• accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    Customs bulletin n.20/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.20 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 26 maggio e il 30 maggio 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 30 maggio 2025 Dogana sostenibile “Addizionali provinciali su energia elettrica: l’azione di ripetizione di indebito oggettivo a tutela del consumatore finale”. 30 maggio 2025 Dogana sostenibile “Accise, decreto legislativo 231/2001 e SOAC“. 29 maggio 2025 Fiscalità dell’energia “Olio vegetale combusto negli impianti di cogenerazione: la distinta disciplina ai fini dell’IVA e delle accise“.  Per approfondimenti si legga “La definizione giuridica di olio vegetale chimicamente non modificato”. 29 maggio 2025 Fiscalità dell’energia “La prevalenza della sostanza sulla forma nelle agevolazioni d’accisa: il…

  • accise e imposte di consumo

    Addizionali provinciali su energia elettrica: l’azione di ripetizione di indebito oggettivo a tutela del consumatore finale.

    La Corte di Cassazione Sez III con sentenza n. 13742 del 22 maggio 2025 in materia di addizionale provinciale sull’energia elettrica e azione di ripetizione di indebito oggettivo ha espresso il seguente principio di diritto: “ In tema di rimborso dell’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica, il consumatore finale, che ha corrisposto al  fornitore di energia, a titolo di rivalsa, tale imposta, poi dichiarata in contrasto con il diritto eurounitario, può agire nei confronti del detto fornitore mediante l’azione di ripetizione di indebito oggettivo ex art. 2033 c.c., in considerazione del carattere indebito di tale imposta, stante la illegittimità costituzionale dell’art. 6, commi 1, lett. c), e 2, d.l. n. 511…

  • accise e imposte di consumo,  compliance e AEO

    Accise, decreto legislativo 231/2001 e SOAC

    Il Decreto legislativo 26 settembre 2024, n. 141 recante “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi” (riforma doganale 2024) prevede nel proprio articolo 4 “Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231” le quali prevedono l’introduzione dei reati presupposto legati alle fattispecie di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (testo unico accise). Successivamente, con la circolare 30/2024: la dogana fornisce i primi chiarimenti in materia di riforma doganale, delle accise e adeguamento del modello di organizzazione e gestione previsto dal Decreto legislativo 231/2001 oggetto di recenti riflessioni da…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement,  made in

    Customs bulletin n.19/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.19 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 19 maggio e il 23 maggio 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 20 maggio 2025 Dogana sostenibile “Decreto legislativo n.43 del 2025. Analisi dell’imposta di consumo sugli oli lubrificanti”. 19 Agenzia dogane e monopoli avviso “modifiche della convenzione doganale sul trasporto internazionale di merci accompagnate da carnet TIR” (convenzione TIR 1975). 18 maggio 2025 Dogana sostenibile “Decreto legislativo n.43 del 2025: novità su accise per il gas naturale. Una breve ricostruzione”. 18 maggio 2025 Dogana sostenibile “Accise sul gas naturale e decreto legislativo 43 del 2025. Considerazioni su dichiarazione semestrale e licenza d’esercizio”…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy

    Decreto legislativo n.43 del 2025. Analisi dell’imposta di consumo sugli oli lubrificanti

    Il decreto legislativo 28 marzo 2025 , n. 43 ha apportato modifiche anche alla disciplina dell’imposta di consumo sull’olio lubrificante modificando l’articolo 62 TUA (Testo unico accise) sull’ “imposizione sugli oli lubrificanti, sui bitumi di petrolio ed altri prodotti”. In particolare, salvo le ipotesi in cui gli olii lubrificanti sono destinati all’impiego in combustione o carburazione regolati dall’articolo 21 (Prodotti sottoposti ad accisa) TUA (testo unico delle accise. Decreto legislativo 26 ottobre 1995 , n. 504) sono sottoposti ad imposta di consumo: “a) gli oli lubrificanti (codice NC da 2710 19 81 a 2710 19 99), anche ottenuti dalla rigenerazione di oli usati derivanti da oli a base minerale o…

