-
Customs bulletin n.12/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.12 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 31 marzo e il 4 aprile 2025 in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA La nuova politica commerciale USA (Trump) ha acceso i riflettori sulla centralità dell’origine commerciale o non preferenziale oppure made in. Si riportano di seguito alcune considerazioni di natura anche operativa e di compliance fatte dalla redazione di dogana sostenibile. Alcune considerazioni sul made in. Sempre in materia di origine non preferenziale si ricorda: Made in, fallace indicazione dell’origine e AEO . Viene poi “AEO e tutela del made in“. DOGANE & ACCISE -UNIONE EUROPEA 3 aprile 2025 Comunicato stampa di…
-
Customs bulletin n.4/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.4 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 3 e il 9 febbraio 2025 in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 6 febbraio 2024 Agenzia delle Entrate risoluzione n. 10/E “Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate di cui all’articolo 13 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60”; 6 febbraio 2024 CEDU Sezione I sentenza causa Italgomme Pneumatici e altri; 3 febbraio 2024 Agenzia delle Entrate risposta n.19 “ Importazioni di beni destinati a essere sottoposti ad esami, analisi o prove – Articoli 72 e ss. della Direttiva…
-
31 marzo 2025: termine per contributo conto capitale PNRR per Comunità energetiche rinnovabili (CER) e Gruppo di autoconsumatori
Il GSE SpA nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo) del PNRR mette a disposizione 2,2 miliardi di euro sottoforma di contributo in conto capitale ( e un 40% delle spese ammissibili a fondo perduto) per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili che posseggono le seguenti caratteristiche: inseriti in configurazioni di Comunità energetiche rinnovabili (CER) o di Gruppo di autoconsumatori; ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Tali contributi potranno essere percepiti fino al 30 giugno 2026 per la realizzazione di una potenza complessiva pari almeno a 2 GW, ed una produzione indicativa di almeno…
-
Dichiarazione annuale per l’energia elettrica. Anno d’imposta 2024: Istruzioni per la compilazione
La circolare 31/2024 dell’Agenzia delle dogane, allo scopo di effettuare la dichiarazione annuale per l’energia elettrica entro il 31 marzo 2025, fornisce i seguenti documenti. MODELLO AD-1 – Recante, in formato .xlsx, la dichiarazione Energia Elettrica – anno d’imposta 2024. Allegato al Modello AD-1 – ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL’ENERGIA ELETTRICA PER L’ANNO D’IMPOSTA 2024. La dichiarazione di consumo e produzione deve essere redatta e inviata dai soggetti obbligati (officine elettriche anche nella configurazione di comunità energetiche rinnovabili o cer) in forma telematica o attraverso System to System (S2S) oppure User to System (U2S) utilizzando l’apposita piattaforma di interoperabilità dell’ADM, optando tra i due distinti canali System…
-
Le regole operative del GSE: un’analisi del contributo in conto capitale previsto dal PNRR
Le “Regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR” del GSE in merito al contributo in conto capitale (PNRR) prevedono le seguenti caratteristiche dell’impianto: “…i. essere realizzato tramite intervento di nuova costruzione o potenziamento; ii. avere potenza non superiore a 1 MW; iii. disporre di titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto, ove previsto; iv. disporre di preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva, ove previsto; v. essere ubicato in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti (a tal fine si farà riferimento ai dati Istat sui Comuni, aggiornati alla data di invio della richiesta); vi. essere ubicato nell’area sottesa alla medesima…
-
Regole operative GSE su CACER e autoconsumo diffuso: le regole tecniche per i componenti degli impianti
Le “Regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR” pubblicate dal GSE stabiliscono che la realizzazione degli impianti di produzione che permettono l’ottenimento di incentivi richiede l’impiego di componenti realizzati secondo la regola dell’arte e cioè rispondenti agli standard del comitato elettrotecnico italiano (CEI). Prevedono che il soggetto referente: il Soggetto Referente dichiari quanto segue: “….l’impianto/UP è stato/a realizzato/a a Regola d’arte come riportato nella dichiarazione di conformità rilasciata dal tecnico/installatore abilitato in suo possesso….”; alleghi per ogni tipologia di modulo fotovoltaico installato o generatore/alternatore e “macchina meccanica” (turbina idraulica, aerogeneratore, motore, ecc.), caratterizzati da marca, modello e potenza, una fotografia della targhetta apposta dal…
-
Idrogeno: MASE consultazione pubblica. Deadline 4 marzo 2024
Il MASE ha aperto la consultazione pubblica sul seguente tema “…Consultazione pubblica: regolamentazione degli incentivi tariffari alla produzione di combustibili gassosi da fonti rinnovabili di cui all’ articolo 11, comma 2 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199…” e quindi di un bene che può giocare un ruolo rilevante anche nella creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER). Tale iniziativa ha i seguenti obiettivi: condividere le logiche alla base dello schema di decreto, attuativo dell’articolo 11, comma 2 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 (Dlgs 199/2021), con cui individuare criteri e modalità per l’accesso al meccanismo di supporto per impianti di produzione di combustibili gassosi da fonti rinnovabili. In…
-
CER, deliberazione ARERA e modifiche al TIAD
Dopo il decreto n.414 del 7 dicembre 2023 del MASE pubblicato il 23 gennaio 2024 in materia di CER (Comunità energetiche rinnovabili), l’ARERA ha emanato la deliberazione del 30 gennaio 2024 15/2024/R/EEL recante modifiche al testo integrato autoconsumo diffuso e verifica delle regole tecniche per il servizio per l’autoconsumo diffuso predisposte dal gestore dei servizi energetici S.p.A. L’ARERA tra i considerando della suddetta deliberazione annovera alcuni passaggi della direttiva 2018/2001 relativa alla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili definisce, secondo la quale: − l’autoconsumatore di energia rinnovabile come un cliente finale che, operando in propri siti situati entro confini definiti o, se consentito da uno Stato membro, in altri siti,…
-
CER, sussidiarietà orizzontale e legislazione regionale: un contributo per capire cosa sono e quali sono i rischi
La promozione delle comunità energetiche rinnovabili (CER) può generare per il legislatore, gli amministratori locali e i cittadini problemi come quello della ripartizione di competenze tra legislatore nazionale e regionale in materia di CER. Non si tratta di un problema teorico o di studio per giuristi perché in un sistema normativo ipertrofico e in forte cambiamento come quello italiano è possibile che i cittadini che vogliono fondare una CER basino le loro scelte su leggi regionali che poi sono dichiarate illegittime. Quindi vale la pena avere un’adeguata consapevolezza e gli strumenti per interpretare i fenomeni. Entrando nel vivo del tema, vale la pena segnalare che la Corte Costituzionale con la…
-
CER in pillole: FAQ del MASE e prossimi passi verso la promozione delle comunità energetiche rinnovabili
Il 24 gennaio 2024 è entrato in vigore il decreto sulle “…modalità di incentivazione per sostenere l’energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo…” e “…comunità energetiche rinnovabili”. Come previsto da questo provvedimento normativo, entro i successivi trenta giorni dalla sua entrata in vigore, devono essere approvate dal MASE, previa verifica da parte dell’ARERA e su proposta del Gestore dei Servizi Energetici, le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi. Il GSE, soggetto gestore della misura, metterà in esercizio i portali attraverso i quali sarà possibile presentare le richieste, entro 45 giorni dall’approvazione delle regole. Il MASE ha…