-
Decreto corrispettivi e CER
Il decreto MASE (decreto corrispettivi) del 15 marzo 2024 n.106 stabilisce i corrispettivi (oneri a carico del soggetto responsabile dell’impianto) per le seguenti categorie di soggetti: a) ammessi alle tariffe incentivanti, a copertura dei costi gestionali ed operativi sostenuti dal GSE, ai sensi dell’articolo 5, comma 6 del Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 7 dicembre 2023, n. 414; b) beneficiari del contributo PNRR, a copertura dei costi sostenuti dal GSE connessi all’accordo, ai sensi dell’art. 9, comma 2, del medesimo Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 7 dicembre 2023, n. 414; c) richiedenti la verifica preliminare di ammissibilità di cui all’articolo 12 del…
-
Idrogeno: MASE consultazione pubblica. Deadline 4 marzo 2024
Il MASE ha aperto la consultazione pubblica sul seguente tema “…Consultazione pubblica: regolamentazione degli incentivi tariffari alla produzione di combustibili gassosi da fonti rinnovabili di cui all’ articolo 11, comma 2 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199…” e quindi di un bene che può giocare un ruolo rilevante anche nella creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER). Tale iniziativa ha i seguenti obiettivi: condividere le logiche alla base dello schema di decreto, attuativo dell’articolo 11, comma 2 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 (Dlgs 199/2021), con cui individuare criteri e modalità per l’accesso al meccanismo di supporto per impianti di produzione di combustibili gassosi da fonti rinnovabili. In…
-
CER in pillole: FAQ del MASE e prossimi passi verso la promozione delle comunità energetiche rinnovabili
Il 24 gennaio 2024 è entrato in vigore il decreto sulle “…modalità di incentivazione per sostenere l’energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo…” e “…comunità energetiche rinnovabili”. Come previsto da questo provvedimento normativo, entro i successivi trenta giorni dalla sua entrata in vigore, devono essere approvate dal MASE, previa verifica da parte dell’ARERA e su proposta del Gestore dei Servizi Energetici, le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi. Il GSE, soggetto gestore della misura, metterà in esercizio i portali attraverso i quali sarà possibile presentare le richieste, entro 45 giorni dall’approvazione delle regole. Il MASE ha…
-
MASE bozza decreto comunità energetiche rinnovabili, definizioni e aspetti fiscali: un’analisi
La bozza del decreto MASE sulle “…modalità di incentivazione per sostenere l’energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile…” contiene una serie interessante di definizioni relative all’impianto di produzione di energia elettrica. In particolare ricorda che a) “Impianto alimentato da fonti rinnovabili” si deve intendere l’ “….insieme delle opere e delle apparecchiature, funzionalmente interconnesse, destinate alla conversione dell’energia rinnovabile in energia elettrica; esso comprende in particolare: le opere, compresi eventuali edifici e i macchinari che consentono l’utilizzo diretto oppure il trattamento della fonte rinnovabile e il suo successivo utilizzo per la produzione di energia elettrica; I gruppi di generazione dell’energia…
-
Consultazione pubblica, energia condivisa, comunità energetiche e MASE
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato il 28 novembre 2022 l’avviso di “Consultazione pubblica: Attuazione della disciplina per la regolamentazione degli incentivi per la condivisione dell’energia di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 (Comunità energetiche e sistemi di autoconsumo – impianti di potenza fino a 1 MW)”. Tutti i soggetti interessati sono invitati a rispondere entro il 12 dicembre 2022 inviando le proprie osservazioni all’indirizzo di posta elettronica PEC dgaece.div03@pec.mise.gov.it utilizzando il Modulo di adesione alla consultazione allegato e come oggetto alla mail “Consultazione DM energia condivisa” Tra il 28 novembre 2022 e il 12 dicembre 2022 sarà possibile inviare contributi per…