-
Autoconsumo, energia elettrica, consorzi e accise: alcune considerazioni sulla giurisprudenza
La Corte di Cassazione conferma che l’esenzione dell’accisa per l’energia autoprodotta da fonti rinnovabili (con impianti superiori a 20 KWH), nell’ambito di un consorzio, si applica solo alla parte consumata dall’azienda produttrice (titolare dell’officina elettrica) e non anche a quella ceduta ai consorziati. In primo luogo, vale la pena ricordare l’articolo 52 comma 1 del decreto legislativo 504/1995 (Testo Unico Accise o TUA) il quale recita che: “…1. L’energia elettrica (codice NC 2716) e’ sottoposta ad accisa…al momento della fornitura ai consumatori finali ovvero al momento del consumo per l’energia elettrica prodotta per uso proprio…” individuando, in questo modo, nella fornitura e quello del consumo il momento generativo dell’imposta. Inoltre,…
-
Accise, fabbricazione, esenzioni: nuove regole a partire dal 13 febbraio 2023
Il 13 febbraio 2023 (save the date) entrano in vigore gli articoli 13,14,15 della direttiva 2020/262 del 19 dicembre 2019. Questa direttiva entrata in vigore venti giorni dopo la data della sua pubblicazione: È stata recepita in Italia decreto legislativo 5 novembre 2021, n. 180; aggiorna il TUA (Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, approvato con il Lgs. n. 504 del 1995) In particolare, l’articolo 13 disciplina i casi di “…Esenzioni dal pagamento dell’accisa per i viaggiatori che si recano in paesi terzi o territori terzi…” per cui “…Gli Stati membri possono esentare dal pagamento dell’accisa…