accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

Per l’HVO Hydrotreated Vegetable Oil: dal 2025 codice di nomenclatura combinata 27101942

La circolare n. 29 del 19 dicembre 2024   dell’Agenzia delle dogane dispone che: “…a decorrere dal 1° gennaio 2025, l’HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) sarà classificato alla nuova NC 2710 1942 mentre i gasoli di matrice fossile troveranno collocazione nella nuova NC 2710 1944…”.

Quindi, i codici doganali (nomenclatura doganale) 27101942 per l’HVO e 27101944 per i gasoli di matrice fossile.

Di conseguenza, per consentire l’emissione degli e-das è stata aggiornata la tabella TA13, con l’inserimento dei seguenti codici CPA – NC – CADD che avranno validità a partire dal 1 gennaio 2025:

  1. CPA E430 NC 27101942 CADD S182 Oli da gas – “HVO – Con un tenore di carbonio di origine biologica pari ad almeno l’80 % in peso”;
  2. CPA E430 NC 27101944 Oli da gas – “Altri”;
  3. CPA E430 NC 27101944 CADD S131 Oli da gas – “Altri”;
  4. CPA E430 NC 27101944 CADD S160 Oli da gas – “Altri”;
  5. CPA E430 NC 27101944 CADD S183 Oli da gas – “Altri” – gasolio GTL di origine fossile;
  6. CPA E430 NC 27101944 CADD S184 Oli da gas – “Altri” – gasolio GTL RFNBO;
  7. CPA E440 NC 27101942 CADD S182 Oli da gas – “Aventi tenore, in peso, di zolfo inferiore o uguale a 0,001%” – HVO denaturato;
  8. CPA E440 NC 27101944 CADD S054 Oli da gas – “Aventi tenore, in peso, di zolfo inferiore o uguale a 0,001%” – denaturato;
  9. CPA E440 NC 27101944 CADD S135 Oli da gas – “Aventi tenore, in peso, di zolfo inferiore o uguale a 0,001%” – denaturato;
  10. CPA E440 NC 27101944 CADD S137 Oli da gas – “Aventi tenore, in peso, di zolfo inferiore o uguale a 0,001%” – denaturato;
  11. CPA E440 NC 27101944 CADD S183 Oli da gas – “Aventi tenore, in peso, di zolfo inferiore o uguale a 0,001%” – gasolio GTL di origine fossile denaturato;
  12. CPA E440 NC 27101944 CADD S184 Oli da gas – “Aventi tenore, in peso, di zolfo inferiore o uguale a 0,001%” – Gasolio GTL RFNBO denaturato;
  13. CPA E440 NC 27101944 CADD S051 Oli da gas – “Aventi tenore, in peso, di zolfo inferiore o uguale a 0,001%” – colorato;

Si ricorda inoltre che:

  1. Restano ferme le altre consolidate modalità per la presentazione telematica dei dati relativi alle contabilità, in particolare per quanto riguarda l’identificazione del gasolio e dell’HVO movimentati negli usi agevolati mediante l’indicazione delle causali di movimentazione (cfr. tabella TA08) e delle posizioni fiscali (cfr.TA12);
  2. Restano ferme, con riferimento alle nuove combinazioni CPA-NC-CADD le disposizioni della circolare n°21/2023(6) , riguardo la separata contabilizzazione dell’HVO e delle altre tipologie di gasoli paraffinici da sintesi, tal quali, rispetto al gasolio da fonte fossile di cui alla norma UNI EN590;
  3. Le modifiche introdotte dal regolamento UE 2024/2522 nella classificazione del gasolio, oltre alle predette ripercussioni sulla Tabella TA13, comportano anche la necessità di aggiornamento della licenza di esercizio degli impianti in cui gli stessi sono detenuti, per esigenze di adattamento dell’ordinamento nazionale all’evoluzione della normativa unionale di settore; ciò costituisce un mero adeguamento formale.
  4. Per gli distribuzione stradale non presidiati (cd. ghost station), la trasmissione giornaliera dei riepiloghi telematici necessita la preventiva impostazione, da parte dell’ufficio delle dogane competente, della CPA, della NC e del CADD dei prodotti energetici erogati nella relativa licenza di esercizio e, conseguentemente, nel registro telematico. Prima che ciò venga completamente realizzato da parte dell’Amministrazione doganale, gli esercenti ghost-station sono tenuti a storicizzare i dati dei riepiloghi giornalieri nei propri concentratori.

Tale atto di prassi deve essere considerato rispetto agli adempimenti e peculiarità del modello di organizzazione e gestione previsto dal decreto legislativo 231/2001 (responsabilità amministrativa delle persone giuridiche), dell’AEO e delle peculiarità del modulo tributario delle accise, tra le quali si annovera la capacità di sviluppare politiche di fiscalità ambientale.