• circular economy,  energie rinnovabili

    ISCC EU, biocarburanti e RNFBO

    La decisione di esecuzione (UE) 2024/3176 della Commissione del 19 dicembre 2024 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/602 per quanto riguarda il “riconoscimento del sistema volontario «International Sustainability & Carbon Certification — ISCC EU» per la biomassa forestale, i combustibili rinnovabili di origine non biologica e i carburanti derivanti da carbonio riciclato” prevede, tra le altre novità, le seguenti modifiche alla decisione di esecuzione (UE) 2022/602. L’articolo 1 subisce le seguenti modifiche: “ a) al primo comma, la lettera a) è sostituita dalla seguente: «a) conformità delle partite di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa ai criteri di sostenibilità relativi alla biomassa agricola di cui all’articolo 29, paragrafi…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Sostenibilità, alcole etilico, bioetanolo e gestione denaturazione, circolazione e deposito

    L’agenzia delle dogane e monopoli con la circolare n.3/2024 protocollo 31338/RU del 18 gennaio 2024 ha fornito dei chiarimenti in merito all’ “alcole etilico destinato alla preparazione di benzina per uso carburazione  (NC 271012), formula di denaturazione speciale- vincoli di circolazione e deposito”. In primo luogo, l’art.2-quater del D.L.10 gennaio 2006, n.2 disponeva, a decorrere dal 1° gennaio 2007, l’obbligo per i soggetti che immettono in consumo benzina e gasolio prodotti a partire da fonti primarie non rinnovabili e destinati ad essere impiegati in autotrazione, di immettere in consumo, in ciascun anno, una quota minima di carburanti liquidi o gassosi per trasporti ricavati dalla biomassa, in quantità proporzionale a quella…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    2024 dichiarazione energia elettrica: cosa fare e gli approfondimenti normativi

    La circolare n.30 emanata il 27 dicembre 2023 dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli informa che il contenuto della dichiarazione annuale di consumo e produzione dell’energia elettrica, da presentare entro il 31 marzo 2024 ai sensi dell’art.53, commi 8 e 9, del D.lgs 504/95 (TUA), è stato modificato. Consta dei seguenti allegati: MODELLO AD-1 – Recante, in formato .xlsx, la dichiarazione Energia Elettrica – anno d’imposta 2023. Allegato al Modello AD-1 – ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL’ENERGIA ELETTRICA PER L’ANNO D’IMPOSTA 2023. Il medesimo atto di prassi segnala che la dichiarazione può essere inviata, entro il marzo 2024, scegliendo tra System to System (S2S) e User to System…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Le accise, la fiscalità ambientale e lo sviluppo sostenibile: un aggiornamento al 2023

    La Corte di Cassazione continua ad esplorare il rapporto tra le accise e la fiscalità ambientale.  Si tratta di un tema di fortissimo interesse per: generazione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biomasse, moto ondoso); biocarburanti (biodiesel, bioetanolo, ecc); carburanti sintetici (e-fuels); si spera, idrogeno verde. Si ricordano le seguenti sentenze che forniscono suggerimenti alla seguente domanda: come il legislatore può aiutare lo sviluppo sostenibile attraverso le accise e la fiscalità ambientale? sentenza della Corte di Cassazione Sezione V del 01 settembre 2023, n. 25589 secondo cui: nel contesto della direttiva 2006/96/CE, il principio generale in virtù del quale il prodotto energetico adoperato in un processo di generazione di…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Energia elettrica, tassazione ambientale, fonti rinnovabili e delega fiscale

    La tassazione ambientale dell’elettricità e dei prodotti energetici ha ricevuto un altro interessante contributo da parte della Corte di giustizia dell’UE la quale, con la sua Sezione V nella sentenza C-833/21 del 23 giugno 2023 ha affermato che: “…una normativa nazionale che prevede la tassazione del carbone utilizzato per la produzione di elettricità soddisfa la condizione contenuta in tale disposizione, secondo cui l’imposta deve essere istituita «per motivi di politica ambientale», qualora esista un nesso diretto tra l’impiego del gettito della tassazione in questione e la sua finalità o qualora tale imposta, senza perseguire una finalità puramente di bilancio, sia concepita, per quanto riguarda la sua struttura, in particolare la…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Accise,esenzioni, principi di effettività e di proporzionalità

    La Corte di Giustizia dell’UE (Sezione VIII) con sentenza emessa il 22 dicembre 2022 per la causa C‑553/21 ha stabilito che: La disciplina europea delle accise consente agli Stati membri di applicare, a determinate condizioni, aliquote d’imposta differenziate tra il consumo professionale (commerciale/industriale) e non professionale dei prodotti energetici e dell’elettricità; La disciplina delle accise e delle imposte di consumo si basa sul principio di proporzionalità (per cui misure dell’Unione: devono essere idonee a conseguire il fine desiderato; devono essere necessarie per conseguire il fine desiderato; e. non devono imporre alle persone un onere eccessivo rispetto all’obiettivo che si intende raggiungere) e sul principio di effettività (corrispondenza intercorrente tra la…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  made in

    Accise: cosa sono

    Sentiamo spesso parlare delle “accise” ma ci interroghiamo meno su: a) cosa sono; b) a cosa servono. Cosa sono le accise? Le accise sono un’imposta indiretta, a formazione progressiva (nasce con la fabbricazione o importazione ma diviene esigibile con l’immissione in consumo, statale (può essere prevista o eliminata solo dallo Stato), il cui modulo sottoposto a politiche di natura ambientale (circular economy, blue economy) e basato sulla normativa degli aiuti di Stato in caso di sovracompensazione dei costi. Il presupposto d’imposta delle accise è rappresentato dall’immissione in consumo di prodotti energetici, bevande alcoliche, prodotti alcolici intermedi. Accanto a questi prodotti ve ne sono altri che pur non essendo espressamente indicati…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Dichiarazione di consumo e produzione e fusione di società

    L’Agenzia delle accise dogane e monopoli (ADM) con la propria nota n.900 del 2 gennaio 2023 ha fornito alcuni dettagli in merito fusione di società e la gestione degli adempimenti in materia di dichiarazione di consumo e produzione per energia elettrica e gas. In particolare, ADM ha segnalato che: A norma del comma 1 dell’art. 2504-bis cod. civ. “la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione”; fino al momento della stipula dell’atto di fusione le società da essa interessate operano come entità distinte ed autonome, ciascuna titolare…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    31 marzo 2023 termine ultimo per dichiarazioni di consumo e produzione gas e energia elettrica

    Inizia il conto alla rovescia per presentare la dichiarazione di consumo e produzione di energia elettrica e gas tramite il portale EDI all’agenzia delle accise, dogane e monopoli.  I titolari di impianti fotovoltaici, eolici, biomasse, moto ondoso, produzione di energia elettrica da idrogeno (officine elettriche) sono tenuti a questo adempimento: le energie rinnovabili e la circular economy abbracciano il settore delle accise. Come ogni anno, a dicembre 2022 è stata pubblicata, dall’agenzia delle accise dogane e monopoli, la circolare 43/2022. L’articolo 53 bis comma 3 rappresenta del Decreto legislativo (D.lgs) n.504 del 26 ottobre 1995 recante “Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e…