-
Customs bulletin n.28/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.28 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 21 luglio e l’25 luglio 2025 in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 25 luglio 2025 Agenzia delle dogane e monopoli circolare n. 18/2025 sulla “natura dell’IVA all’importazione-confisca-principio di proporzionalità-cumulo sanzionatorio-sentenza 93/2025 della Corte Costituzionale“. Per approfondimento: Dogana Sostenibile “Dogana e accise. La guida pratica e aggiornata su dogane, accise e sanzioni alla luce della riforma 2025” [Maggioli] . 25 luglio 2025 Agenzia delle dogane e monopoli. Avviso sui contingenti tariffari con origine Repubblica di Moldova” 24 luglio 2025 Fiscalità dell’Energia, Valeria Vasta “Accisa sul gas naturale ed aliquota applicabile: i chiarimenti introdotti dal D.Lgs.…
-
Addizionali provinciali energia elettrica: la Cassazione conferma il diritto al rimborso
L’addizionale provinciale dell’accisa applicata all’energia elettrica era, come noto, un tributo incompatibile con la disciplina generale delle accise prevista dal legislatore unionale. Tale incompatibilità confermata dalla giurisprudenza (Corte di Giustizia UE, dalla Corte di Cassazione e dalla Corte Costituzionale) legittima, come individuato recentemente dalla Sezione III della Corte di Cassazione con la sentenza n. 17643 del 30 giugno 2025, il consumatore finale a richiedere il risarcimento di quanto corrisposto ai fini dell’addizionale provinciale sulle accise applicate all’energia elettrica. Il consumatore finale, nonostante non faccia parte del modulo tributario dell’accisa, può avvalersi del rimedio offerto dall’articolo 2033 del codice civile secondo cui “Chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto…
-
CBAM: EU Commission launches a call for evidence for an impact assessment
EU Commission launches a call for evidence for an impact assessment on CBAM. The term to provide for the contribution will expire on 26 August 2025. The problems the initiative aims to tackle are: downstream carbon leakage which generates the risk of carbon leakage shifting to later stages of the supply chain. Downstream carbon leakage could occur if higher carbon costs for basic materials in the EU prompt manufacturers of downstream goods to move production abroad where carbon costs for those basic materials are lower. Alternatively, imports of carbon-intensive downstream goods from countries with less stringent climate policies could replace equivalent domestic products with lower embedded emissions. Downstream goods are…
-
Rimborso delle accise agevolate per gas naturale per la produzione di energia elettrica: la decadenza e il termine. Aspetti normativi ed operativi.
Da quando decorre il termine biennale di decadenza per il rimborso del credito di accisa su prodotti energetici (gas naturale) impiegati, con aliquota agevolata, nella produzione di energia elettrica? In particolare, se pago le accise nonostante l’impiego cui sono destinate ne preveda l’esenzione, da quando decorre il termine per il rimborso? A queste domande, la Corte di Cassazione Sez V con sentenza n.18801 del 9 luglio 2025 fornisce delle risposte e un interessante inquadramento normativo. In termini generali, la disciplina del rimborso, si basa sull’articolo l’art. 21, comma 2, del d.lgs. n. 546/92 in «La domanda di restituzione, in mancanza di disposizioni specifiche, non può essere presentata dopo due anni…
-
Customs bulletin n.27/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.27 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 14 luglio e l’18 luglio 2025 in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 18 luglio 2025 Dogana Sostenibile “Tremonti ambiente e conto energia: no perdite fiscali al posto della rinuncia”. 17 luglio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso “aliquote iva in TARIC”. Vale la pena ricordare che l’IVA all’importazione costuisce un’imposta interna e non di natura doganale. Per approfondimento: Dogana Sostenibile “Dogana e accise. La guida pratica e aggiornata su dogane, accise e sanzioni alla luce della riforma 2025” [Maggioli] . DOGANE & ACCISE -UNIONE EUROPEA 18 luglio 2025 Decisione N. 1/2022 del Comitato Misto di…
