• accise e imposte di consumo,  compliance e AEO,  free trade agreement

    Il vino dealcolato o dealcolizzato: cos’è e quali sono gli aspetti doganali e le novità in materia di accise

    Il vino può essere definito “dealcolizzato” se il titolo alcolometrico effettivo del prodotto non è superiore a 0,5 % vol. Invece, il vino è “parzialmente dealcolizzato” se il titolo alcolometrico effettivo del prodotto è superiore a 0,5 % vol. ed è inferiore al titolo alcolometrico effettivo minimo della categoria che precede la dealcolizzazione.» Il vino dealcolizzato risponde alla domanda crescente da parte dei consumatori di prodotti vitivinicoli innovativi che hanno un titolo alcolometrico effettivo inferiore a quello stabilito per i prodotti vitivinicoli nell’allegato VII, parte II, del regolamento (UE) n. 1308/2013, dovrebbe essere possibile produrre tali prodotti vitivinicoli innovativi anche nell’Unione. E’ necessario stabilire le condizioni alle quali determinati prodotti…

  • circular economy,  compliance e AEO

    Vino biologico,importazione ed etichettatura

    Il logo di produzione biologica UE previsto dal regolamento UE 2018/848 non può essere utilizzato per un prodotto importato e contenente minerali e vitamine di origine non vegetale. Il medesimo prodotto può, però, avere il logo di produzione biologica del paese terzo. E’ quanto affermato dalla Corte di Giustizia UE, Grande sezione 4 ottobre 2024, causa C‑240/23,la quale ha anche aggiunto che: “ Lo scopo di detto logo [logo biologico UE]è invece, e in particolare, proprio quello di informare i consumatori, in modo chiaro e inequivocabile, che il prodotto su cui compare è pienamente conforme a tutti i requisiti stabiliti dal regolamento 2018/848, e non solo a norme equivalenti. Ciò…

  • compliance e AEO

    Contributi al dibattito sulla descrizione della natura dell’AEO

    L’AEO (operatore economico autorizzato) è ancora privo di una definizione precisa e onnicomprensiva della sua natura giuridica e, ciò, rappresenta un problema per lo sviluppo delle sue applicazioni nell’ambito della normativa doganale. Per tale ragione, il presente intervento mira a raccogliere e condividere le migliori descrizioni fornite dell’istituto in esame. Il CNSD ha indicato che: “ Con la Circolare n. 9 del 5 aprile 2024, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti riguardo all’Operatore Economico Autorizzato (AEO) […]. Questo intervento sostituisce la precedente Circolare 36/D/2007, mira a fornire agli Uffici periferici e agli operatori doganali una descrizione organica delle procedure e delle modalità applicative previste dal sistema doganale…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    Customs bulletin n.15/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.15 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 22 aprile e il 27 aprile 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 26 aprile 2025 Dogana sostenibile “Accise: decreto legislativo n.43 del 28 marzo 2025 ed esonero cauzione. La valutazione storica, prospettica e comparativa del rischio di insolvenza”. 25 aprile 2025 Dogana sostenibile “ Oneri generali di sistema (OGSE): rimborso IVA sono nei confronti del cedente o fornitore” . 25 aprile 2025 Dogana sostenibile “Vino biologico: compliance per produzione, importazione e commercializzazione” . 24 aprile 2025 Fiscalità dell’energia “La Corte di Giustizia UE sulle violazioni della normativa doganale sanzioni applicabili se conformi al…

  • accise e imposte di consumo

    Accise: decreto legislativo n.43 del 28 marzo 2025 ed esonero cauzione. La valutazione storica, prospettica e comparativa del rischio di insolvenza

    Il decreto legislativo n.43 del 28 marzo 2025 dispone la revisione delle disposizioni in materia di accise e, per l’effetto, modifica il TUA, testo unico delle accise, contenuto nel decreto legislativo 504 del 26  ottobre  1995. Aggiorna la disciplina dell’esonero dalla cauzione ( fideiussione bancaria, fideiussione assicurativa, deposito titoli o danaro) che il titolare del deposito fiscale può chiede In particolare, il suo articolo 1 comma lettera d) prevede che: “ d) all’articolo 6, comma 4, e’ aggiunto,  infine,  il  seguente periodo: «La facoltà di esonero di cui al quinto e sesto periodo  e’ esercitata  dall’Agenzia  delle  dogane   e   dei   monopoli   previa acquisizione di idonee referenze bancarie da parte degli…

