• compliance e AEO,  made in

    A new CBAM framework more friendly for SME? EU Parliament adopted the “omnibus packaging” with simplifications for SME and occasional importers

    The European Union is promoting a new CBAM legal framework in order to set out simplifications and reduction of administrative burden for smal medium enterprises and occasional importers. The Parliament greenlighted, with 617 votes to 18 and 19 abstentions, the Omnibus I “simplification package” presentend on 26 February 2025 (see press release “Commission simplifies rules on sustainability and EU investments, delivering over €6 billion in administrative relief ). From the CBAM standpoint, the amended law sets a new de minimis mass threshold whereby imports up to 50 tonnes per importer per year will not be subject to CBAM rules. It replaces the more generic current threshold exempting goods of negligible…

  • compliance e AEO

    Dogane, AEO e garanzie

    Le garanzie (fideiussioni bancarie, assicurative e le cauzioni) giocano un ruolo importante nella gestione della operatività doganale, dei regimi speciali e customs compliance (AEO). In ambito doganale, la garanzia può essere globale o singola, per diritti potenziali (regimi doganali sospensivi come il perfezionamento attivo, il perfezionamento passivo, l’uso finale, il deposito doganale e l’ammissione temporanea) oppure certi come quelli relativi all’autorizzazione per il pagamento periodico differito cui è attribuito un conto di debito. La garanzia globale unica (CGU) possiede la natura giuridica di autorizzazione doganale e viene rilasciata dalla competente autorità nazionale attraverso il sistema delle customs decisions; costituisce una garanzia a copertura dell’importo dei dazi all’importazione o all’esportazione corrispondenti…

  • compliance e AEO

    Rappresentanza diretta, AEO e riforma doganale ex decreto 141/2024

    La circolare 22/2025 pubblicata dall’Agenzia delle dogane e monopoli il 2 settembre 2025 in materia di rappresentanza diretta nell’ambito del nuovo contesto (riforma dogane  & accise) creato  dal decreto legislativo n.141/2024. La rappresentanza in dogana può essere: Diretta: il rappresentante doganale agisce in nome e per conto di un’altra persona; tale tipologia è subordinata al rilascio di un’abilitazione. Indiretta: il rappresentante doganale agisce in nome proprio ma per conto di un’altra persona. Nessuna condizione è prevista per l’esercizio della rappresentanza “indiretta”. In caso di operatore economico non stabilito in UE può nominare solo il rappresentante indiretto il quale  non può nominare, a sua volta, una terza persona come rappresentante doganale;…

  • accise e imposte di consumo,  compliance e AEO

    Accertamento dei criteri da parte di esperti, cooperative compliance e semplificazioni

    La circolare 21/2025 emanata dall’Agenzia delle dogane il 27 agosto 2025 fornisce le istruzioni operative dell’accertamento dei criteri di cui all’articolo 39 lettere b), c) ed e) del codice doganale unionale, effettuato da parte di esperti; rappresenta un importante provvedimento che conferma la prospettiva della cooperative compliance tra operatore economico e dogana; questo accertamento dei criteri è ancora in una fase sperimentale. In primo luogo, vale la pena ricordare che l’articolo 39 del regolamento UE n.952 del 13 ottobre 2013 recita quanto segue: “I criteri per la concessione dello status di operatore economico autorizzato sono i seguenti: […] b) dimostrazione, da parte del richiedente, di un alto livello di controllo…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO

    Sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici e SOAC: alcune considerazioni e proposte

    La sentenza n.22593 della Corte di Cassazione Sez.III penale, consente di approfondire la fattispecie del reato di “Sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sugli prodotti energetici” previsto dall’articolo 40 del decreto legislativo 504 del 1995 per cui: “ . È punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa dal doppio al decuplo dell’imposta evasa, non inferiore in ogni caso a 7746 euro, chiunque: a) fabbrica o raffina clandestinamente prodotti energetici; b) sottrae con qualsiasi mezzo gli prodotti energetici, compreso il gas naturale, all’accertamento o al pagamento dell’accisa; c) destina ad usi soggetti ad imposta od a maggiore imposta prodotti esenti o ammessi ad aliquote…

