-
Deposito doganale, cessione di beni, no iva ma con fattura
La cessione di beni mobili rilevanti ai fini IVA necessitano l’avverarsi delle seguenti condizioni: i beni devono avere la qualifica di beni nazionali, comunitari o vincolati al regime della temporanea importazione; i beni devono essere fisicamente esistenti nel territorio dello Stato. In caso di transito, deposito doganale e zona franca doganale le cessioni si considerano come effettuate al di fuori dello Stato e, per l’effetto, non soggette all’IVA ma richiedono ai sensi del comma 6 dell’articolo 21 del DPR 633 del 1972 (decreto iva) l’obbligo di fattura. Al riguardo, il principio di diritto 2/2023 dell’Agenzia delle Entrate avente ad oggetto “Cessione di beni all’interno di depositi doganali – obbligo di…
-
IVA, esportazione, customs compliance e AEO
Esportare senza pagare l’IVA: un beneficio che richiede degli accorgimenti. Al riguardo, la Corte di Cassazione con la propria sentenza n. 36417 del 13 dicembre 2022, ribadendo i criteri da rispettare perché la cessione di beni attraverso esportazione sia esente da IVA e ha sottolineato che: A norma dell’art. 8, comma 1, lett. a), del d.P.R. n. 633 del 1972, la destinazione della merce all’esportazione deve essere provata dalla documentazione doganale, ossia dalla vidimazione apposta dall’ufficio doganale sulla fattura o su un esemplare della bolla di accompagnamento o anche, se quest’ultima non è prescritta, del documento di trasporto, oppure secondo modi e tempi previsti da appositi decreti ministeriali per le…
-
Valore in dogana e fattura
La fattura relativa al bene da importare rappresenta il documento principale per la dimostrazione del valore. Infatti, come rilevato dall’articolo 145 del regolamento 2447/2015: “…La fattura relativa al valore di transazione dichiarato è richiesta come documento giustificativo…”. La fattura, secondo il commentario n. 13 del Compendium of customs valuation 2022, rappresenta un documento commerciale e fiscale che scaturisce da un obbligazione prevista in un contratto. Ciò rappresenta un importante guida poiché a livello di WTO/WTC non esiste una definizione precisa di cosa sia una vendita “sale”. Pertanto, caso per caso, bisogna analizzare la causa dell’atto in virtù del quale un soggetto all’interno del territorio doganale UE importa e compra qualcosa…