  • accise e imposte di consumo,  energie rinnovabili

    Oneri generali di sistema (OGSE): rimborso IVA solo nei confronti del cedente o fornitore

    Gli oneri generali di sistema sull’energia elettrica ancora rappresentano oggetto di attenzione della giurisprudenza nonostante i chiarimenti sulla natura giuridica (non si tratta di accise). La Corte di Cassazione con la sentenza n.6733 emessa dalla propria Sezione V in data 14 marzo 2025 valutava la richiesta di una società contribuente di rimborso dell’IVA applicata sugli oneri generali afferenti al sistema elettrico (cd. OGSE). Questa richiesta viene valutata rispetto al quesito: esiste un diritto sostanziale del cessionario/committente (consumatore finale) a proporre l’azione di ripetizione di un’imposta non dovuta, direttamente nei confronti dell’amministrazione finanziaria? Tale diritto può essere esercitato dal consumatore finale che, per natura delle prestazioni erogate, non può neutralizzare l’IVA…

  • circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Vino biologico: compliance per produzione, importazione e commercializzazione

    Il Decreto MIPAF del 20 maggio 2022 reca disposizioni per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici. All’articolo 8 sulla produzione di vino, prevede che : “ Al fine di verificare la disponibilità dei prodotti e delle sostanze autorizzati per la produzione e la conservazione dei prodotti vitivinicoli per i quali, nell’Allegato V, Sezione A2, Parte D del regolamento (UE) 2021/1165, è previsto nella colonna ‘Condizioni e limiti specifici’ che siano ottenuti da materie prime biologiche, se disponibili, l’operatore o gruppo di operatori si attiene alla procedura descritta nell’allegato 5 al presente decreto”. In…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO

    Position paper di Confindustria su “prospettive di riforma della responsabilità amministrativa degli enti (disciplina 231)”. Conseguenze su accise e dogane.

    La responsabilità amministrativa degli enti (prevista dal decreto legislativo n.231/2021) è sempre più rilevante nell’ambito della disciplina delle accise e della normativa doganale; basti ricordare il decreto n.141 del 26 settembre 2024 che rappresenta la principale fonte della riforma doganale 2024  e delle circolari dell’Agenzia delle dogane: a) n.30/2024 del 20 dicembre 2024; b) n.28/2024 del 19 dicembre 2024. In termini generali, è possibile affermare che la disciplina della responsabilità amministrativa dell’impresa si basa sulla adozione, ante delictum, di un modello di organizzazione e gestione adeguato ed efficiente. n altre parole, la responsabilità della persona giuridica dipende dalla cd. colpa in organizzazione: l’impresa risponde solo qualora non abbia adeguatamente provveduto…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    Customs bulletin n.14/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.14 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 14 aprile e il 21 aprile 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 18 aprile 2025 Fisco&Tasse “Sanzioni doganali post riforma del 2024: tra esigenze punitive e strumenti di compliance”. 18 aprile 2025 Agenzia dogane e monopoli “Avviso su modifiche dei tassi d’interesse di riferimento-Aprile 2025”. La BCE ha ridotto i tassi d’interesse di riferimento. Pertanto, le conseguenze sull’attività doganale saranno: “   • sul calcolo degli interessi di credito sull’importo dei dazi all’importazione o all’esportazione in caso di agevolazioni di pagamento diverse dalla dilazione di pagamento ex art. 112 CDU, con le modalità indicate…

  • accise e imposte di consumo

    E’ incostituzionale l’addizionale provinciale dell’accisa sull’energia elettrica

    E’ incostituzionale l’addizionale provinciale sull’energia elettrica. E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte Costituzionale con la sentenza n.43 del 15 aprile 2025. In particolare, i Giudici hanno rilevato che l’addizionale provinciale era priva di finalità specifiche ammissibili per l’ordinamento unionale. Scrivono infatti che: “ l’addizionale provinciale alle accise sull’energia elettrica […] prevede solo una generica destinazione del gettito dell’addizionale provinciale «in favore delle province», che trova conferma nel preambolo del d.l. n. 511 del 1988, nella quale si afferma che le misure impositive in esso previste sono rivolte ad «assicurare le necessarie risorse agli enti della finanza regionale e locale, al fine di garantire l’assolvimento dei compiti istituzionali”…