• compliance e AEO,  made in

    Antidumping, AEO e compliance

    Importare dall’estero? Aumenta l’ampiezza del proprio sourcing e supply chain ma richiede la conoscenza dei dazi antidumping oltre a quella dell’origine non preferenziale oppure preferenziale.   Le politiche europee rappresentano un aspetto importante di chi opera nel commercio internazionale. Infatti, Corte di Cassazione con due recenti pronunce ha affermato riportato l’attenzione su tale tema e ha confermato il suo allineamento con i principi formulati dalla giurisprudenza UE secondo cui  “…l’annullamento del regolamento istitutivo dei dazi antidumping in virtù di una sentenza resa dal Tribunale della UE non determina lo spostamento del termine triennale di decadenza ai fini del rimborso dei dazi indebitamente pagati, termine che resta ancorato alla data del versamento…

  • compliance e AEO,  valore in dogana

    Plafond IVA, esportatore abituale e compensazione IVA

    La Sezione V della Corte di Cassazione con la sentenza n.30801 del 19 ottobre 2022    in materia di meccanismo del plafond dell’IVAha statuito che “…Deve allora affermarsi il seguente principio di diritto: «In tema di Iva, il meccanismo del plafond di cui all’art. 2, comma 2, I. n. 28 del 1997, costituisce una modalità di assolvimento dell’Iva per le operazioni imponibili poste in essere dall’esportatore abituale  (cessioni e prestazioni di servizi ad esso rese)…” e ha aggiunto che “ [il plafond]… si sostanzia nella compensazione del relativo debito con il credito maturato sulle cessioni all’esportazione od operazioni assimilate registrate nell’anno solare precedente …” . Il plafond è un meccanismo che…