• accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    Customs bulletin n.1/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità e energie rinnovabili

    Siamo felici di poter condividere il primo bollettino d’aggiornamento normativo sulle principali tematiche affrontate gratuitamente sul nostro blog: normativa doganale e cioè l’opportunità di fare business internazionale assicurando una adeguata compliance anche ambientale il mondo delle accise perché sono delle imposte molto legate alle tematiche ambientale; economia circolare; fonti energetiche rinnovabili (esempio: idrogeno verde e biocarburanti). Eccezionalmente questo bollettino copre il periodo che va dal 1 al 20 gennaio 2025. L’aggiornamento normativo è fondamentale per lo sviluppo di nuovi business e di un adeguato sistema di compliance sia ai fini AEO sia per quanto riguarda la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (MOG Decreto legislativo n.231/2001). L’approfondimento, inoltre, è consentito con…

  • Uncategorized

    Principio di proporzionalità nella giurisprudenza della Corte di giustizia della UE: un aggiornamento

    La Corte di giustizia dell’UE con la sentenza emessa dalla propria sezione III in data 19 dicembre 2024 nelle cause riunite cause riunite C‑717/22 e C‑372/23 ha approfondito alcuni aspetti applicativi del principio di proporzionalità delle sanzioni amministrative doganali. L’Amministrazione doganale nazionale è legittimata dalla normativa unionale ad applicare una violazione della normativa doganale dovuta soltanto a una negligenza, costituita, ad esempio, dall’inosservanza della forma appropriata di dichiarazione delle merci trasportate. Però non può applicare una sanzione amministrativa di importo corrispondente, come minimo, al valore in dogana delle merci oggetto di tale violazione. Si tratta, infatti, di un trattamento sanzionatorio privo di proporzionalità nei punti 49 e 50 delle sentenze…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO

    Banche dati sentenze gratuite web

    La corretta gestione delle principali tematiche relative al commercio internazionale, dogana, accise, economica circolare  e compliance richiede una continua consultazione delle sentenze. Si riportano di seguito quelle gratuite e di maggiore qualità: Italiure https://www.italgiure.giustizia.it/sncass/ ; Cerdef: https://def.finanze.it/DocTribFrontend/RS2_HomePage.jsp;  dipartimento giustizia tributaria MEF: https://www.dgt.mef.gov.it/gt/it/web/guest/rassegna-sentenze-tributarie; La banca dati delle sentenze tributarie: https://bancadatigiurisprudenza.giustiziatributaria.gov.it/.   

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  valore in dogana

    Circular economy, ISO, ESG, accise e dogane: una breve sintesi

    E’ stata pubblicata la norma ISO 59004:2024 (“Circular economy – Measuring and assessing circularity performance”) la quale ha lo scopo di spiegare come implementare una guida per lo sviluppo di misure di economia circolare per  qualsiasi tipo di organizzazione. Le misure in esame mirano a: – promuovere soluzioni più sostenibili e ambiziose. -Migliorare le relazioni con gli stakeholder. – contribuire all’ ottenimento efficace ed efficiente degli obblighi volontari e legali. – fornire un contributo alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. -Aumentare la resilienza contro la scarsità di risorse e altri rischi ambientali, sociali ed economici. Questo standard per la misurazione delle performance ambientali può rappresentare un interessante strumento per…

  • circular economy,  compliance e AEO,  free trade agreement,  valore in dogana

    EXIM manager, compliance doganale ed economia circolare: lo sviluppo del made in Italy

    I mercati internazionali costituiscono la prospettiva di sviluppo del nostro tessuto imprenditoriale e produttivo. Sono lo scenario dove il made in Italy, le aziende italiane possono incrementare il proprio valore e le capacità di resistere alla concorrenza di altri concorrenti; anche e soprattutto le PMI (piccole e medie imprese possono o meglio devono giocare un ruolo importante e visibile). A fronte di questo quadro generale, emerge l’importanza di figure professionali (dentro o al di fuori della struttura aziendale) capaci di individuare, sviluppare, mantenere e pianificare opportunità commerciali all’estero (sia in Unione europea sia al di fuori); costoro sono sicuramente gli export manager (EXIM manager) definiti come i manager capaci di…

  • compliance e AEO

    Supremazia diritto unionale, contraddittorio e normativa doganale: il termine per le osservazioni di 30 giorni e non 60

    L’agenzia delle dogane e monopoli con la circolare n.2/2024 del 17 gennaio 2024 espone delle considerazioni in merito al “contraddittorio nelle procedure di controllo della dichiarazione dogane…” e fornisce dei “…chiarimenti a seguito delle modifiche allo statuto dei diritti del contribuente introdotte dal D.lgs n.219 del 2023…” . In particolare, ha affermato che il termine di 60 giorni per presentare osservazioni previsto dall’articolo 6 bis  del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 219 non si applica al contraddittorio di natura doganale. Infatti, la prima norma sopra citata prevede che: “…1. Salvo quanto previsto dal comma 2, tutti gli atti autonomamente impugnabili dinanzi agli organi della giurisdizione tributaria sono preceduti, a…

  • circular economy,  compliance e AEO

    AEO, svincolo della merce prima dei controlli: nuova circolare delle dogane

    La circolare 23/2023 dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli ricorda che: “…L’articolo 194 del Reg. (UE) 952/2013 (CDU), al paragrafo 1, stabilisce che le autorità doganali procedono allo svincolo delle merci non appena le indicazioni contenute nella dichiarazione in dogana sono state verificate oppure accettate senza verifica, sempre che siano soddisfatte le condizioni per il vincolo delle merci al regime indicato e sempre che siano state applicate le eventuali restrizioni e le merci non formano oggetto di divieti…” ed ancora “…Il secondo periodo del paragrafo 1 del citato articolo 194, stabilisce che si procede allo svincolo anche quando la verifica non può essere ultimata entro un termine ragionevole e la presenza…

  • compliance e AEO

    Autotutela, AEO, compliance e delega fiscale

    L’autotutela, come indicato dal comunicato stampa del Consiglio dei ministri n.55, insieme ad altri istituti previsti dallo Statuto del contribuente, è stata oggetto di alcune modifiche contenute dalla “bozza del decreto legislativo di attuazione della delega fiscale in materia di Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari”. Prima di entrare nel vivo della riforma, vale la pena segnalare che l’autotutela: secondo l’articolo 19 del decreto legislativo 546 del 31 dicembre 1992, può essere esercitata dall’amministrazione finanziaria avverso atti accertativi, quelli esecutivi, i dinieghi o i mancati rimborsi; pur potendo essere presentata dal contribuente/operatore economico, l’autotutela “…costituisce un potere esercitabile d’ufficio dalle Agenzie fiscali sulla base di valutazioni…

  • compliance e AEO

    Dogana, atto attività istruttoria: no impugnabilità

    La Corte di Cassazione con sentenza n. 19453 del 10 luglio 2023  ha ribadito che: “…In materia doganale, l’atto conclusivo dell’attività istruttoria…avendo unicamente la funzione di mettere a conoscenza il contribuente circa gli esiti della suddetta attività ed al quale consegue l’eventuale successiva adozione dell’atto impositivo, non ha natura di atto idoneo a produrre effetti giuridici nella sfera persone del medesimo contribuente….non è autonomamente impugnabile…;.

  • accise e imposte di consumo,  energie rinnovabili

    Pronto il software per le dichiarazioni di consumo e produzione di energia elettrica per il 2022

    L’Agenzia delle dogane, con il proprio comunicato del 13 gennaio 2023 sulle dichiarazioni di consumo e produzione (energia elettrica e gas)  annuali 2022 – Energia elettrica e gas naturale, ha informato che è disponibile il web service di invio delle dichiarazioni annuali relative all’esercizio finanziario 2022. I servizi sono resi disponibili, come di consueto, tramite il Portale ADM.  la dichiarazione di consumo e produzione è lo strumentoo dichiarativo per il pagamento delle imposte di consumo su energia elettrica e gas.