• accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    BESS, sistemi d’accumulo e linea guida Vigili del fuoco, Ministero dell’Interno. Parte seconda

    La linea guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (“Battery Energy Storage System – BESS”)” evidenziano come le costruzioni elettriche che accolgono i sistemi di accumulo debbano essere realizzate secondo quanto indicato dalla legge n. 186 del 1° marzo 1968 tenendo conto della classificazione del rischio elettrico garantendo il conseguimento dei seguenti obiettivi di sicurezza antincendio: a) limitare la probabilità di costituire causa di incendio o di esplosione; b) limitare la propagazione di un incendio attraverso i suoi componenti; c) consentire agli occupanti di lasciare gli ambienti in condizione di sicurezza; d) consentire alle squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    BESS, sistemi d’accumulo e linea guida Vigili del fuoco, Ministero dell’Interno. Parte prima

    Il Ministero dell’Interno tramite il suo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha emanato la propria “Linea guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (“Battery Energy Storage System – BESS”)”. Questa linea guida è utile per la corretta gestione di sistemi d’accumulo presso impianti di generazione elettrica (officina elettrica) in qualunque configurazione includendo anche la CER (comunità energetica rinnovabile). Tale linea guida suddivide i BESS in tre grandi categorie: I BESS possono essere suddivisi in tre categorie: a) per uso residenziale; b) per soluzioni non destinate alla produzione di massa ma destinate al servizio di complessi residenziali…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Dichiarazione annuale per l’energia elettrica. Anno d’imposta 2024: Istruzioni per la compilazione

    La circolare 31/2024 dell’Agenzia delle dogane, allo scopo di effettuare la dichiarazione annuale per l’energia elettrica entro il 31 marzo 2025, fornisce i seguenti documenti. MODELLO AD-1 – Recante, in formato .xlsx, la dichiarazione Energia Elettrica – anno d’imposta 2024. Allegato al Modello AD-1 – ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL’ENERGIA ELETTRICA PER L’ANNO D’IMPOSTA 2024. La dichiarazione di consumo e produzione deve essere redatta e inviata dai soggetti obbligati (officine elettriche anche nella configurazione di comunità energetiche rinnovabili o cer) in forma telematica o attraverso System to System (S2S) oppure User to System (U2S) utilizzando l’apposita piattaforma di interoperabilità dell’ADM, optando tra i due distinti canali System…