• compliance e AEO

    AEO, compliance, diligenza qualificata e formazione

    La conoscenza della normativa doganale e degli scambi internazionali rappresenta un pilastro dell’AEO. La conoscenza normativa è un requisito dell’affidabilità dell’operatore economico: se una struttura aziendale non possiede un’adeguata consapevolezza del contesto legislativo in cui opera non può agire con diligenza qualificata nell’adempimento delle obbligazioni doganali e nel garantire l’osservanza della normativa. L’AEO è, infatti, l’unica autorizzazione doganale capace di incidere sulla qualificazione soggettiva dell’operatore economico e viene rilasciata attraverso un audit che analizza tutti gli aspetti afferenti direttamente ed indirettamente all’adempimento puntuale ed esatto dell’obbligazione doganale. Infatti, le altre autorizzazioni consentono il godimento del diritto a destinare i beni a dei regimi economici speciali oppure, dopo un’istruttoria, consentono di…

  • compliance e AEO

    Supremazia diritto unionale, contraddittorio e normativa doganale: il termine per le osservazioni di 30 giorni e non 60

    L’agenzia delle dogane e monopoli con la circolare n.2/2024 del 17 gennaio 2024 espone delle considerazioni in merito al “contraddittorio nelle procedure di controllo della dichiarazione dogane…” e fornisce dei “…chiarimenti a seguito delle modifiche allo statuto dei diritti del contribuente introdotte dal D.lgs n.219 del 2023…” . In particolare, ha affermato che il termine di 60 giorni per presentare osservazioni previsto dall’articolo 6 bis  del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 219 non si applica al contraddittorio di natura doganale. Infatti, la prima norma sopra citata prevede che: “…1. Salvo quanto previsto dal comma 2, tutti gli atti autonomamente impugnabili dinanzi agli organi della giurisdizione tributaria sono preceduti, a…

  • circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    WCO, customs classification, green and circular economy: will the customs classification able to support the environment protection?

    The WCO published its interim report “Explanatory study on a possible strategic review of the harmonized system (HS)” . This is the result of a  survey performed among the economic operator. The explanatory study will be checked, in the following analysis, from a environmental point of view. This is the reason for which, i t will be added a point of the fuels from marine plastic littering. The WCO experts try to understand the questions to be answered and outline the main concepts About the answers, it is possible to list the following ones: How to classify the goods which are environmentally sensistive? How to classify goods considering also the…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Sostenibilità, alcole etilico, bioetanolo e gestione denaturazione, circolazione e deposito

    L’agenzia delle dogane e monopoli con la circolare n.3/2024 protocollo 31338/RU del 18 gennaio 2024 ha fornito dei chiarimenti in merito all’ “alcole etilico destinato alla preparazione di benzina per uso carburazione  (NC 271012), formula di denaturazione speciale- vincoli di circolazione e deposito”. In primo luogo, l’art.2-quater del D.L.10 gennaio 2006, n.2 disponeva, a decorrere dal 1° gennaio 2007, l’obbligo per i soggetti che immettono in consumo benzina e gasolio prodotti a partire da fonti primarie non rinnovabili e destinati ad essere impiegati in autotrazione, di immettere in consumo, in ciascun anno, una quota minima di carburanti liquidi o gassosi per trasporti ricavati dalla biomassa, in quantità proporzionale a quella…

  • accise e imposte di consumo,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Aid of State, hydrogen, PNRR and Italian Scheme

    The European Commission has approved the Italian scheme to support investments for the use of hydrogen in industrial processes. This approval is encompassed into the public policy aiming to foster the green transition towards a net-zero economy, in compliance with the Green Deal Industrial Plan. It is declared in the press release published on 30 January 2024 “…Approved €550 million Italian State aid scheme to support investments for the use of hydrogen in industrial processes to foster the transition to a net-zero economy…”. The EU Commission,  indeed, considered the Italian scheme is necessary, appropriate and proportionate to accelerate the green transition and facilitate the development of certain economic activitiesrequired for…

  • energie rinnovabili

    CER, deliberazione ARERA e modifiche al TIAD

    Dopo il decreto n.414 del 7 dicembre 2023 del MASE pubblicato il 23 gennaio 2024 in materia di CER (Comunità energetiche rinnovabili),  l’ARERA ha emanato la deliberazione del 30 gennaio 2024 15/2024/R/EEL recante modifiche al testo integrato autoconsumo diffuso e verifica delle regole tecniche per il servizio per l’autoconsumo diffuso predisposte dal gestore dei servizi energetici S.p.A. L’ARERA tra i considerando della suddetta deliberazione annovera alcuni passaggi della direttiva 2018/2001 relativa alla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili definisce, secondo la quale: − l’autoconsumatore di energia rinnovabile come un cliente finale che, operando in propri siti situati entro confini definiti o, se consentito da uno Stato membro, in altri siti,…

  • circular economy,  compliance e AEO

    CBAM questions & answers: last updated on 31 January 2024

    On 31 January 2024 EU Commission published the last version of  “ Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) Questions and Answers” already released on the 23 January. In particular, the new topics are: QUESTION n.11. Does the CBAM apply to packaging? ANSWER: “…The CBAM reporting obligation applies if the CN code of the packaging is given in the customs declaration and is covered by Annex I to the CBAM Regulation…” QUESTION 12: Does the CBAM apply to goods produced in EU outermost regions, such as Mayotte or La Reunion? ANSWER: “….The CBAM Regulation applies only to CBAM goods originating in third countries and imported into the customs territory of the Union.…