  • compliance e AEO

    Export controls, misure restrittive e compliance: Decreto legislativo 231 del 2001, MOG e disciplina unionale

      Le violazioni delle sanzioni e misure restrittive europee dovranno essere regolate dai principi quadro della direttiva 1226 del 2024 la quale, come recita nel proprio articolo 1,  fornisce “le norme minime relative alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione” In particolare, gli Stati membri dovranno adottare misure sanzionatorie di natura penale allo scopo di punire e scoraggiare le seguenti condotte realizzate in modo doloso o per grave negligenza e in violazione di un obbligo unionale: “…a) mettere direttamente o indirettamente a disposizione di una persona, entità od organismo designati, o a vantaggio di questi, fondi o risorse economiche, in violazione di un…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  made in

    Customs bulletin n.27/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.27 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 14 luglio e l’18 luglio 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 18 luglio 2025 Dogana Sostenibile “Tremonti ambiente e conto energia: no perdite fiscali al posto della rinuncia”. 17 luglio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso “aliquote iva in TARIC”. Vale la pena ricordare che l’IVA all’importazione costuisce un’imposta interna e non di natura doganale. Per approfondimento: Dogana Sostenibile “Dogana e accise. La guida pratica e aggiornata su dogane, accise e sanzioni alla luce della riforma 2025” [Maggioli] . DOGANE & ACCISE -UNIONE EUROPEA 18 luglio 2025 Decisione N. 1/2022 del Comitato Misto di…

  • accise e imposte di consumo,  compliance e AEO

    Dogana e accise. La guida pratica e aggiornata su dogane, accise e sanzioni alla luce della riforma 2025

    Perché un ebook come “Dogana e accise. La guida pratica e aggiornata su dogane, accise e sanzioni alla luce della riforma 2025”? I cambiamenti legislativi che il sistema delle sanzioni doganali e delle accise vivono a partire dal decreto legislativo n. 26 settembre 2024 impongono una forte attenzione degli operatori economici nei confronti dell’aggiornamento legislativo. L’aggiornamento legislativo è alla base della adeguata conoscenza doganale richiesta per l’ottenimento e il mantenimento dell’AEO e anche per una efficiente gestione dei programmi interni di mitigazione delle sanzioni oppure di pianificazione di processi di adeguamento di compliance. Sempre l’aggiornamento legislativo rappresenta un elemento fondamentale per la pianificazione di attività produttive di prodotti sottoposti ad…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    Customs bulletin n.25/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.25 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 30 giugno e il 4 luglio 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 4 luglio 2025 Dogana Sostenibile “L’IVA all’importazione non è un dazio; brevi considerazioni sulla sentenza 93 del 2025 della Corte Costituzionale”. 3 luglio 2025 Dogana Sostenibile “ Article n.26 of EU Critical Law Materials Act: it is available the list”. 3 luglio 2025 Dogana Sostenibile “Rimborso delle addizionali delle accise ed finalità specifiche: i giudici UE continuano ad approfondire il tema”. 3 luglio 2025 Dogana Sostenibile “ Reimportazione in franchigia: si anche in caso di violazioni formali”. 4 luglio 2025 MIMIT…

  • circular economy,  compliance e AEO

    AEO, trusted and checked trader and EU Customs code reform: some considerations and the risks management approach

    The “Proposal for a regulation of the European Parliament and of the Council  establishing the Union Customs Code and the European Union Customs Authority, and repealing Regulation (EU) No 952/2013 – Partial mandate for negotiations with the European Parliament” gives some interesting changes to the the Union Customs Code From the customs compliance standpoint, there is the analysis of the trust and checked trader which is the economic operator whose electronic systems keeping record of their compliance and the movement of their goods are shared with customs authorities. This is the criterion of the trasparency which is the precondition for some benefits “… notably the possibility to release the goods…