circular economy

RAEE,AEE e ecocontributo

L’Eco-contributo ( 2025) serve a finanziare il sistema di trasporto, trattamento recupero e smaltimento derivante dalla dismissione di vecchi dispositivi elettrici ed elettronici.

In particolare,  produttori e importatori di apparecchiature elettriche o elettroniche adempiono ai propri obblighi derivanti dalle disposizioni del decreto legislativo n.49 del 2014 (smaltimento, riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche o elettroniche) mediante sistemi di gestione individuali o collettivi, operanti in modo uniforme sull’intero territorio nazionale. Tali organismi responsabili determinano annualmente e comunicano al MASE l’ammontare del contributo necessario per adempiere, nell’anno solare di riferimento, agli obblighi di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento imposti dal presente decreto legislativo, in misura tale da non superare la migliore stima dei costi effettivamente sostenuti.

Per le apparecchiature elettriche ed elettroniche relative al fotovoltaico incentivato, il GSE verifica che i soggetti ammessi ai benefici delle tariffe incentivate per il fotovoltaico, installino AEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche ) di fotovoltaico immesse sul mercato da produttori aderenti ai predetti sistemi di gestione. Alle spese di funzionamento e gestione del sistema di garanzia provvede il sistema collettivo disponente nel limite massimo del 20% dell’importo della garanzia prestata dai soggetti obbligati al finanziamento dei RAEE (rifiuti apparecchiature elettriche o elettroniche) fotovoltaici.