• compliance e AEO,  made in

    A new CBAM framework more friendly for SME? EU Parliament adopted the “omnibus packaging” with simplifications for SME and occasional importers

    The European Union is promoting a new CBAM legal framework in order to set out simplifications and reduction of administrative burden for smal medium enterprises and occasional importers. The Parliament greenlighted, with 617 votes to 18 and 19 abstentions, the Omnibus I “simplification package” presentend on 26 February 2025 (see press release “Commission simplifies rules on sustainability and EU investments, delivering over €6 billion in administrative relief ). From the CBAM standpoint, the amended law sets a new de minimis mass threshold whereby imports up to 50 tonnes per importer per year will not be subject to CBAM rules. It replaces the more generic current threshold exempting goods of negligible…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Customs bulletin n.28/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.28 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 21 luglio e l’25 luglio 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 25 luglio 2025 Agenzia delle dogane e monopoli circolare n. 18/2025 sulla “natura dell’IVA all’importazione-confisca-principio di proporzionalità-cumulo sanzionatorio-sentenza 93/2025 della Corte Costituzionale“. Per approfondimento: Dogana Sostenibile “Dogana e accise. La guida pratica e aggiornata su dogane, accise e sanzioni alla luce della riforma 2025” [Maggioli] . 25 luglio 2025 Agenzia delle dogane e monopoli. Avviso sui contingenti tariffari con origine Repubblica di Moldova” 24 luglio 2025 Fiscalità dell’Energia, Valeria Vasta “Accisa sul gas naturale ed aliquota applicabile: i chiarimenti introdotti dal D.Lgs.…

  • circular economy,  compliance e AEO

    CBAM: EU Commission launches a call for evidence for an impact assessment

    EU Commission launches a call for evidence for an impact assessment on CBAM. The term to provide for the contribution will expire on 26 August 2025. The problems the initiative aims to tackle are: downstream carbon leakage which generates the risk of carbon leakage shifting to later stages of the supply chain. Downstream carbon leakage could occur if higher carbon costs for basic materials in the EU prompt manufacturers of downstream goods to move production abroad where carbon costs for those basic materials are lower. Alternatively, imports of carbon-intensive downstream goods from countries with less stringent climate policies could replace equivalent domestic products with lower embedded emissions. Downstream goods are…

  • circular economy,  compliance e AEO

    Banca d’Italia: Rapporto annuale sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici

    La Banca d’Italia ha pubblicato il proprio “Rapporto annuale sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici”.  Permette di intuire, a parere di chi scrive, come la sostenibilità finanziaria sia legata sempre più a quella ambientale e quest’ultima, per gli operatori economici si basa anche sulla compliance rispetto al CBAM, deforestation due diligence, ESG e altro ancora. Questo lavoro illustra i risultati dell’integrazione degli aspetti ambientali, sociali e di governo societario (environmental, social and governance, ESG) nella gestione degli investimenti della Banca d’Italia nel 2024. Tratta, inoltre, l’esposizione ai rischi climatici, in conformità con le norme di rendicontazione armonizzata dell’Eurosistema; inoltre, i rischi climatici costituiscono sempre più un elemento determinante dei…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  made in

    Customs bulletin n.18/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.18di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 12 maggio e il 16 maggio 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 15 maggio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso “Revisione delle disposizioni in materia di accise. Decreto interministeriale 14 maggio 2025”. 14 maggio 2025 Agenzia dogane e monopoli circolare n.9/D  “Decreto legislativo n.141./2024- modifiche in materia di personale ausiliario del rappresentante doganale” Per approfondimento: “Riforma doganale 2024”. 13 maggio 2025 Accise e i prodotti alcolici: inquadramento generale. 13 maggio 2025 Agenzia delle Entrate Risposta 13 maggio 2025, n. 129 “Regime fiscale dei corrispettivi derivanti dalla costituzione del diritto di superficie – Articolo 67,…

  • circular economy,  compliance e AEO

    Status of authorised CBAM declarant: next steps by waiting for the definitive regime 2026

    From the 1 January 2026, thanks to EU regulation n. 2025/486 UE of 17 March 2025, the importers and indirect customs representative will be in the position to apply for the status of authorised CBAM declarant.  On 31 march 2025, to make it possible, the EU Commission will launch the Authorisation Management Module (AMM) in the CBAM registry. CBAM (definitive regime) in principles: a) EU importers of goods covered by CBAM will register with national authorities where they can also buy CBAM certificates; b) EU importers will declare the emissions embedded in their imports and surrender the corresponding number of certificates each year; c) If the carbon price has already been…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    Customs bulletin n.10/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.10 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 17 e il 21 marzo 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 18 marzo 2025 Agenzia delle dogane con la circolare 4/2025 avente ad oggetto “ il Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio. D.lgs. 2 novembre 2021, n. 189 recante disciplina sanzionatoria”. Per approfondimento. 12 marzo 2025 Corte Cassazione Sez V n.6568 di cui si evidenzia il seguente principio utile in materia di compliance doganale: “Il debitore è considerato in buona fede se può dimostrare che, per la durata delle operazioni commerciali in questione, ha…

  • circular economy,  compliance e AEO

    CBAM, dichiarante autorizzato: il regolamento 2025/486 UE del 17 marzo 2025

    Il regolamento 2025/486 UE del 17 marzo 2025 “ recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le condizioni e le procedure relative alla qualifica di dichiarante CBAM autorizzato”  fornisce chiarimenti in merito al procedimento amministrativo di iscrizione: Procedure per presentare la domanda di importare i prodotti sottoposti al CBAM (allegato I del regolamento (UE) 2023/95). In particolare gli importatori devono presentare la domanda, in formato elettronico, per poter importare nel territorio doganale dell’Unione le merci. Solo gli importatori di energia elettrica fanno eccezione a tale regola. Una volta presentata la domanda, è compito del richiedente informare le competenti autorità di…

  • circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement,  made in

    Customs bulletin n.7/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.7 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 24 e il 28 febbraio 2025  in Italia, UE e altri paesi europei. DOGANE & ACCISE -ITALIA 27 febbraio 2025  Agenzia dogane e monopoli avviso “dichiarazione di esportazione. Obbligatorietà del dato “regione di spedizione” per cui “Con riferimento al precedente avviso del 14 febbraio 2025, con il quale si informava circa la rilevanza a fini statistici dell’informazione relativa alla Regione di spedizione del data element 16 10 000 000 nell’ambito delle dichiarazioni di esportazione e si dava notizia dell’avvio delle attività volte a renderne vincolante la compilazione nei messaggi B, si comunica che essa diverrà obbligatoria…

  • circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    CBAM: Proposal for a regulation on carbon border adjustment mechanism. The next CBAM

    The proposal for a regulation of the European Parliament and of the Council amending Regulation (EU) 2023/956 as regards simplifying and strengthening the carbon border adjustment mechanism published on 26 febbruary 2025. Among others roots, this proposal is based on ‘The Future of European Competitiveness’,where Mario Draghi emphasised the need for Europe to create a regulatory landscape which facilitates competitiveness and resilience. It is interesting, in a preliminary way, saying that CBAM is an environmental instrument that tackles carbon leakage by putting a carbon price on imports of the following goods: cement, iron and steel, aluminium, fertilisers, electricity and hydrogen. In a nutshell, the main need of the proposal is…