-
BESS, sistemi d’accumulo e linea guida Vigili del fuoco, Ministero dell’Interno. Parte seconda
La linea guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (“Battery Energy Storage System – BESS”)” evidenziano come le costruzioni elettriche che accolgono i sistemi di accumulo debbano essere realizzate secondo quanto indicato dalla legge n. 186 del 1° marzo 1968 tenendo conto della classificazione del rischio elettrico garantendo il conseguimento dei seguenti obiettivi di sicurezza antincendio: a) limitare la probabilità di costituire causa di incendio o di esplosione; b) limitare la propagazione di un incendio attraverso i suoi componenti; c) consentire agli occupanti di lasciare gli ambienti in condizione di sicurezza; d) consentire alle squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.…
-
BESS, sistemi d’accumulo e linea guida Vigili del fuoco, Ministero dell’Interno. Parte prima
Il Ministero dell’Interno tramite il suo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha emanato la propria “Linea guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (“Battery Energy Storage System – BESS”)”. Questa linea guida è utile per la corretta gestione di sistemi d’accumulo presso impianti di generazione elettrica (officina elettrica) in qualunque configurazione includendo anche la CER (comunità energetica rinnovabile). Tale linea guida suddivide i BESS in tre grandi categorie: I BESS possono essere suddivisi in tre categorie: a) per uso residenziale; b) per soluzioni non destinate alla produzione di massa ma destinate al servizio di complessi residenziali…
-
Bess, officina elettrica e licenza esercizio. Alcune considerazioni sui sistemi d’accumulo
La circolare n. 17/D del 31 maggio 2024 dell’Agenzia delle dogane e monopoli stabilisce che: “gli impianti BESS connessi alla rete di trasmissione nazionale costituiscono officina elettrica ai sensi dell’art.54, comma 1 del TUA e, pertanto, ai sensi dell’art.1 del predetto D.L.7/2002 è fatto salvo il pagamento del diritto annuale di licenza di cui all’art.63, commi 3 e 4, del TUA”. Gli impianti BESS (battery Energy Storage System) sono sistemi elettrochimici di accumulo che consentono di “di bilanciare il dispacciamento dell’energia prodotta dagli impianti non programmabili e, quindi, di ottimizzare la produzione ed il consumo di energia da fonte rinnovabile nonché, dall’altro, di regolare rapidamente la frequenza della rete elettrica…