-
Il piano di transizione 5.0: cos’è e a chi si rivolge. Attenzione alla compliance aziendale
Il Piano di Transizione 5.0 è stato istituito e regolato dall’art. 38 del Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19 (c.d. Decreto PNRR-quater). Il piano di Transizione 5.0 si caratterizza: Obiettivi: promozione della transizione energetica e digitale. L’articolo 38 del decreto legge 2 marzo 2024 n.19 al primo comma recita quanto segue: “ Al fine di sostenere il processo di transizione digitale ed energetica delle imprese, in attuazione di quanto previsto dalla decisione del Consiglio ECOFIN dell’8 dicembre 2023 e, in particolare, di quanto disposto in relazione all’Investimento 15 – «Transizione 5.0», della Missione 7 – REPowerEU, è istituito il Piano Transizione 5.0.”; A chi è rivolto: imprese e stabili organizzazioni…
-
FAQ Piano Transizione 5.0 aggiornamento MIMIT 21 febbraio 2025. Parte seconda
Il 21 febbraio 2025, il MIMIT (Ministero made in Italy e PMI) ha pubblicato, le FAQ relative al piano “Transizione 5.0”. Si tratta di un importante strumento a supporto degli operatori economici coinvolti in processi di sostenibilità, economica circolare e transizione energetica. Si valuta, inoltre, che tali FAQ possono essere un interessante ausilio per lo sviluppo delle CER (comunità energetiche rinnovabili). Si riportano di seguito gli aspetti di maggiore interesse e quelli oggetto dell’aggiornamento. In linea generare bisogna ricordare che: La richiesta di riconoscimento del credito d’imposta Transizione 5.0 deve essere presentata tramite il portale web del GSE [con SPID all’Area Clienti del GSE] L’obiettivo del piano Transizione 5.0 è…
-
FAQ Piano Transizione 5.0 aggiornamento MIMIT 21 febbraio 2025. Parte prima
Il 21 febbraio 2025, il MIMIT (Ministero made in Italy e PMI) ha pubblicato, le FAQ relative al piano “Transizione 5.0”. Si tratta di un importante strumento a supporto degli operatori economici coinvolti in processi di sostenibilità, economica circolare e transizione energetica. Si valuta, inoltre, che tali FAQ possono essere un interessante ausilio per lo sviluppo delle CER (comunità energetiche rinnovabili). Si riportano di seguito gli aspetti di maggiore interesse e quelli oggetto dell’aggiornamento. In linea generare bisogna ricordare che: La richiesta di riconoscimento del credito d’imposta Transizione 5.0 deve essere presentata tramite il portale web del GSE [con SPID all’Area Clienti del GSE] L’obiettivo del piano Transizione 5.0 è…
-
Una proposta per le comunità energetiche rinnovabili: una premialità per apparecchiature con materiali critici riciclati
Alcuni dei critical raw materials sono elementi indispensabili per i settori dei pannelli solari, turbine eoliche, sistemi di accumulo dell’energia elettrica i quali a loro volta sono fondamentali per consentire la transizione sociale generazionale della produzione e gestione dell’energia elettrica. Tra i diversi obiettivi della proposta di regolamento definitivamente approvata c’è quello dell’autosufficienza europea attraverso anche la promozione del riuso e del riciclo di queste materie critiche. Infatti, secondo tale norma il 15% dei critical raw materials dovrà essere ricavato da processi virtuosi di economia circolare. Ma il punto di partenza non è favorevole all’economica europea: siamo ancora lontani da raggiungere un’adeguata efficienza nelle attività riciclo e riuso e vi…