  • accise e imposte di consumo

    Decreto legislativo n.43 del 2025: novità su accise per il gas naturale. Una breve ricostruzione

    Si riportando alcune considerazioni in materia di accisa con riferimento al gas naturale alla luce del decreto legislativo n.43 del 2025. GAS NATURALE Il gas naturale, come indicato dall’articolo 26 TUA (Testo unico delle accise) è uno dei prodotti sottoposti ad accisa. Può essere destinato alla combustione per usi domestici, combustione per usi non domestici, per l’autotrazione. Da un punto di vista merceologico, il gas naturale viene classificato con le voci di nomenclatura combinata 27 11 11 00 e 27 11 21 00, inoltre, secondo il secondo comma dell’articolo 26 TUA “si considerano gas naturale anche le miscele contenenti metano e altri idrocarburi gassosi in misura non inferiore al 70…

  • accise e imposte di consumo

    Accise sul gas naturale e decreto legislativo 43 del 2025. Considerazioni su dichiarazione semestrale e licenza d’esercizio

    I soggetti passivi dell’accisa sul gas per esercitare la propria attività che genera un debito d’accisa per la fornitura e consumo di gas devono richiedere, preventivamente, una licenza (autorizzazione) per il deposito fiscale e versare, secondo l’articolo 26 bis del decreto legislativo 43 del 2025, una cauzione sul pagamento  sull’accisa calcolata in misura pari al “pari al 15 per cento dell’accisa annua calcolata in base ai dati comunicati dal soggetto nella denuncia e a quelli eventualmente in suo possesso”. L’autorizzazione è revocata o rifiutata nelle seguenti ipotesi: a) per soggetti che non sono abilitati alla vendita del gas naturale, ai sensi del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, nei…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO

    SOAC, compliance e benefici: alcune considerazioni sulla natura giuridica, e le conseguenze operative.

    Il decreto legislativo 28 marzo 2025 , n. 43 recante “Revisione delle disposizioni in materia di accise”, come ormai noto, introduce la figura del soggetto obbligato accreditato o anche SOAC. Nel proprio articolo 1 introduce nell’articolo 1 comma 2 lettera f) del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (TUA), la definizione di SOAC: il soggetto obbligato al pagamento dell’accisa, avente sede nel territorio nazionale, che si avvale del riconoscimento della qualifica di soggetto accreditato sulla base della verifica, da parte dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, della sua affidabilità nel regime fiscale dell’accisa. In relazione al settore di attività in cui opera il predetto soggetto accreditato assume la denominazione…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  made in

    Customs bulletin n.18/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.18di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 12 maggio e il 16 maggio 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 15 maggio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso “Revisione delle disposizioni in materia di accise. Decreto interministeriale 14 maggio 2025”. 14 maggio 2025 Agenzia dogane e monopoli circolare n.9/D  “Decreto legislativo n.141./2024- modifiche in materia di personale ausiliario del rappresentante doganale” Per approfondimento: “Riforma doganale 2024”. 13 maggio 2025 Accise e i prodotti alcolici: inquadramento generale. 13 maggio 2025 Agenzia delle Entrate Risposta 13 maggio 2025, n. 129 “Regime fiscale dei corrispettivi derivanti dalla costituzione del diritto di superficie – Articolo 67,…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement,  made in

    Customs bulletin n.17/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.17 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 5 maggio e il 9 maggio 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 8 maggio 2025 Dogana sostenibile “Schema correttivo sanzioni tributarie e AEO: alcune considerazioni sul nuovo testo e sulla natura giuridica dell’AEO“ . 6 maggio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso SI BREXIT – Avvio operatività dell’ELO (LETTERA LOGISTICA OBBLIGATORIA) dal 28 aprile 2025. Approfondimento della dogana francese (Direction générale des douanes et droits indirects). 4 maggio 2025 Dogana sostenibile “ Solo la prescrizione blocca le pretese della dogana. Il ritiro dell’ITV implica la riattivazione dell’obbligazione doganale” .   Supporto: banche dati…