-
CEDU (caso Italgomme Pneumatici): illegittima discrezionalità senza limiti dell’Amministrazione fiscale. Alcune considerazioni sulle ripercussioni in materia doganale
La sentenza della Corte di giustizia dei diritti dell’uomo (CEDU), prima sezione, caso Italgomme pneumatici s.rl. e altri c.Italia) (Ricorsi n. 36617/18 e altri 12) emessa in data 6 febbraio 2025 ha stabilito che l’articolo 52 del DPR n.633 del 26 ottobre 1972 nella parte del suo primo comma dove recita che “ [gli uffici dell’imposta per il valore aggiunto] possono disporre l’accesso di impiegati dell’Amministrazione finanziaria nei locali destinati all’esercizio di attività commerciali […] per procedere ad ispezioni documentali, verificazioni e ricerche e ad ogni altra rilevazione ritenuta utile per l’accertamento dell’imposta e per la repressione dell’evasione e delle altre violazioni ..”poiché aumenta in modo generale, illimitato e sproporzionato…
-
Iva all’importazione: diritto di confine. Osservazioni sull’obbligazione doganale, l’AEO e il modello di organizzazione e gestione
La riforma del sistema doganale italiano (norme complementari a quello unionale) ha ridisegnato il quadro generale delle sanzioni in materia doganale e delle accise. Per quanto riguarda l’aspetto doganale è interessante segnalare le due principali ipotesi di contrabbando e cioè per infedele dichiarazione e omessa dichiarazione. In entrambi i casi, qualora i diritti di confine evasi (considerati singolarmente) siano superiori a 10.000 euro determinano l’applicazione di una sanzione penale. I diritti di confine sono: i dazi, le accise, tasse minori e l’iva all’importazione. In merito a quest’ultimo tributo la Corte di Cassazione Sezione III del 4 ottobre 2024 n.43140 ha concluso che: “ Dal 4 ottobre 2024, dunque, l’IVA all’importazione,…