-
Oneri generali di sistema sono tributi indiretti sull’energia elettrica e gas?
Le sezioni unite della Corte di Cassazione (ordinanza n28992 del 5 ottobre 2022) hanno investito il Massimario di tale organo giudicante del compito di individuare la corretta qualificazione degli oneri generali di sistema. In pratica, il Massimario della Cassazione dovrà esprimersi indicando se tali “spese” sono tasse o costi amministrativi. Gli oneri di sistema per l’energia elettrica ed il gas sono previsti dall’art. 3, comma 11, d.lgs. n. 79 del 1999 e dall’art. 39, comma 3, d.l. n. 83 del 2012). Il dubbio del loro inquadramento nell’ambito della fiscalità energetica piuttosto che in quello degli oneri amministrativi legati al trasporto di energia elettrica (non da idrogeno verde) o gas nasce…
-
Idrogeno verde: no oneri generali di sistema per l’energia elettrica rinnovabile
L’energia elettrica da fonti rinnovabili impiegata in impianti di elettrolisi per la produzione di idrogeno verde non paga la quota variabile degli oneri generali di sistema; è previsto dal Decreto del Ministero della Transizione ecologica del 21 settembre 2022 L’agevolazione in esame : cumulabile con altre agevolazioni di qualunque natura concesse in favore di impianti di produzione di idrogeno verde; deve rispettare la disciplina sugli aiuti di Stato; e’ riconosciuta a consuntivo a titolo di ristoro degli oneri versati; si rivolge sia a soggetti privati sia pubblici. Le fonti rinnovabili sono: il fotovoltaico, eolico, biomasse, moto ondoso.
-
Idrogeno verde no accisa per auto
L’idrogeno verde non è sottoposto ad accisa e, quindi, non rientra tra i prodotti energetici indicati dall’articolo 20 del testo unico delle accise di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (TUA) a condizione che non sia direttamente utilizzato in motori termici come carburante. Questo è uno dei primi passi concreti del PNRR verso la transizione energetica ed ecologica. In particolare, l’articolo 23 del decreto legge del 30 aprile 2022, n. 36 recante “ Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)…” prevede nel primo comma che: “1. Il consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili in impianti di elettrolisi per la produzione…