 dicembre 2019. Questa direttiva entrata in vigore venti giorni dopo la data della sua pubblicazione: È stata recepita in Italia decreto legislativo 5 novembre 2021, n. 180; aggiorna il TUA (Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, approvato con il Lgs. n. 504 del 1995) In particolare, l’articolo 13 disciplina i casi di “…Esenzioni dal pagamento dell’accisa per i viaggiatori che si recano in paesi terzi o territori terzi…” per cui “…Gli Stati membri possono esentare dal pagamento dell’accisa…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Accise, svincolo, circolazione: novità dal 13 febbraio 2023

    Il 13 febbraio 2023 (save the date) entrano in vigore gli articoli 7, 8,9,10 e 11 della direttiva 2020/262 del  19 dicembre 2019. Questa direttiva (accise)entrata in vigore venti giorni dopo la data della sua pubblicazione: È stata recepita in Italia decreto legislativo 5 novembre 2021, n. 180; aggiorna il TUA (Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, approvato con il Lgs. n. 504 del 1995) L’articolo 7 “debitore d’imposta” elenca chi deve provvedere al pagamento dell’accisa quando diviene esigibile: PROCESSO/SVINCOLO REGOLARE: il depositario autorizzato, il destinatario registrato o qualsiasi altra persona che svincola i prodotti sottoposti ad…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO

    Accise, territorialità e beni tassati: novità dal 13 febbraio 2023

    Il 13 febbraio 2023 (save the date) entrano in vigore gli articoli 1, 4 e 5 della direttiva 2020/262 del  19 dicembre 2019 entrata in vigore venti giorni dopo la data della sua pubblicazione e recepita in Italia con il decreto legislativo n. 5 novembre 2021, n. 180 che aggiorna il TUA (Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, approvato con il D. Lgs. n. 504 del 1995) L’articolo 1 “oggetto” nel primo comma indica i beni oggetto della tassazione da accise stabilendo: “…il regime generale relativo alle accise gravanti, direttamente o indirettamente, sul consumo dei seguenti prodotti…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Accise: il nuovo quadro normativo europeo

      13 febbraio 2023: novità per le accise. In particolare, il 13 febbraio 2023 entreranno in vigore i seguenti articoli della direttiva UE 2020/262 del 19 dicembre 2019: gli articoli 1, 4 e 5; gli articoli da 7 a 11; gli articoli 13, 14 e 15; gli articoli 18, 23 e 24, gli articoli 30, 31 e 32; gli articoli da 47 a 53; gli articoli 56 e 58 La direttiva UE 2020/262 del 19 dicembre 2019 entrata in vigore venti giorni dopo la data della sua pubblicazione e recepita in Italia con il decreto legislativo n. 5 novembre 2021, n. 180 che aggiorna il TUA (Testo unico delle disposizioni…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Accise,esenzioni, principi di effettività e di proporzionalità

    La Corte di Giustizia dell’UE (Sezione VIII) con sentenza emessa il 22 dicembre 2022 per la causa C‑553/21 ha stabilito che: La disciplina europea delle accise consente agli Stati membri di applicare, a determinate condizioni, aliquote d’imposta differenziate tra il consumo professionale (commerciale/industriale) e non professionale dei prodotti energetici e dell’elettricità; La disciplina delle accise e delle imposte di consumo si basa sul principio di proporzionalità (per cui misure dell’Unione: devono essere idonee a conseguire il fine desiderato; devono essere necessarie per conseguire il fine desiderato; e. non devono imporre alle persone un onere eccessivo rispetto all’obiettivo che si intende raggiungere) e sul principio di effettività (corrispondenza intercorrente tra la…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  made in

    Accise: cosa sono

    Sentiamo spesso parlare delle “accise” ma ci interroghiamo meno su: a) cosa sono; b) a cosa servono. Cosa sono le accise? Le accise sono un’imposta indiretta, a formazione progressiva (nasce con la fabbricazione o importazione ma diviene esigibile con l’immissione in consumo, statale (può essere prevista o eliminata solo dallo Stato), il cui modulo sottoposto a politiche di natura ambientale (circular economy, blue economy) e basato sulla normativa degli aiuti di Stato in caso di sovracompensazione dei costi. Il presupposto d’imposta delle accise è rappresentato dall’immissione in consumo di prodotti energetici, bevande alcoliche, prodotti alcolici intermedi. Accanto a questi prodotti ve ne sono altri che pur non essendo espressamente indicati…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Dichiarazione di consumo e produzione e fusione di società

    L’Agenzia delle accise dogane e monopoli (ADM) con la propria nota n.900 del 2 gennaio 2023 ha fornito alcuni dettagli in merito fusione di società e la gestione degli adempimenti in materia di dichiarazione di consumo e produzione per energia elettrica e gas. In particolare, ADM ha segnalato che: A norma del comma 1 dell’art. 2504-bis cod. civ. “la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione”; fino al momento della stipula dell’atto di fusione le società da essa interessate operano come entità distinte ed autonome, ciascuna titolare…