-
Circolare 30/2024: la dogana fornisce i primi chiarimenti in materia di riforma doganale e delle accise e adeguamento del modello di organizzazione e gestione previsto dal Decreto legislativo 231/2001
La circolare 30/2024 pubblicata dall’Agenzia delle dogane e monopoli il 20 dicembre 2024 analizza il quadro sanzionatorio penale basato sul decreto legislativo 26 settembre 2024, n. 141 recante “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi”, con il quale è stata data attuazione, tra gli altri, ai principi di cui all’art.20, commi 2 e 3, della Legge 9 agosto 2023, n. 111, titolata “Delega al Governo per la riforma fiscale”. Tale circolare analizza: l’articolo 3, con il quale si procede ad una serie di interventi modificativi o integrativi del testo unico delle…
-
Riforma del quadro normativo italiano: una breve analisi delle principali novità per gli operatori
La riforma del sistema doganale italiano procede come indicato dal comunicato stampa n. 75 del Consiglio dei Ministri pubblicato il 26 marzo 2024. La bozza del decreto che abolirà il TULD (DPR n.43 del 1973 insieme ad altri provvedimenti legislativi risalenti anche alla seconda metà del 1800) dovrà essere approvata e verificata da Commissioni parlamentari. Come si vedrà in seguito, per quanto riguarda il settore doganale, i principali ambiti di novità sono: Sanzioni e nuova regolamentazione del contrabbando; Telematizzazione delle attività doganali; Armonizzazione e adeguamento del sistema nazionale con il quadro normativo europeo; Sinergia tra Agenzia delle Dogane e Guardia di Finanza; Nuova disciplina dell’accertamento, riscossione e garanzie; Nuove definizioni…
-
Rendita catastale impianto fotovoltaico, eolico energie rinnovabili
La rendita catastale di un impianto fotovoltaico, eolico o, in generale, per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili gioca un ruolo importante nella determinazione della redditività dell’investimento. Ogni sua variazione deve essere motivata da parte dell’ufficio competente soprattutto quando quest’ultimo fornisce una diversa valutazione rispetto a quella del contribuente. Ultimamente, la Corte di Cassazione, con sentenza del 12 dicembre 2022, n. 36233 ha ribadito che “…In tema di classamento di immobili, qualora l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l’obbligo di motivazione del relativo avviso è soddisfatto con la mera indicazione dei dati oggettivi e della classe attribuita, quando gli elementi di fatto indicati…
-
Misuratori meccanici per prodotti energetici, circular economy e sostenibilità: biocarburanti, e-fuels.
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 04018 del 20 maggio 2022 pronunciata dalla sua VII sezione ha ribadito, in materia di controllo della produzione, trasformazione, trasferimento e impiego di prodotti energetici (come il biodiesel e il bioetanolo) che è discrezione dell’Agenzia delle accise, dogane e monopoli (ADM) l’individuazione degli strumenti e apparecchiature per la misura e per il campionamento delle materie prime e dei prodotti semilavorati e finiti. Quest’orientamento è in linea con il disposto dell’articolo 23 TUA (testo unico accise D.lgs 504/1995). In un’ottica di circular economy e sostenibilità, può essere un valido ausilio per la gestione di produzioni (prodotti energetici) che hanno un basso impatto ambientale…