accise e imposte di consumo,  energie rinnovabili

GSE: si CER nazionale

Il GSE ha pubblicato, in data 17 ottobre 2024 nella sezione “assistenza clienti” del proprio sito la seguente risposta dove ammette la possibilità di costituire una CER che operi a livello nazionale.

DOMANDA:

È possibile costituire una CER che operi a livello nazionale?

RISPOSTA:

Sì, è possibile costituire una CER che, nel rispetto dei principi fissati all’art.  31 del decreto legislativo 199/21, operi a livello nazionale. Affinché una CER nazionale possa valorizzare l’autoconsumo diffuso, deve individuare al suo interno configurazioni sottese alla medesima cabina primaria. Con riferimento a ciascuna di esse viene calcolata la quantità di energia oggetto dell’autoconsumo diffuso e viene erogato il contributo per la valorizzazione dell’energia elettrica autoconsumata, come definito da ARERA nel Testo Integrato dell’Autoconsumo Diffuso – TIAD e, se spettante, l’incentivo, come definito dal DM 7 dicembre 2023 n. 414. AI fini dell’erogazione del servizio per l’autoconsumo diffuso, da parte del GSE, finalizzato alla determinazione e valorizzazione dell’energia autoconsumata e di quella incentivata, per ciascuna configurazione dovrà essere pertanto presentata una richiesta di accesso, nel rispetto di quanto previsto all’art. 31 del decreto legislativo 199/21e dal citato TIAD.

APPROFONDIMENTI:

costituzione cer;

fiscalità cer;

accise cer.