- accise e imposte di consumo, circular economy, compliance e AEO, energie rinnovabili, free trade agreement, made in
Customs bulletin n.5/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.5 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 3 e il 9 febbraio 2025 in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 14 febbraio 2025 Agenzia delle entrate risposta 34/2025 “Disciplina IVA delle c.d. esportazioni ”franco valuta” – Non applicazione articolo 8 decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633” 13 febbraio 2025 Fisco Oggi “Cambi delle valute estere: online le medie di gennaio 2025” 12 febbraio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso su “aggiornamento aliquote iva in taric legge di bilancio 2025”. Il testo riporta quanto segue: “ si segnala che è stato effettuato l’aggiornamento nella Banca dati…
-
Autotutela tributaria obbligatoria e facoltativa. Le istruzioni operative dell’Agenzia delle entrate: circolare 21/E 2024
L’Agenzia delle Entrate con la circolare 21/E del 7 novembre 2024 ha fornito “Istruzioni operative agli Uffici in materia di autotutela tributaria, a seguito delle novità introdotte con gli articoli 10-quater e 10- quinquies dello Statuto dei diritti del contribuente” . Inquadra l’istituto dell’autotutela individuandone l’origine nella legge 7 agosto 1990, n. 241 e i chiarimenti più specifici nei seguenti provvedimenti normativi: a) l’articolo 68 del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992, n. 287; b) l’articolo 2-quater del decreto-legge n. 564 del 1994 ha delegato il Ministro delle Finanze; c) il decreto ministeriale 11 febbraio 1997, n. 37; d) articoli 10-quater e 10-quinquies dello Statuto dei diritti del…
-
CER: no tassazione per corrispettivi distribuiti tra gli associati
Un altro passo avanti per chiarire il quadro giuridico e fiscale delle CER. La risoluzione n.37 dell’Agenzia delle Entrate pubblicata in data 22 luglio 2024 ha riconosciuto che i corrispettivi ricevuti dai singoli associati dalla CER non rappresentano profitti finanziari. Il punto di partenza della ricostruzione dell’Agenzia delle Entrate è rappresentato dalla considerazione per la quale la CER, in qualità di Referente, gestisce tutti i rapporti con il GSE, compresi quelli che consistono nel ricevere e distribuire somme di danaro: l’incasso per conto dei membri della configurazione degli incentivi. Inoltre, come indicato dalla risoluzione n. 18/E del 2021 e dalla risposta n. 37 del 2022, per la CER il corrispettivo…