• accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Sostenibilità, alcole etilico, bioetanolo e gestione denaturazione, circolazione e deposito

    L’agenzia delle dogane e monopoli con la circolare n.3/2024 protocollo 31338/RU del 18 gennaio 2024 ha fornito dei chiarimenti in merito all’ “alcole etilico destinato alla preparazione di benzina per uso carburazione  (NC 271012), formula di denaturazione speciale- vincoli di circolazione e deposito”. In primo luogo, l’art.2-quater del D.L.10 gennaio 2006, n.2 disponeva, a decorrere dal 1° gennaio 2007, l’obbligo per i soggetti che immettono in consumo benzina e gasolio prodotti a partire da fonti primarie non rinnovabili e destinati ad essere impiegati in autotrazione, di immettere in consumo, in ciascun anno, una quota minima di carburanti liquidi o gassosi per trasporti ricavati dalla biomassa, in quantità proporzionale a quella…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Accise, definizioni e considerazioni operative

    L’articolo 1 del TUA (Testo unico accise) riformato dal decreto legislativo 180 del 2020 e dalla direttiva 2020/262 indica l’ambito applicativo della tassazione delle accise e le definizioni delle figure e degli istituiti coinvolti da tale modulo tributario. In primo luogo, la norma in esame definisce l’accisa come “…l’imposta indiretta sulla produzione o sul consumo dei prodotti energetici, dell’alcole etilico e delle bevande alcoliche, dell’energia elettrica e dei tabacchi lavorati, diversa dalle altre imposizioni indirette previste dal Titolo III del presente testo unico…”. Per approfondimenti, si rimanda alla nostra analisi sulle caratteristiche delle accise che è molto utile per: acquisire ampia flessibilità per operare; essere consapevoli nella gestione del: a)…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Accise, irregolarità circolazione, piccolo produttore di vino: novità dal 13 febbraio 2023

    Il 13 febbraio 2023 entrano in vigore gli articoli  46, 47, 48, 49,50,51, 52 e 53 della direttiva 2020/262 del  19 dicembre 2019. Questi articoli entrano in vigore insieme ad altre disposizioni del medesimo testo normativo. Prima di procedere con l’esame degli articoli 46, 47, 48, 49,50,51, 52 e 53 vale la pena ricordare che: È stata recepita in Italia decreto legislativo 5 novembre 2021, n. 180; aggiorna il TUA (Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, approvato con il Lgs. n. 504 del 1995). L’articolo 46 disciplina “I’irregolarità durante la circolazione di prodotti sottoposti ad accisa” prevedendo…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Semplificazioni per la circolazione, accise e nuovo contesto normativo dal 13 febbraio 2023

    La circolazione dei prodotti sottoposti ad accisa in sospensione d’imposta riveste un ruolo fondamentale sia per il rischio fiscale sia per la necessità di semplificazione. Per tale ragione, l’articolo 30 della direttiva 2020/262 stabilisce che gli Stati membri possono stabilire delle semplificazioni. Tale norma recita: “…procedure semplificate per la circolazione di prodotti sottoposti ad accisa in regime di sospensione dall’accisa che ha luogo interamente nel loro territorio, inclusa la possibilità di derogare all’obbligo di supervisione elettronica di tale circolazione…” . Le procedure semplificate, secondo l’articolo 31, possono essere concordate tra più Stati membri mentre l’articolo 32 prevede il caso di “acquisto fatto da privati” per cui “…L’accisa sui prodotti sottoposti…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Accise, svincolo, circolazione: novità dal 13 febbraio 2023

    Il 13 febbraio 2023 (save the date) entrano in vigore gli articoli 7, 8,9,10 e 11 della direttiva 2020/262 del  19 dicembre 2019. Questa direttiva (accise)entrata in vigore venti giorni dopo la data della sua pubblicazione: È stata recepita in Italia decreto legislativo 5 novembre 2021, n. 180; aggiorna il TUA (Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, approvato con il Lgs. n. 504 del 1995) L’articolo 7 “debitore d’imposta” elenca chi deve provvedere al pagamento dell’accisa quando diviene esigibile: PROCESSO/SVINCOLO REGOLARE: il depositario autorizzato, il destinatario registrato o qualsiasi altra persona che svincola i prodotti sottoposti ad…