accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO

Gestione del deposito fiscale e accise

Il decreto del Ministero dell’economia e finanze del 17 maggio 2023 pubblicato in data 29 maggio 2023 recante le “Modalita’ attuative dell’articolo 23, comma 12, del Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative” prevede  che:

  • il comma 4 dell’articolo 23 del TUA (decreto legislativo  26 ottobre 1995, n. 504) prevede che: “…il deposito debba effettuare forniture di prodotto in esenzione da accisa o ad accisa agevolata o trasferimenti di prodotti energetici in  regime  sospensivo  verso  Paesi  dell’Unione  europea ovvero esportazioni verso Paesi non appartenenti all’Unione  europea, in misura complessiva pari ad almeno il 30 per cento del totale delle estrazioni di un biennio…”;
  • il comma 12 della medesima norma dispone che l’Agenzia delle dogane e monopoli esercita poteri di controllo e gestione dell’autorizzazione per l’esercizio del deposito fiscale. In particolare, il competente ufficio dell’Agenzia delle dogane e monopoli verifica annualmente la sussistenza delle condizioni per l’esercizio dell’impianto di stoccaggio in regime di deposito fiscale sulla  base dei dati rilevabili dalle contabilità il  medesimo   Ufficio comunica all’esercente il deposito stesso;
  • l’esercente ha il diritto di presentare istanza per ottenere l’esercizio temporaneo del deposito fiscale;
  • l’ufficio competente richiede la “garanzia di cui all’art. 23, comma 12, del Testo unico e’ determinato dall’ufficio competente nella misura del  cento per cento dell’accisa dovuta sui  prodotti  energetici  estratti  dal deposito fiscale nel mese solare precedente a quello  della  notifica della comunicazione…”;
  • in caso di mancato ripristino delle condizioni richieste per l’esercizio del deposito fiscale, l’ufficio competente ritira l’autorizzazione;
  • l’agenzia delle dogane e monopoli effettua le comunicazioni per posta elettronica certificata (pec).

E’ importante prestare la massima attenzione alla gestione del deposito fiscale anche nell’ottica della responsabilità amministrativa d’impresa (MOG ex Dlgs 231/2001) come indicato dalla legge di delega fiscale e tenendo presente sempre lo spirito e la portata del TUA come riformato dalla direttiva 2020/262.