• compliance e AEO

    Zona franca doganale, regimi speciali e contabilità: le conclusioni della Corte di giustizia UE

    La sentenza della Corte di giustizia UE (Quinta Sezione) emessa il 16 gennaio 2025 per la causa C‑376/23 consente di approfondire il tema della zona franca doganale. In particolare, la pronuncia in parola evidenzia che la disciplina unionale (articolo 214, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice doganale dell’Unione, e l’articolo 178, paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/2446 della Commissione, del 28 luglio 2015, che integra il regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio in relazione alle modalità che specificano alcune disposizioni del codice doganale dell’Unione) non impedisce…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Sostenibilità, alcole etilico, bioetanolo e gestione denaturazione, circolazione e deposito

    L’agenzia delle dogane e monopoli con la circolare n.3/2024 protocollo 31338/RU del 18 gennaio 2024 ha fornito dei chiarimenti in merito all’ “alcole etilico destinato alla preparazione di benzina per uso carburazione  (NC 271012), formula di denaturazione speciale- vincoli di circolazione e deposito”. In primo luogo, l’art.2-quater del D.L.10 gennaio 2006, n.2 disponeva, a decorrere dal 1° gennaio 2007, l’obbligo per i soggetti che immettono in consumo benzina e gasolio prodotti a partire da fonti primarie non rinnovabili e destinati ad essere impiegati in autotrazione, di immettere in consumo, in ciascun anno, una quota minima di carburanti liquidi o gassosi per trasporti ricavati dalla biomassa, in quantità proporzionale a quella…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Accise, fabbricazione, esenzioni: nuove regole a partire dal 13 febbraio 2023

      Il 13 febbraio 2023 (save the date) entrano in vigore gli articoli 13,14,15 della direttiva 2020/262 del  19 dicembre 2019. Questa direttiva entrata in vigore venti giorni dopo la data della sua pubblicazione: È stata recepita in Italia decreto legislativo 5 novembre 2021, n. 180; aggiorna il TUA (Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, approvato con il Lgs. n. 504 del 1995) In particolare, l’articolo 13 disciplina i casi di “…Esenzioni dal pagamento dell’accisa per i viaggiatori che si recano in paesi terzi o territori terzi…” per cui “…Gli Stati membri possono esentare dal pagamento dell’accisa…