-
Classificazione doganale e destinazione del prodotto
La destinazione del prodotto, insieme alle caratteristiche e proprietà oggettive dello stesso rappresenta un importante criterio per la classificazione doganale delle merci secondo la Corte di Cassazione Sezione V n.10998 del 23 aprile 2024. Inoltre, i due parametri legali prevalgono sempre sulle definizioni letterali e formali dei beni e cioè la denominazione commerciale (soprattutto quando questa viene fornita dal produttore sito in territori doganali diversi dall’UE). Infatti, i giudici sottolineano che non è corretto per l’autorità doganale prendere atto “…delle indicazioni delle “fatture” dell’“esportatore estero”, assunte di per se stesse come concludente (ancorché solo documentale) base di giudizio…” senza “…rinnovare,…, la procedura in sé di classificazione dei prodotti importati, tenendo…
-
F-Gas, import, export e sanzioni: alcune considerazioni sulla compliance doganale
L’importazione, esportazione e produzione di gas fluorurati a effetto serra e di beni contenenti tali sostanze sono attualmente normate dal regolamento UE 2024/573 del 7 febbraio 2024 sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014. I gas fluorurati oggetto di attenzione sono: tetrafluorometano (perfluorometano, carbontetrafluoruro), esafluoroetano, ottafluoropropano (perfluoropropano), decafluorobutano (perfluorobutano), dodecafluoropentano (perfluoropentano), tetradecafluoroesano (perfluoroesano), ottafluorociclobutano, (perfluorociclobutano), perfluorodecalina, perfluoro-2-metilpentano, esafluoruro di zolfo, eptafluoroisobutironitrile, alcuni eteri, chetoni e alcoli fluorurati, alcuni idro(cloro)fluorocarburi insaturi, alcune sostanze fluorurate usate come anestetici per inalazione, altre sostanze fluorurate. L’aspetto sanzionatorio legato alla disciplina degli F-Gases è regolato dall’articolo 31 il quale prevede che “…gli…
-
F-Gas, sostenibilità e compliance doganale: come fare per importare, esportare F-gas
La disciplina europea degli F-gas (gas fluorurati a effetto serra) trova una nuova sistemazione attraverso il regolamento 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014, il quale: stabilisce disposizioni in materia di contenimento, uso, recupero, riciclaggio, rigenerazione e distruzione dei gas fluorurati a effetto serra e le misure accessorie connesse, quali la certificazione e la formazione, che comprende l’uso sicuro di gas fluorurati a effetto serra e di sostanze alternative che non sono fluorurate; impone condizioni per la produzione, l’importazione, l’esportazione, l’immissione sul mercato, la successiva fornitura…
-
Unione doganale e regolamento di classificazione
La classificazione doganale è un processo di natura giuridica e merceologica che mira ad individuare per ogni bene il corretto codice doganale di nomenclatura combinata; ogni codice di nomenclatura combinata deve essere capace di descrivere le caratteristiche oggettive ed intrinseche dei beni. La classificazione doganale è regolata dal codice doganale dell’Unione europea e da atti delegati ed attuativi dello stesso. Rappresenta un aspetto centrale dell’Unione doganale la quale secondo l’articolo 3 comma 1 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFEU): “…1. L’Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale;…”; inoltre, l’articolo 288 del suddetto trattato dispone che “…Per esercitare le competenze dell’Unione, le istituzioni adottano regolamenti, direttive, decisioni,…
-
Classificazione doganale e caratteristiche e proprietà oggettive
La Corte di Giustizia dell’Unione europea con la sentenza Sezione VI 16 novembre 2023, in causa C-366/22 – è tornata ad esprimersi su un importante elemento dell’obbligazione doganale e cioè la classificazione. In particolare, i giudici unionali hanno statuito: In merito alla funzione delle pronunce delle loro sentenze con rinvio in materia di …”consiste nel chiarire al giudice del rinvio i criteri la cui attuazione gli consentirà di classificare correttamente nella NC i prodotti di cui trattasi, piuttosto che nel procedere esso stesso a tale classificazione…” ed ancora “…Detta classificazione è il risultato di un accertamento puramente materiale, che non spetta alla Corte effettuare nell’ambito di un rinvio pregiudiziale (sentenza…
-
Legame tra ITV, AEO, compliance e circular economy
La circular economy, lo sviluppo delle tecnologie a basso impatto ambientale (environmental goods) impongono agli operatori economici certezza e consapevolezza nel processo di classificazione doganale poiché non sempre è possibile determinare, in modo agevole, quali sono le funzioni essenziali dei beni. In caso di dubbio su quale voce doganale adoperare è possibile chiedere un’informazione tariffaria vincolante. Cosa sono le informazioni tariffarie vincolanti? Le informazioni tariffarie vincolanti ITV sono delle decisioni amministrative di rilievo unionale, con lo scopo di aumentare il livello di compliance degli operatori economici. In questo modo, le Autorità doganali degli Stati membri attribuiscono la classificazione doganale ad una determinata merce, con conseguente assegnazione del relativo codice di…
-
Il ruolo della classificazione nel business e nella compliance di un operatore economico
La classificazione doganale è uno dei pilastri dell’obbligazione doganale e costituisce un elemento di analisi su cui si fonda l’AEO. Inoltre, con lo sviluppo delle tecniche di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dell’impatto della tecnologia intangibile come il software e sistemi di intelligenza artificiale aumenta sempre di più il proprio contributo nella analisi identificazione dei beni. La classificazione doganale consente di individuare e dichiarare le qualità economiche e funzionali di un bene alla luce della TARIC la quale costituisce una raccolta sistematica organizzata per settori merceologici e composta da voci doganali nelle quali trovano collocazione le merci oggetto di scambi commerciali extraeuropei. In estrema sintesi, tale processo richiede…
-
Classificazione doganale e valore ITV
La Sezione V della Corte di Cassazione con l’ordinanza n.21306 del 19 luglio 2023 ha segnato che: L’informazione tariffaria vincolante (ITV) vuol dire: a) uniformità della classificazione doganale lo strumento della ITV; b) legittimo affidamento dell’operatore economico; L’ITV è un parere che mira a rassicurare l’operatore economico sotto il profilo della certezza del diritto quando sussista un dubbio sulla classificazione di una merce nella nomenclatura doganale esistente (Corte di giustizia, 2 dicembre 2010, C199/09, Schenker, punto 16), tutelandolo così da qualsiasi modifica futura della voce, disposta dalle autorità doganali e concernente la classificazione di tale merce (Corte di giustizia, 29 gennaio 1998, Ci315/96, Lopex Export, punto 28); L’ITV, secondo la…
-
Corte Giustizia EU, classificazione doganale e metodo per verificare caratteristiche essenziali del bene
La classificazione doganale rappresenta un elemento fondamentale per la determinazione del debito doganale e rappresenta un processo di natura tecnica e giudica volto a indentificare un bene in una voce doganale del sistema nomenclatura combinata (NC). La Sezione X della Corte di giustizia dell’Unione europea con sentenza del 15 giugno 2023 C‑292/22 ha affermato che: “…Le note esplicative del SA (sistema armonizzato) e della NC nonostante non abbiano efficacia vincolante, esse costituiscono strumenti importanti per garantire un’applicazione uniforme della tariffa doganale comune e, come tali, forniscono elementi utili per l’interpretazione della stessa…”; “…anche quando un metodo è specificamente previsto nelle note esplicative della NC, esso non deve essere considerato come…