-
Modernised free trade agreeement UE and Mexico: a short check of the rules of origin lays down by the text in priciple
On 17 January 2025 the negotiations for a modernised free trade agreements between the EU and Mexico have been concluded. The contracting parties will put in place an ambitious and modern framework to deepen and widen EU-Mexico political dialogue, cooperation and economic relations and they will propote the growth potential for EU agri-food exports to Mexico and progressive rules on sustainable development. In other words, the modernized free trade agreement will set legally binding commitments on labour rights, environmental protection, climate change and responsible business conduct. Subject to final legal revision, the EU and Mexico will now proceed with their respective procedures for conclusion and ratification. According to the text…
-
CETA: another stop. The French Senate did not ratify CETA
The free trade agreement (CETA) between the EU and Canada, which came into force provisionally in September 2017, aims to delete duties on approximately 99% of products produced between the two signatory customs territories. From EU side the CETA mus be rafied by:a) EU Parliament; b) the parliaments of all the member states. In this context, French Senate deleted in a proposal of law the article which should allow the ratification of the mentioned agreement. According to the declaration, published in the official website, you find below the reason of this approach is that it is important to protect the EU farmers from other competitors (Canadians or South Americans for…
-
Recap of the EU free trade agreements with REX
the REX system is a single system (enrolement in the European register) for self-certify the preferential origin. It is applied in different unilateral (generalised preferences system), bilateral or multilateral preferential trade arrangements between the EU has with third countries. For what it concers the free trade agreements we can recall that REX is required in the following trade flows: Canada (CETA), UK (TCA-trade cooperative agreement), Japan , Vietnam (EVFTA), Ivory Coast, Ghana, Mauritius, Seychelles, Comoros Zimbabwe, Madagascar, Nouvelle Caledonie, Nouvelle Polinesie, Saint Pierre et Miquelon.
-
Origine preferenziale, REX e free trade agreements
Il REX (Registered ExporterSystem) è una forma di autodichiarazione dell’origine preferenziale che l’operatore economico europeo deve adoperare se previsto negli accordi di libero scambio. Nasce nell’ambito delle preferenze generalizzate in sostituzione del FORM-A e costituisce lo strumento che acquisisce sempre maggiore impiego nei nuovi accordi. E’ previsto dal regolamento delegato 2015/2446, dal regolamento 2015/2447 e dal codice doganale dell’Unione europea contenuto nel regolamento 2013/52; trova un interessante forma di interpretazione nelle linee guida TAXUD (Guidance relating to the Registered Exporter System (REX) )del maggio 2022. In particolare, si tratta di una registrazione non obbligatoria nel senso che la sua assenza non impedisce di effettuare operazioni doganali ma non consente il…
-
CETA ancora problemi per la ratifica in UE: Irlanda
L’11.11.2022 la Corte Suprema irlandese ha stabilito che il Parlamento nazionale non può ratificare l’accordo di libero scambio dell’Unione europea con il Canada (CETA) a meno che alcune leggi nazionali non vengano modificate; questa sentenza pone una sfida al governo di coalizione se vuole evitare che la questione vada a referendum. La causa è Costello -v- The Government of Ireland, Ireland and the Attorney General. Il Ministero per le imprese, il commercio e l’occupazione (Tánaiste ) ha risposto che “Si prende atto della decisione della Corte suprema. Sebbene sia deludente che la ratifica non sia ora immediatamente possibile, il governo rimane impegnato a ratificare integralmente l’accordo CETA. Ci vorrà ora…
-
CETA, tutela dei diritti di proprietà intellettuale in dogana e scambi tra UE e Canada
L’UE e il Canada, secondo il CETA, devono prevedere misure amministrative per impedire a una persona di fabbricare, preparare, imballare, etichettare, vendere, importare o pubblicizzare prodotti alimentari in modo falso, fuorviante o ingannevole o suscettibile di creare un’impressione erronea quanto alla loro origine. L’accordo di libero scambio in esame definisce: merci contraffatte per quanto concerne l’indicazione geografica, le merci contemplate all’articolo 20.17 rientranti in una delle classi di prodotto di cui all’allegato 20-C, compreso il loro imballaggio, recanti senza autorizzazione un’indicazione geografica identica all’indicazione geografica validamente registrata o altrimenti protetta per dette merci e che viola i diritti del proprietario dell’indicazione geografica in questione o del titolare del diritto a…
-
CETA, indicazioni geografiche e scambi tra UE e Canada
L’accordo di libero scambio (CETA) tra UE e Canada entrato provvisoriamente in vigore a partire da settembre 2017 elimina i dazi su circa il 99% dei prodotti realizzati tra i due paesi sottoscrittori. Rappresenta un’opportunità di business per le PMI, ad esempio, della meccanica, dell’artigianato e dell’agrifood. Vediamo insieme quali sono i vantaggi per i nostri produttori agricoli e, soprattutto, se questi non sono stati inclusi tra quelli che possono godere di tutele specifiche comprendiamo come poter trovare risposte ai problemi. In primo luogo, vale la pena ricordare che: L’accordo di libero scambio richiede che i prodotti da esportare: a) rispondano a delle regole che stabiliscono come questi beni devono…
-
L’origine preferenziale, REX e AEO
Gli accordi di libero scambio a partire da quello con il Canada (CETA) prevedono, per la dichiarazione d’origine su fattura, la menzione del numero di esportatore registrato (registered exporter); si tratta di uno strumento che nasce nel sistema delle preferenze generalizzate (SPG e per il cumulo tra questi paesi e stati membri dell’UE). Infatti, il regolamento 2446/2015 al numero 21 del proprio articolo 37 specifica che per «esportatore registrato» si deve intendere un “ a) un esportatore stabilito in un paese beneficiario [SPG] e registrato presso le autorità competenti di tale paese beneficiario ai fini dell’esportazione di prodotti nell’ambito del sistema verso l’Unione o un altro paese beneficiario con cui…