accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  valore in dogana

Customs bulletin n.26/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

Il customs bulletin n.26 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 7 luglio e l’11 luglio 2025  in Italia e UE.

DOGANE & ACCISE -ITALIA

10 luglio 2025 Agenzia dogane e monopoli circolare 16/2025 sugli standard di sicurezza generale dei prodotti e quindi la tutela dei consumatori. Si basa sul regolamento (UE) 2023/988 per la Sicurezza generale dei prodotti (General Product Safety Regulation – GPSR.

 DOGANE & ACCISE -UNIONE EUROPEA

11 luglio 2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1330 della Commissione, del 10 luglio 2025, che istituisce un dazio antidumping definitivo e riscuote definitivamente il dazio provvisorio sulle importazioni di lisina originaria della Repubblica popolare cinese .

11 luglio 2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1334 della Commissione, del 10 luglio 2025, che dispone la registrazione delle importazioni di acido fosforoso originario della Repubblica popolare cinese.

Per approfondimento: Dogana Sostenibile “I dazi antidumping: conseguenze su operatività doganale, business e compliance AEO”.

10 luglio 2025 Nota esplicativa relativa alle istruzioni per la compilazione di modelli di dati ELAN1L-AGRIM e ELAN1L-AGREX.

7 luglio 2025 [data pubblicazione su eurlex] CGUE Sez III 15 maggio 2025 Causa C-782/23 “L’articolo 70 del regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice doganale dell’Unione, dev’essere interpretato nel senso che: qualora, nel momento in cui talune merci sono importate nel territorio doganale dell’Unione europea, sia noto solo il loro prezzo provvisorio, che figura su una fattura pro forma, e il contratto di vendita preveda che il loro prezzo finale sarà fissato successivamente, con una fattura definitiva, sulla base di taluni fattori oggettivi predeterminati il cui valore è indipendente dalla volontà delle parti e sconosciuto a queste ultime al momento dell’accettazione della dichiarazione in dogana, quali ad esempio una media del tasso di cambio di talune valute o del corso di taluni prodotti in un dato periodo, il valore in dogana di tali merci deve essere determinato in applicazione del metodo del valore di transazione, previsto in tale articolo, ricorrendo, in linea di principio, alla procedura di dichiarazione doganale semplificata prevista agli articoli 166 e 167 di tale regolamento“.

SVILUPPO SOSTENIBILE

8 luglio 2025 Parere della Banca centrale europea dell’8 maggio 2025 sulle proposte di modifica degli obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (CON/2025/10).

ECONOMIA CIRCOLARE

10 luglio 2025 Posizione (UE) n. 4/2025 del Consiglio in prima lettura in vista dell’adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti Adottata dal Consiglio il 23 giugno 2025.

10 luglio 2025 Motivazione del Consiglio: Posizione (UE) n. 4/2025 del Consiglio in prima lettura in vista dell’adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti.