• accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    Customs bulletin n.10/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.10 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 17 e il 21 marzo 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 18 marzo 2025 Agenzia delle dogane con la circolare 4/2025 avente ad oggetto “ il Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio. D.lgs. 2 novembre 2021, n. 189 recante disciplina sanzionatoria”. Per approfondimento. 12 marzo 2025 Corte Cassazione Sez V n.6568 di cui si evidenzia il seguente principio utile in materia di compliance doganale: “Il debitore è considerato in buona fede se può dimostrare che, per la durata delle operazioni commerciali in questione, ha…

  • circular economy

    RAEE,AEE e ecocontributo

    L’Eco-contributo ( 2025) serve a finanziare il sistema di trasporto, trattamento recupero e smaltimento derivante dalla dismissione di vecchi dispositivi elettrici ed elettronici. In particolare,  produttori e importatori di apparecchiature elettriche o elettroniche adempiono ai propri obblighi derivanti dalle disposizioni del decreto legislativo n.49 del 2014 (smaltimento, riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche o elettroniche) mediante sistemi di gestione individuali o collettivi, operanti in modo uniforme sull’intero territorio nazionale. Tali organismi responsabili determinano annualmente e comunicano al MASE l’ammontare del contributo necessario per adempiere, nell’anno solare di riferimento, agli obblighi di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento imposti dal presente decreto legislativo, in misura tale da non superare la migliore stima…

  • energie rinnovabili

    Regole operative GSE su CACER e autoconsumo diffuso: le regole tecniche per i componenti degli impianti

    Le “Regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR” pubblicate dal GSE stabiliscono che la realizzazione degli impianti di produzione che permettono l’ottenimento di incentivi richiede l’impiego di componenti realizzati secondo la regola dell’arte e cioè rispondenti agli standard del comitato elettrotecnico italiano (CEI). Prevedono che il soggetto referente: il Soggetto Referente dichiari quanto segue: “….l’impianto/UP è stato/a realizzato/a a Regola d’arte come riportato nella dichiarazione di conformità rilasciata dal tecnico/installatore abilitato in suo possesso….”; alleghi per ogni tipologia di modulo fotovoltaico installato o generatore/alternatore e “macchina meccanica” (turbina idraulica, aerogeneratore, motore, ecc.), caratterizzati da marca, modello e potenza, una fotografia della targhetta apposta dal…

  • compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Pannelli fotovoltaici, import e RAEE

    Gli impianti fotovoltaici si compongono, come noto, di moduli fotovoltaici i quali sono importati dall’estero (Cina prevalentemente). Il pannello fotovoltaico costituisce un AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche ) che, dopo il suo impiego, genera un RAEE (rifiuto di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche- Electronic waste o e-waste). Quindi, all’atto dell’importazione, l’importatore deve essere iscritto presso il registro tenuto dalla competente CCIAA (https://www.registroaee.it/RicercaProduttori ). La base normativa è fornita dalla direttiva  2012/19/UE. L’importatore che immette in consumo le pile e batterie è equiparato al produttore.

  • circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    AEO, compliance e importazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche

    L’importazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche (c.d. AEE), come i pannelli fotovoltaici, richiede il rispetto di una serei di accorgimenti per assicurare un adeguata compliance. Infatti, tali apparecchiature, se prive delle certificazioni e degli accorgimenti necessari per la corretta gestione e lo smaltimento dei rifiuti AEE (c.d. RAEE o e- waste) determinano sanzioni e penalità. In sintesi e in modo non esaustivo, l’importatore deve: Essere iscritto nel registro nazionale AEE presso la Camera di commercio; Provvedere alla marcatura di conformità CE; L’attestazione del consumo energetico e il marchio di identificazione del produttore; Provvedere ad inserire le informazioni obbligatorie nel libretto delle istruzioni di un AEE; Per evitare contestazioni doganali in…