-
Soggetto obbligato accreditato (SOAC): accise, MOG 231 e affidabilità
Lo schema di decreto legislativo recante “revisione delle disposizioni in materia di accise” introduce nel modulo tributario delle accise, il criterio dell’affidabilità che caratterizza il soggetto passivo il quale diviene “soggetto obbligato accreditato” o SOAC. Tale “accreditamento” riguarderà il settore dei prodotti energetici, bevande alcoliche, gas ed energia elettrica e tabacchi e prevede diversi livelli di affidabilità la quale può essere bassa, media ed alta. I benefici, una volta che verrà pubblicata la bozza di decreto e i diversi provvedimenti attuativi, sono di natura documentale e finanziaria poiché sono così distribuiti: “a) 30 per cento, per il SOAC di livello Base; b) 50 per cento, per il SOAC di livello…
-
AEO: circolare 9/2024 delle dogane. Breve sintesi e considerazioni sull’AEO e compliance
L’Agenzia delle dogane e monopoli in data 5 aprile 2024 ha pubblicato la circolare n.9/2024 avente ad oggetto “ status di operatore economico autorizzato, authorized economic operator AEO, requisiti, benefici, iter di rilascio e gestione dell’autorizzazione”. Nel primo capitolo, l’atto di prassi in commento, riporta le condizioni generali dell’AEO e segnatamente rileva che AEO: si basa sul partenariato, nato nell’ambito del programma SAFE, fra dogane e imprese con l’obiettivo comune della sicurezza della catena di approvvigionamento (supply chain); necessita il coinvolgimento dell’istante nelle attività doganale; costui, in altre parole, deve essere un operatore economico il quale rappresenta “una persona che, nel quadro delle sue attività, interviene in attività contemplate dalla…
-
AEO, compliance, diligenza qualificata e formazione
La conoscenza della normativa doganale e degli scambi internazionali rappresenta un pilastro dell’AEO. La conoscenza normativa è un requisito dell’affidabilità dell’operatore economico: se una struttura aziendale non possiede un’adeguata consapevolezza del contesto legislativo in cui opera non può agire con diligenza qualificata nell’adempimento delle obbligazioni doganali e nel garantire l’osservanza della normativa. L’AEO è, infatti, l’unica autorizzazione doganale capace di incidere sulla qualificazione soggettiva dell’operatore economico e viene rilasciata attraverso un audit che analizza tutti gli aspetti afferenti direttamente ed indirettamente all’adempimento puntuale ed esatto dell’obbligazione doganale. Infatti, le altre autorizzazioni consentono il godimento del diritto a destinare i beni a dei regimi economici speciali oppure, dopo un’istruttoria, consentono di…
-
Autotutela, AEO, compliance e delega fiscale
L’autotutela, come indicato dal comunicato stampa del Consiglio dei ministri n.55, insieme ad altri istituti previsti dallo Statuto del contribuente, è stata oggetto di alcune modifiche contenute dalla “bozza del decreto legislativo di attuazione della delega fiscale in materia di Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari”. Prima di entrare nel vivo della riforma, vale la pena segnalare che l’autotutela: secondo l’articolo 19 del decreto legislativo 546 del 31 dicembre 1992, può essere esercitata dall’amministrazione finanziaria avverso atti accertativi, quelli esecutivi, i dinieghi o i mancati rimborsi; pur potendo essere presentata dal contribuente/operatore economico, l’autotutela “…costituisce un potere esercitabile d’ufficio dalle Agenzie fiscali sulla base di valutazioni…
-
AEO, proporzionalità, sanzioni e riforma Leo
La legge sulla delega fiscale, approvata il 4 agosto 2023 prevede che il Governo adotti entro 24 mesi, uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario nel e doganale rispetto dei principi costituzionali, nonché del diritto dell’Unione europea e internazionale; l’8 agosto 2023 è stato istituito il comitato tecnico e i sottocomitati specifici per settori e imposte. In ambito doganale, rivestirà un ruolo importante il nuovo inquadramento delle sanzioni amministrative doganali che dovranno essere sempre più basate sul principio di proporzionalità per cui l’articolo 42 del regolamento 2013/952 prevede che: “Ciascuno Stato membro prevede sanzioni applicabili in caso di violazione della normativa doganale. Tali sanzioni devono essere…
-
Delega fiscale, sanzioni, AEO, compliance e affidabilità
Il 4 agosto 2023 è stato approvato il disegno di legge sulla delega fiscale (disegno di legge AC 1038-B del 23 marzo 2023) in materia di riforma del sistema fiscale e doganale italiano. Questa legge prevede che il Governo adotti entro 24 mesi, uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario nel rispetto dei principi costituzionali, nonché del diritto dell’Unione europea e internazionale. Per quanto riguarda il settore doganale e quello della tassazione ambientale (accise ed imposte di consumo) gli aspetti di maggiore rilevanza sono: a revisione delle disposizioni in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi; sanzioni doganali; motivazione degli…
-
AEO, authorized economic operator e solvibilità finanziaria
Le linee guida unionali sull’AEO (TAXUD/B2/047/2011 – Rev. 6) nel proprio allegato 2 descrivono i rischi di un non adeguato livello di solvibilità dell’azienda che intende acquisire l’autorizzazione AEO e cioè: la vulnerabilità finanziaria che può portare alla non osservanza degli obblighi fiscali e doganali in futuro. E’ opportuno che il soggetto AEO o che intende divenire AEO adotti le seguenti misure: a) esaminare i rendiconti e i movimenti finanziari del richiedente per verificarne la capacità di assolvere gli obblighi finanziari. Nella maggior parte dei casi la banca del richiedente sarà in grado di fornire informazioni sulla sua solvibilità finanziaria; b) procedure di monitoraggio interno per prevenire minacce finanziarie. L’indicatore…