-
Sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici e SOAC: alcune considerazioni e proposte
La sentenza n.22593 della Corte di Cassazione Sez.III penale, consente di approfondire la fattispecie del reato di “Sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sugli prodotti energetici” previsto dall’articolo 40 del decreto legislativo 504 del 1995 per cui: “ . È punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa dal doppio al decuplo dell’imposta evasa, non inferiore in ogni caso a 7746 euro, chiunque: a) fabbrica o raffina clandestinamente prodotti energetici; b) sottrae con qualsiasi mezzo gli prodotti energetici, compreso il gas naturale, all’accertamento o al pagamento dell’accisa; c) destina ad usi soggetti ad imposta od a maggiore imposta prodotti esenti o ammessi ad aliquote…
-
Accise, compliance decreto legislativo 231/2001 e riforma del sistema doganale italiano
La bozza di decreto di riforma del sistema doganale apporta modifiche anche al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 recante il testo unico sulle accise e le imposte indirette sul consumo (di seguito anche “TUA”). In particolare, l’articolo 40 TUA ha subito degli interventi volti a introdurre, nella valutazione della responsabilità dell’agente, delle condotte preparatorie e prodromiche per le quali può essere rilavata la non riconducibilità all’illecito di sottrazione. Infatti, se risulta che queste non sono dirette a realizzare condotte di sottrazione alle imposte non si applica la sanzione poiché non esiste la presunzione di colpevolezza in materia penale. Viene introdotta con una nuova norma specifica, la sottrazione dei…