• energie rinnovabili

    Le regole operative del GSE: un’analisi del contributo in conto capitale previsto dal PNRR

    Le “Regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR” del GSE in merito al contributo in conto capitale (PNRR) prevedono le seguenti caratteristiche dell’impianto: “…i. essere realizzato tramite intervento di nuova costruzione o potenziamento; ii. avere potenza non superiore a 1 MW; iii. disporre di titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto, ove previsto; iv. disporre di preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva, ove previsto; v. essere ubicato in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti (a tal fine si farà riferimento ai  dati Istat sui Comuni, aggiornati alla data di invio della richiesta); vi. essere ubicato nell’area sottesa alla medesima…

  • energie rinnovabili

    Sanzioni, proporzionalità e regole operative GSE CACER

    Le Regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR    prevedono i seguenti casi di decadenza del diritto agli incentivi insieme al contestuale recupero delle somme già erogate: “…• perdita di uno o più dei requisiti di ammissibilità previsti per le singole configurazioni;  • presentazione al GSE di dati non veritieri o di documenti falsi, contenenti dichiarazioni mendaci o contraffatti, in relazione alla richiesta di incentivi, ovvero mancata presentazione di documenti indispensabili ai fini della verifica della ammissibilità agli incentivi; • manomissione degli strumenti di misura e/o dei dati di targa dei componenti rilevanti ai fini della determinazione del diritto di accesso agli incentivi e di…

  • energie rinnovabili

    Regole operative GSE, CACER e artato frazionamento

    Regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR del GSE segnalano, semmai ve ne fosse bisogno, che non è consentito l’artato frazionamento delle iniziative al fine di incrementare i profitti economici, ovvero al fine di eludere i pertinenti meccanismi incentivanti. Infatti, la potenza massima incentivabile rimane 1MW a prescindere da quante sono le unità produttive dell’officina elettrica incentivate. Il GSE segnala i seguenti parametri da prendere in considerazione: “…− per la valutazione dell’eventuale contiguità delle particelle fa fede lo stato identificativo catastale alla data di entrata in vigore del Decreto CACER. Qualora l’impianto fosse già in esercizio alla suddetta data, occorre fare riferimento alla situazione…

  • energie rinnovabili

    Regole operative GSE su CACER e autoconsumo diffuso: le regole tecniche per i componenti degli impianti

    Le “Regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR” pubblicate dal GSE stabiliscono che la realizzazione degli impianti di produzione che permettono l’ottenimento di incentivi richiede l’impiego di componenti realizzati secondo la regola dell’arte e cioè rispondenti agli standard del comitato elettrotecnico italiano (CEI). Prevedono che il soggetto referente: il Soggetto Referente dichiari quanto segue: “….l’impianto/UP è stato/a realizzato/a a Regola d’arte come riportato nella dichiarazione di conformità rilasciata dal tecnico/installatore abilitato in suo possesso….”; alleghi per ogni tipologia di modulo fotovoltaico installato o generatore/alternatore e “macchina meccanica” (turbina idraulica, aerogeneratore, motore, ecc.), caratterizzati da marca, modello e potenza, una fotografia della targhetta apposta dal…

  • energie rinnovabili

    Regole operative del GSE, PNRR, CACER e autoconsumo: le definizioni e il quadro generale

    Questo intervento rappresenta il primo di una serie di analisi delle “Regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR” pubblicate dal GSE. Tali regole rappresentano l’attuazione: dell’art. 11 del Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica 7 dicembre 2023, n. 414 (oppure Decreto CACER). Questo decreto disciplina l’ incentivazione in conto esercizio (tariffa incentivante) e individua “…i criteri e modalità per la concessione dei contributi in conto capitale previsti dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) fino al 40% dei costi ammissibili per lo sviluppo delle comunità energetiche e delle configurazioni di autoconsumo collettivo nei comuni…

  • free trade agreement

    Published the European decision for the approval of the FTA with New Zealand. After the ratification of New Zealand, does a sustainable trade will take over?

    The decision of the European Council 2024/244 of 27 November 2023 on the conclusion, on behalf of the Union, of the Free Trade Agreement between the European Union and New Zealand, lays down that “…Free Trade Agreement between the European Union and New Zealand (‘the Agreement’) is hereby approved on behalf of the Union…”. This decision has been published on 28 February 2024. From the other side, it is interesing to undeline that New Zealand needs to pass implementing legislation in order to ratify the agreement.  In the official web site of the New Zealand Government it is declared: “…A significant milestone in ratifying the NZ-EU Free Trade Agreement (FTA)…

  • compliance e AEO,  valore in dogana

    Again doubts about the customs treatment of post-entry upward and downward price adjustments: the Court of Justice of European Union has to provide with a ruling

    The customs value is one of the most complex for the compliance with the customs obligation. More aspects should be still fully clarified. At this regard it is interesting to share some considerations about the “request for a preliminary ruling” Case C-782/23 dated 19 Dicembrer 2023: the Cort of Justice of the European Union has to rule about the customs treatment of post-entry upward and downward price adjustments; in particular,  an importer declared a provisional prices for imported goods, then later adjusted these values based on market conditions and exchange rates. Although the final price was not unknown at the moment of  the acceptance of import declaration, in the customs…

  • circular economy,  compliance e AEO,  made in

    CBAM, updated frequently questions and answer for a compliance check

    On 28 February 2024 the European Commission published the new CBAM frequently questions & answers (FAQ) which modify the points n. 10, 12, 27, 28, 30, 44, 50, 56, 68, 91, 92, 99 of their last version. In particular, the new point n.10: QUESTION N.10: “Does the CBAM apply to ‘returned goods’? ANSWER N.10: “Returned goods are goods defined in Article 203 of the Union Customs Code (Regulation (EU) No 952/2013). They are goods that are released for free circulation and benefit from duty exemption because they were Union goods before, either because they have originally been exported as Union goods or  because they were previously released for free circulation,…