-
Tremonti ambiente e conto energia: no perdite fiscali al posto della rinuncia
Come possono essere restituiti, i benefici fiscali della Tremonti Ambiente fruiti in periodi d’imposta per i quali è oramai decorso il termine di decadenza del potere di accertamento dell’Amministrazione finanziaria ex articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, al fine di mantenere il diritto alla fruizione della tariffa incentivante del IV Conto Energia? Secondo l’Agenzia delle entrate (Risposta 23 giugno 2025, n. 167 ) la rinuncia ai benefici fiscali che doveva essere effettuata entro il 2020 non può essere sostituita dal mancato utilizzo delle perdite fiscali. Vale la pena rilevare che la cosiddetta “Tremonti Ambiente” di cui all’articolo 6 della legge n. 388 del 2000…
-
Customs bulletin n.26/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.26 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 7 luglio e l’11 luglio 2025 in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 10 luglio 2025 Agenzia dogane e monopoli circolare 16/2025 sugli standard di sicurezza generale dei prodotti e quindi la tutela dei consumatori. Si basa sul regolamento (UE) 2023/988 per la Sicurezza generale dei prodotti (General Product Safety Regulation – GPSR. DOGANE & ACCISE -UNIONE EUROPEA 11 luglio 2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1330 della Commissione, del 10 luglio 2025, che istituisce un dazio antidumping definitivo e riscuote definitivamente il dazio provvisorio sulle importazioni di lisina originaria della Repubblica popolare cinese . 11 luglio…
-
Dogana e accise. La guida pratica e aggiornata su dogane, accise e sanzioni alla luce della riforma 2025
Perché un ebook come “Dogana e accise. La guida pratica e aggiornata su dogane, accise e sanzioni alla luce della riforma 2025”? I cambiamenti legislativi che il sistema delle sanzioni doganali e delle accise vivono a partire dal decreto legislativo n. 26 settembre 2024 impongono una forte attenzione degli operatori economici nei confronti dell’aggiornamento legislativo. L’aggiornamento legislativo è alla base della adeguata conoscenza doganale richiesta per l’ottenimento e il mantenimento dell’AEO e anche per una efficiente gestione dei programmi interni di mitigazione delle sanzioni oppure di pianificazione di processi di adeguamento di compliance. Sempre l’aggiornamento legislativo rappresenta un elemento fondamentale per la pianificazione di attività produttive di prodotti sottoposti ad…
- accise e imposte di consumo, circular economy, compliance e AEO, energie rinnovabili, free trade agreement
Customs bulletin n.25/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.25 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 30 giugno e il 4 luglio 2025 in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 4 luglio 2025 Dogana Sostenibile “L’IVA all’importazione non è un dazio; brevi considerazioni sulla sentenza 93 del 2025 della Corte Costituzionale”. 3 luglio 2025 Dogana Sostenibile “ Article n.26 of EU Critical Law Materials Act: it is available the list”. 3 luglio 2025 Dogana Sostenibile “Rimborso delle addizionali delle accise ed finalità specifiche: i giudici UE continuano ad approfondire il tema”. 3 luglio 2025 Dogana Sostenibile “ Reimportazione in franchigia: si anche in caso di violazioni formali”. 4 luglio 2025 MIMIT…
-
L’IVA all’importazione non è un dazio; brevi considerazioni sulla sentenza 93 del 2025 della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale con la sentenza 93 del 3 luglio 2025 ha dichiarato, tra le altre cose, che l’IVA all’importazione non costituisce un diritto di confine e quindi non è un dazio. Tale posizione avrà una conseguenza diretta sul sistema sanzionatorio doganale e anche sulla gestione della compliance AEO Nel comunicato del 3 luglio 2025 della Corte Costituzionale si legge: “Anche «se ora esplicitamente qualificata dal legislatore come diritto di confine, l’IVA all’importazione ha una natura radicalmente diversa dai dazi doganali e tale struttura non può essere incisa dalla suddetta qualificazione. La prima, infatti, a differenza dei secondi, è strutturata sulla base del principio di neutralità fiscale rispetto a tutte…