accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

Customs bulletin n.14/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

Il customs bulletin n.14 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 14 aprile e il 21 aprile 2025  in Italia e UE.

DOGANE & ACCISE -ITALIA

18 aprile 2025 Fisco&Tasse “Sanzioni doganali post riforma del 2024: tra esigenze punitive e strumenti di compliance.

18 aprile 2025 Agenzia dogane e monopoli “Avviso su modifiche dei tassi d’interesse di riferimento-Aprile 2025”. La BCE ha ridotto i tassi d’interesse di riferimento. Pertanto, le conseguenze sull’attività doganale saranno: “   • sul calcolo degli interessi di credito sull’importo dei dazi all’importazione o all’esportazione in caso di agevolazioni di pagamento diverse dalla dilazione di pagamento ex art. 112 CDU, con le modalità indicate dell’art. 46 del D. Lgs. 141 del 2024;

  • sugli interessi di mora, per il ritardato pagamento dell’importo dei dazi all’importazione o all’esportazione, disciplinati dall’art. 114 CDU;
  • sugli interessi di mora, per il ritardato pagamento dei diritti doganali, che costituiscono diritti di confine, previsti dalla norma nazionale (art. 49 delle disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione)”.

 

17 aprile 2024 Il Doganalista G.Drommi “ Accise e imposta di consumo: l’importanza nei modelli “231”.

15 aprile 2025 Agenzia dogane e monopoli “Avviso su Convenzione relativa ad un regime comune di transito” Si tratta della versione italiana della convenzione sul transito del 20 maggio 1987. Si legge: “La DG TAXUD della Commissione Europea ha provveduto a predisporre una versione consolidata in lingua italiana della Convenzione [del 20 maggio 1987]” e “La Convenzione in questione è stata modificata, da ultimo, dalla Decisione (UE) n.1/2024 del comitato congiunto UE-PTC del 18 ottobre 2024 relativa alla modifica delle appendici I e III bis della Convenzione stessa, al fine di allinearla al nuovo regime del transito unionale stabilito dal Regolamento (UE) n.952/2013 (CDU) del Parlamento Europeo e del Consiglio, dal Regolamento Delegato (UE) n. 2015/2446 e dal Regolamento Esecutivo (UE) n. 2015/2447,entrambi della Commissione”.

DOGANE & ACCISE -UNIONE EUROPEA

15 aprile 2025 Avviso di riapertura dell’inchiesta a seguito della sentenza del 5 febbraio 2025 nella causa T-122/23 per quanto riguarda il regolamento di esecuzione (UE) 2022/2390 della Commissione recante modifica del dazio compensativo definitivo sulle importazioni di trote iridee o arcobaleno originarie della Turchia istituito dal regolamento di esecuzione (UE) 2021/823 in seguito a un riesame intermedio parziale a norma dell’articolo 19 del regolamento (UE) 2016/1037 del Parlamento europeo e del Consiglio.

ECONOMIA CIRCOLARE

16 aprile 2025 Commissione UE comunicato stampa  “Commission rolls out plan to boost circular and efficient products in the EU”.(approfondimento su Economia Circolare )

 SVILUPPO SOSTENIBILE

16 aprile  2025 Direttiva 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 aprile 2025 “ che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono applicare taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità”.

16 aprile 2025 Regolamento delegato (UE) 2025/723 della Commissione, del 6 febbraio 2025, che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate per il calcolo annuale delle differenze di prezzo tra i carburanti ammissibili per l’aviazione e il cherosene fossile e per l’assegnazione nell’EU ETS di quote per l’uso di carburanti ammissibili per l’aviazione.

15 aprile 2025 Commissione UE comunicazione n. C/2025/2238 “Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili come modificata dalla direttiva (UE) 2023/2413”.