energie rinnovabili

CACER e aggiornamento regole operative GSE

Sono disponibili le nuove regole operative del GSE in materia di comunità energetiche rinnovabili e autoconsumo diffuso.

In primo luogo, si deve ricordare il meccanismo della cessione del credito e del mandato all’incasso. Al punto “2.2.2.4 Modalità per la cessione dei crediti e del mandato all’incasso” si legge “… i crediti derivanti dal Contratto possono essere oggetto di cessione di credito da parte del Referente…”. A fronte dell’esercizio di tale diritto, “…il GSE adempierà alla propria obbligazione di pagamento dei crediti a favore del cessionario subordinatamente al rispetto delle seguenti condizioni:

  • la cessione dei crediti deve avere ad oggetto la totalità dei crediti vantati dal cedente nei confronti del GSE per effetto del Contratto in essere tra le parti, fino alla scadenza dello stesso o alla eventuale retrocessione;
  • i crediti devono essere ceduti a un unico cessionario;
  • l’atto di cessione del credito:

– deve essere stipulato in data non antecedente alla sottoscrizione del Contratto;

– deve essere redatto utilizzando esclusivamente l’apposito modello standard disponibile sul sito  istituzionale del GSE che non potrà essere modificato in alcuna sua parte;

– deve avere la forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata dal notaio ai sensi dell’articolo 69 del R.D. n. 2440 del 1923…”.

Vale la pena sottolineare che il mandato all’incasso, a differenza della cessione di credito, non trasferisce la titolarità del credito, che resta in capo al mandante, ma solo la legittimazione a riscuoterlo in forza del mandato conferito.
Inoltre, come si legge nel sito del GSE, gli altri elementi di novità sono: “….

  • i requisiti e i vincoli temporali di entrata in esercizio degli impianti di produzione per poter beneficiare del meccanismo transitorio di cui al DM 16 settembre 2020, purché le richieste di incentivazione siano presentate entro il termine del 24 aprile 2024 (per maggiori informazioni si rimanda alla news “CER, DAL 24 APRILE STOP AL REGIME TRANSITORIO“);
  • la descrizione dei criteri di calcolo per l’applicazione delle decurtazioni di cui all’Allegato 1, par. 3 del Decreto CACER nel caso di cumulo della tariffa incentivante con contributi e forme di sostengo pubblico specificati nelle Regole Operative;
  • le modalità di determinazione del valore soglia di quota di energia condivisa di cui all’Allegato 1, par. 4 del Decreto CACER..”.