Autoconsumo diffuso: novità da ARERA
ARERA ha pubblicato la nuova versione del TIAD (Testo integrato autoconsumo diffuso). Il TIAD individua le seguenti ipotesi: a) autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente; b) clienti attivi che agiscono collettivamente; c) comunità energetica rinnovabile; d) comunità energetica di cittadini; e) autoconsumatore a distanza di energie rinnovabili con linea diretta; f) autoconsumatore a distanza di energie rinnovabili con rete di distribuzione.
Nel primo caso e cioè autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente devono ricorrere contemporaneamente le seguenti condizioni:
- a) gli autoconsumatori di energia rinnovabile facenti parte della configurazione sono clienti finali e/o produttori;
- b) gli autoconsumatori di energia rinnovabile facenti parte della configurazione sono titolari di punti di connessione ubicati nel medesimo edificio o condominio;
- c) la produzione di energia elettrica può essere in capo a soggetti terzi purché soggetti alle istruzioni di uno o più autoconsumatori di energia rinnovabile facenti parte della configurazione;
- d) la partecipazione alla configurazione non può costituire l’attività commerciale e industriale principale delle imprese private;
- e) gli autoconsumatori di energia rinnovabile facenti parte della configurazione hanno dato mandato al medesimo referente per la costituzione e gestione della configurazione;
- f) l’energia elettrica prelevata ai fini della condivisione può includere i prelievi di clienti finali non facenti parte della configurazione, purché titolari di punti di connessione ubicati nel medesimo edificio o condominio. In tal caso, tali clienti finali rilasciano al referente della configurazione una liberatoria ai fini dell’utilizzo dei propri dati di misura dell’energia elettrica prelevata;
- g) l’energia elettrica immessa ai fini della condivisione deve essere prodotta da impianti di produzione ubicati nell’area afferente al medesimo edificio o condominio a cui la configurazione si riferisce ovvero in altre aree, nella piena disponibilità di uno o più dei clienti finali facenti parte della configurazione, purché comprese nella stessa zona di mercato.
Vale la pena aggiungere che Il servizio per l’autoconsumo diffuso è erogato dal GSE ai referenti delle configurazioni per l’autoconsumo diffuso ed è incompatibile con il regime di scambio sul posto.